| inviato il 06 Marzo 2019 ore 14:37
no .. ma ho visto il sito. grazie della segnalazione. sono partiti due anni fae direi copiando f-stop, ma sembrano fatti bene. sarebbe da provarli... |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 20:58
Io avrei bisogno di uno zaino per uscite giornaliere stavo vedendo in particolare due modelli: Lowepro whistler 450 ii e il mindshift back light 36. Nel comparto fotografico dovrei farci stare a7, 16-35 gm,70-200 f4,90mm macro e un mavic pro. Per indumenti giacca a vento, pranzo, pile, berretto, scalda collo e piccoli accessori vari. Magari chi ha i due e vorrebbe condividere la sua esperienza sarei grato o anche chi ha altri suggerimenti Per quanto riguarda usciti di più giorni alla fine userò il mio zaino da trekking della ferrino. |
| inviato il 09 Marzo 2019 ore 22:04
Wotancraft commander, ora mark ii, migliorato pure nel prezzo. Black o green. 650 piotte. Quando la discussione stalla, ce lo butto sempre dentro il mio preferito. Ho il black prima serie. |
user23063 | inviato il 10 Marzo 2019 ore 8:53
Jacop0 io ho il backlight 26L, ma la parte non fotografica che hai elencato NON ci sta tutta, forse mettendo pranzo nella zona fotografica e giacca a vento addosso ma è la versione più piccola. Mi ci trovo bene, ma la parte non fotografica speravo contenesse di più. Dentro lo scomparto principale ci faccio stare Sony A7RII con 100-400 montato, 24-70/2.8, 14/2.4, filtri a lastra da 150mm con holder, flash con trigger e batterie AA, accessori vari, filtro ND da 82mm. Forse anche il voigtlander Nokton 40/1.4 per Leica M, ma non ne sono sicuro. Nello scomparto frontale un pile leggero, un panino, l'acqua in uno dei due slot laterali x il treppiede, nell'altro il treppiede. Tasca esterna il telo impermeabile dello zaino e la pila. Alle volte ci ho infilato anche il portatile, quando avevo il Dell XPS 15, ma non ci stava poi il panino, né la pila nell'altra tasca. Ripeto, nel 26 litri. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 9:08
Grazie Fade. Avevo visto i vari f stop in particolare Ajna con una icu medium, la cosa che non mi piace degli f stop che non hanno una divisione tra la parte fotografica e quella non fotografica. Avevo visto che c'è anche il Lowepro powder 500 aw: www.lowepro.com/it-it/zaino-lowepro-powder-500-aw-grigio-e-arancio-lp3 Che all'accorrenza dal powder potrei rimuovere la parte fotografica e metterla nel ferrino da 100L che ho a casa. Aggiornamento: Alla fine mi sto orientando sul Whistler 450 ii. E poi successivamente vedrò come organizzarmi per uscite con pernotto. |
| inviato il 10 Marzo 2019 ore 15:41
“ ... la cosa che non mi piace degli f stop che non hanno una divisione tra la parte fotografica e quella non fotografica „ Il wotancraft commander ce l'ha |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 15:33
Posso dare un feedback sugli spallacci dell'f-stop, secondo quella che è la mia piccola esperienza. Attualmente possiedo un Tilopa V3 ed un Guru UL, prima del Guru avevo un Lotus che ho venduto in quanto troppo grande come zaino per tutti i giorni, ma troppo piccolo come zaino per le escursioni più impegnative, insomma era quella via di mezzo costruito peggio del tilopa ed inutile, almeno per me, in quanto cercavo uno zainetto per i trekking di tutti i giorni che avesse anche spazio per attrezzatura fotografica. Devo dire di essere davvero contento del cambio, anche se si parla di un downgrade, gli spallacci del lotus già lo dissi all'epoca, erano sottili ma comunque comodi, se usati per poche ore non davano fastidio, quelli del guru sono uguali e dovendo portare meno peso sono ugualmente, se non di più, comodi rispetto a quelli del lotus. Chiaramente il tilopa è su tutto un altro livello, ma sfido a portare 20 e più chili di materiale su degli spallacci sottili, penso che si spezzerebbero (le spalle e gli spallacci!). Al momento con Guru ho fatto diverse escursioni, lunghe al massimo sei ore con dislivelli di circa 5/600 metri con zaino carico all'incirca per 7/8 chili e la sera mi sono sempre ritirato fresco e senza dolori alle spalle, quindi potete andare tranquilli. Tra poco (domani) partirò per tre giorni tra slovenia e croazia ed ovviamente userò il tilopa carico come un mulo! |
| inviato il 16 Ottobre 2019 ore 17:27
“ Chiaramente il tilopa è su tutto un altro livello, ma sfido a portare 20 e più chili di materiale su degli spallacci sottili, penso che si spezzerebbero (le spalle e gli spallacci!). „ motivo per cui, se fate trekking con carichi importanti (15-20 kg), meglio lasciar perder i pur validi f-stop e pensare ad uno zaino da trekking vero (osprey, mammut, Deuter). |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 12:25
“ motivo per cui, se fate trekking con carichi importanti (15-20 kg), meglio lasciar perder i pur validi f-stop e pensare ad uno zaino da trekking vero (osprey, mammut, Deuter). „ Beh alla fine il tilopa io lo considero sempre uno zaino fotografico, sono 50L dove io ne occupo almeno 35 in attrezzatura e quel poco di spazio che mi resta sopra la icu per altro. Non credo di essere mai arrivato a 20kg, ora devo partire ed ho pesato la icu che porterò come bagaglio a mano e sono 6,2 kg quindi niente in pratica (ho fatto il bravo). Aggiungo un paio di kg per lo zaino in sé ed un altro paio di chili per vestiario ed altra roba, ma non andrò a fare trekking. Con 10-12kg il tilopa va alla grande ed uno zaino da trekking vero diventa inutile. Se in futuro dovessi avere altre esigenze prenderò uno zaino ancora più grande, in modo da portare tranquillamente vestiti e cibo per più giorni, tenda, sacco a pelo, e tutto il resto appresso, che non sarà più uno zaino fotografico ma uno dedicato al trekking con dentro una delle icu che già ho. |
| inviato il 17 Ottobre 2019 ore 12:26
Non è male quello shimoda, ma proprio non riesco a farmi piacere l'apertura dello schienale sul lato, sarà solo questione di abitudine, ma mi fa strano... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |