| inviato il 16 Marzo 2018 ore 19:38
Fatto copia e incolla da Wikipedia, può fugare qualche dubbio? "Il lavoro di Toscani è stato esposto alla Biennale di Venezia, a San Paolo del Brasile, alla Triennale di Milano e nei musei d'arte moderna di Mexico City, Helsinki, Roma, Lausanne, Francoforte, oltre a un paio di dozzine d'altri musei nel mondo. Ha partecipato alla data italiana della Cowparade nel 2007. Ha anche vinto numerosi premi, come quattro Leone d'Oro al Festival internazionale della pubblicità di Cannes, il Gran Premio dell'UNESCO, due volte il Gran Premio d'Affichage, l'Infinity Awards per la Applied Photography del 1992 e numerosi premi degli Art Directors Club di New York, Tokyo e Milano. Toscani ha insegnato comunicazione visiva in due università e ha scritto tre libri sulla comunicazione." |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 20:57
Ragazzi...io sono il primo che lo critica...ma suvvia...un minimo di riconoscimento diamoglielo e che caxxo! Sarà ininfluente (e non penso) sarà tutto marketing (non penso TUTTO...mainbuona parte), sarà antipatico...e ci marcia pure su. Ma che è un ottimo fotografo NON CI PIOVE. Mi sembra di sentire quelli che dicevano..."Ah...Senna era un grande pilota.....Prost era un grande pilota..... Schumacher aveva la macchina giusta al momento giusto...." Beh...c'è una mezza verità, per carità ma non puoi dare del brocco a Michael Schumacher! Semplicemente ha sfruttato quello che era in suo possesso (verve e carattere) mischiando con una buona dose di CAZZIMMA (per chi è un venditore come me sa cosa intendo) e (di sicuro) una concomitanza di eventi che OGGI non potranno ricrearsi più. Il mio ultimo concetto è molto vasto lo so...ma provate a vedere come sta cambiando la fotografia oggigiorno...Non c'è più novità, tutto si sta appiattendo e livellando creando una sorta di livello base dal quale non "esci" se non trovi qualcosa di sensazionale! Il problema è che oggi di sensazionale non c'è rimasto niente. Infatti se non c'è....SI INVENTA. Poi, oramai siamo esausti dalle continue riproposizioni senza originalità che ci propinano i figli della fotografia analogica. Oppure diamo più ascolto ai guru di photoshop....Se prendiamo in esame la foto tra la suora e il prete (ad esempio) 30 anni fa ha fatto furore, scalpore e creato chissà quali fastidi.... OGGI il papa pone rimedio alle scappatelle dei preti con semplici messaggi sul televideo e ci si fa una risata. SI grida allo scandalo? No...ormai ci abbiamo fatto l'abitudine. Allora, ritornando in tema ribadisco ciò che ho detto nelle prime pagine...a me NON PIACE ADESSO come sfrutta il nome e la sua arroganza per affermarsi. Ormai che caxxo ti affermi? Sei uno dei grandi d'italia...hai fatto i soldi e hai creato (si anche tu, Oliviero...anche tu) dei mostri con la fotocamera in mano. A questo punto che senso ha fare la collana in edicola con i tuoi lavori? Autocelebrazione? Sicuramente sì. ci guadagni come un maiale? Sicuramente sì. Stanno comprando i tuoi concetti scontati e il tuo lavoro sulle razze che nonti ha cagato nessuno? Si. Bene. Eccoci accontentati. Parliamo di FUFFA.... |
| inviato il 16 Marzo 2018 ore 21:40
secondo me è il metro di giudizio con cui lo valutano molti è sbagliato. un pubblicitario non è un artista, è "un fornitore di servizi per aziende"... caravaggio non c'entra nulla con toscani. così come capa, bresson, salgado o berengo gardin. usano lo stesso strumento ma fanno mestieri diversi. paragonatelo ad esempio a testino (sicuramente paragone più giusto) e nel paragone secondo me non ci perde per niente, anzi, secondo me lui tra i tanti pubblicitari è quello "più artista" di tanti. che poi nell'atto di fare "click sulla macchinetta" non si scervelli molto, ok, ma quanti matrimonialisti lo fanno? tutti ×? eppure con le foto ci campano e ci pagano l'università ai figli. e poi gestire un set fotografico, modelle, staff, clienti, apparecchiature ecc, non è cosa da tutti e richiede "mestiere" che lui ha da vendere. poi io noto anche una eccessiva dose di snobismo tipica dei forum. è facile dire balotelli è scarso... si ok, ma perchè lui è milionario e gioca in serie a in francia e noi facciamo panchina a calcetto con gli amici? |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 8:46
Questa mattina sul Corriere della Sera c'è un'intera pagina di pubblicità di Best Company , firmata da "olivierotoscanistudio". Chi c'è nella foto ? Due ragazzine e Oliviero Toscani, proprio lui ! Quello che mi suona male è che nell'intervista che Shambola aveva caricato, Toscani ha attaccato e denigrato i pubblicitari . Bisogna riconoscerlo : la foto è banalissima ma lui è un genio nell'auto- promozione. |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 17:31
All'inizio vedevo il Toscani ospite in varie trasmissioni ,come l'opinionista che sta dalla parte giusta e non sembrava cosi' interessante quello che aveva da dire.Seguendo quel reality su sky arte e trattandosi del tema fotografia, mi sembrava che Lui,facesse discorsi sensati e con cognizione di causa, a dispetto di pressappocchismo che accompagna la pseudocultura odierna e possiamo constatare di continuo.Sembrebbe una sorta pensiero anticonformista, di chi poi ha fatto le migliori scuole e frequenta certi ambienti,per essere personale e se stesso ma in quel determinato ambito.Cosi' ho acquistato uno degli ultimi libri per tentare di approfondire il Toscani pensiero,del quale non vi è traccia, se non attraverso le foto,ma che non mi è tanto piaciuto,considerando che non si tratta del mio genere di attinenza. Vedo una sorta di moda concettuale molto diretta,dove non prevale una sorta di eleganza formale nelle linee o pomposa,tutt'altro che eterea,con uno sfondo lattigginoso che estrapola quasi il soggetto da tutto il resto. Mostra al grande pubblico e per la prima volta con questa campagna mediatica, il corpo martoriato dall'anoressia,con lo sguardo enigmatico della ragazza con uno sfondo lattiggionoso che si adatta al pallore ,come fossero le stanze di un ipotetico studio medico e poi tanti saluti e bye bye.Quello sfondo tipico dell studio oltre l'idea potrebbe rapprensentare la distranza fra il concetto ricostruito all'occorenza,estrapolato fra una miriade di situazioni e poi messo in una scatola scelto e presentato al pubblico. Qualche altro fotografo sempre di moda diceva che il suo compito era manternere l'attenzione sulla foto oltre i cinque secondi. |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 18:04
Toscani ha sfruttato la vulgata progressista, trattando fotograficamente i temi "facili" antirazzismo antifascismo ecc... ottenendo protezione e gradimento della politica compatibile e per questo non mi è mai piaciuto. "Odia" i ricchi, quando lui può essere considerato × alla massima potenza. Magari io esagero e quando uno ti è antipatico, pure se fa capolavori il filtro emotivo ti impedisce di notarli, questo è vero. In Germania al tempo ('90 circa) in cui la Benetton veniva criticata per un atteggiamento "scorretto" verso i distributori , venne trasmesso un programma in cui oltre a dirne di cotte e di crude sulla Benetton, di Toscani ne usciva un quadro personale al vetriolo... più che misero insomma. In sintesi... senza scrupoli morali, fotografo senza passioni correlabili alla professione, non aveva fotocamere proprie ma le prendeva in affitto approfittando dei lauti guadagni, lavorava sul set velocissimo prendendo pose impressive ma stereotipate... insomma un lavoratore capace ma del tipo "mi sbrigo perché non vedo l'ora di andarmene da qui". Non condividevo del tutto il succo critico del programma, soprattutto dacché si criticavano cose italiane e in fondo le foto scandalistiche più famose di Toscani mi intrigavano, ma poi approfondendo, capì che insisteva troppo sullo scioccare l'emotività e cominciai a pensarla alla tedesca... Comunque nel sarraglio che è diventato l'ambiente pubblico italiano, è un attore che ci calza. Bocca sciolta e dialettica creativa... |
user148740 | inviato il 17 Marzo 2018 ore 18:52
Secondo me la campagna sull anoressia era proprio efficace, li ho rivisto il toscani delle prime cose Anche perché × non se ne può più, era partito anche qualcosa ma mi sembra proprio che li si sia fermato. Boh che modello di donna... |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 19:14
Anche la foto del bambino nell'elmetto la trovo efficace: goo.gl/images/WC9gJJ Sarà, ma non mi sembrano temi facili dal punto di vista realizzativo. Per non parlare di quanti ha fatto incazzare. |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 15:21
Riassumendo si può dire che Toscani è un buon fotografo che ha proposto immagini dissacranti ed è un eccellente manager di sé stesso. Si potrà obiettare che " pour "épater le bougeois" come dicono i francesi ovvero per colpire allo stomaco con immagini forti lui usa tutti gli strumenti disponibili quindi anche quelle immagini che di norma vengono considerate "forti". (es: un prete e una suora che si baciano, la ragazza anoressica, le foto ai condannati a morte etc.). Mi chiedo : chi altri avrebbe potuto proporre quelle immagini ? Se uno di noi le avesse postate probabilmente Juza le avrebbe cancellate. PS Penso con orrore cosa avrebbe potuto darci Toscani se avesse fatto il fotografo durante una guerra !! |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 17:52
IN UN MONDO IN CUI SU FACEBOOK TI CENSURANO LE TETTE DELLA VENERE DI BOTTICELLI, semplicemente qualcuno ha una marcia in piu'.... E NON E' L'ARTE.... |
| inviato il 20 Marzo 2018 ore 18:28
Scusa Salt , non ho capito il significato del tuo commento “ semplicemente qualcuno ha una marcia in piu'.... E NON E' L'ARTE....MrGreen „ |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 9:30
intendo dire... che una campagna pubblicitaria basata su foto, in se' molto semplici, ma estremamente dissacranti, non e' una campagna che passa e "funziona" per motivi artistici. Il perbenismo di oggi "costringe" facebook ad "algoritmi imprecisi" che volutamente ottengono di censurare il David e non le tette delle dieci richieste di amicizia spam che ricevo quotidianamente da falsi profili (sto esagerando ma non troppo). Nello stesso tempo certe fotografie, poverissime dal punto di vista tecnico, son state acclamate solo perche' dissacranti. Di idee, in fondo semplici, ma iconoclaste e' pieno il mondo... ma puoi pubblicarle e passarla liscia solo se sei ben protetto. Se hai la cosiddetta marcia in piu'. Che dire? non vorrei passare come l'invidioso di turno... ma cercando di essere oggettivi ed obiettivi: di fotografie come quella del bacio tra prete e suora (per dirne una) e' facile farne tante... difficile farle passare oltre la censura dei giornalisti senza essere protetti. |
| inviato il 21 Marzo 2018 ore 10:45
Grazie Salt, ora mi è tutto chiaro. Condivido e dirò di più : io non sono per natura invidioso ma ho visto certe foto di "grandi" fotografi osannati che se le avessi fatte io le avrei subito scartate . Ma qui entriamo in un campo minato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |