| inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:07
Iridient, Silkypix ecc li ho già provati e ho trovato che alterano in qualche modo il file, dato che poi mi risulta difficile se non impossibile ottenere il look che vorrei (o quello che il RAF mi permette di ottenere). Tra l'altro dopo aver pagato tutti questi soldi mi scoccia molto dover convertire tutte le mie foto per metterci mano e avere un doppione di ognuna. Vedremo, farò altri test e poi vi farò sapere più in là, grazie ancora per l'aiuto! |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:23
Purtroppo quella che lamentate è una 'impronta' caratteristica del sistema xtrans, qualche sw di sviluppo peggiora le cose (ACR), qualche altro le migliora (C1, Iridient, Photoninja) e un'altro ancora piuttosto famoso proprio non ci si mette nemmeno a demosaicizzare i file fuji (DxO). Detto questo a chi non va giù l'effetto acquarello non può far altro che rivolgersi ad altro brand. Lenti e co. non centrano una mazza, visto che i sensori sony privi del filtro AA di nitidezza ne hanno da vendere e fanno rendere bene anche lenti non proprio eccelse, salvo che di lenti poco eccelse in casa fuji proprio non ne vedo. Se quelle teste di papavero degli ing. e del marketing Fuji si decidessero a dimenticarsi della matrice xtrans, ne trarremmo beneficio tutti, un bel bayer e passa la paura |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:47
“ un bel bayer e passa la paura „ Anche perchè, tutto questo moirè non l'ho visto nei file prodotti da altre aps-c con 24 mpixel, quindi potrebbe trattarsi di un falso problema. Il punto è che se fuji di colpo dismettesse xtrans, sarebbe come ammettere che ha preso un granchio con la scelta precedente. Non a caso, quando hanno presentato la MF, hanno detto di aver scelto un sensore a matrice tradizionale per evitare possibili problemi: questa è una chiarissima ammissione di colpa! Ricordo che dalla presentazione della X-pro1 al primo supporto dei suoi file da parte di adobe passarono ben DUE anni... Che poi, con tutte quelle bellissime lenti che fuji ha prodotto... svilirle così... La cosa che ancora non ho trovato è un confronto serrato tra una X-A e una X-T, non per via delle prestazioni AF e compagnia bella, ma solamente tra sensore e sensore, a parità di lente. Che dite: ne organizziamo uno noi, di confronto? |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 12:51
Per il discorso moire' poteva avere senso con il 16mp senza AA , già con il 24mp si ha una densità tale da non avere problemi con quel difetto. Loro lo spacciano come soluzione anche per altri problemi, e per la Gfx avevano dichiarato che x-trans sarebbe stato troppo pesante da gestire su file da 50mp per il processore Io comunque con co mi trovo bene come dettagli, però paesaggi ne faccio pochi |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 13:01
Se uno fa ritratti credo non abbia problemi di sorta con fuji: le persone le "risolve" bene, anzi, certe volte pure troppa nitidezza! Un effetto strano che mi capitava spesso di vedere (usandola come supporto ai matrimoni) era quello del contorno di figure varie (persone, in questo caso) che si muovevano sul ghiaino. La figura sembrava quasi incollata in post, dopo aver fatto la selezione in maniera grossolana, senza alcun parametro di morbidezza. Successe una cosa abbastanza simile un giorno che dovetti fotografare una targa commemorativa. I caratteri, in metallo, poggiavano su una lastra di marmo chiaro: il marmo era acquarellato, i caratteri no, ma il contorno dei caratteri era risolto in maniera stranissima... sembravano, appunto, provenire da un'altra foto, e incollati in malo modo sulla foto originale. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 13:27
Ma queste cose succedono convertendo i RAW? Perchè resto allibito; o non sono in grado di vedere questi difetti così gravi o stiamo parlando di macchine fotografiche diverse! |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 13:55
Idem, magari non guardo ogni foto al 200% |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:00
ragazzi, non c'è bisogno di guardarle al 100% questa 'impronta' è visibilissima anche ad ingrandimenti minori, si tratta solo di capire cosa vedere e se questa cosa da fastidio, ma per esserci c'è su questo non ci piove. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:02
Avresti una foto dove mostrare il problema, per capire meglio di cosa si tratta di così visibile? |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:04
“ ragazzi, non c'è bisogno di guardarle al 100% questa 'impronta' è visibilissima anche ad ingrandimenti minori „ Una volta che ci hai messo l'occhio, lo vedi anche al 50%, e pure in stampa (dal 20x30 in su). Cerco qualche esempio... |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:08
Gianluca, io ho avuto la X-A2. Non l'ho tenuta solo perché il solo monitor non mi piace e sotto al sole in montagna non si vede una cippa, e per l'ergonomia nulla. Altrimenti, ha una resa spettacolare. Un ottimo aps-c con i colori Fuji, un dettaglio molto alto e una resa che mi piace molto. E tutto questo con montato davanti il 16-50 XC... Se trovo dei raw (ai tempi mi ero fatto fregare con la storia dei JPEG) li carico PS se facessero una Fuji con sensore Bayer e mirino la valuterei seriamente, nonostante ribadisco che con Irident ho risolto. Andra in cosa trovi che Irident ti modifichi il file? |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:09
Guardate nella sezione Fuji, di esempi ne troverete a migliaia, io ormai ci ho fatto l'occhio e per me non è un problema grave dato che le fuji le uso essenzialmente per la street, il ritratto o il reportage, se devo fare paesaggi vado sul sicuro ed utilizzo Canon. Ora come ora non mi sentirei dia avere Fuji come unico sistema proprio a causa di questo anche se riconosco che è un pò una estremizzazione. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:22
Qui si vede qualcosa: tipo zona prato e/o colonne dell'edificio. www.flickr.com/photos/cameralabs/28960973243/in/datetaken/ O questa, processata con capture 1 9.3
 L'effetto è chiaramente visibile sulle fronde degli alberi. E sulla siepe sotto. Theneg: avevo pensato anch'io a prendere una X-A1 da usare come fotocamera da viaggio. Tanto quando giro in bici il mirino non lo uso quasi mai... Alla fine ho ripiegato su una LX100 e sono contento con questa. Di fatto il layout è lo stesso di una fuji (tempi e diaframmi a vista), la qualità è tutto sommato buona. |
| inviato il 07 Marzo 2018 ore 14:27
Sulla seconda immagine lo vedo chiaramente! Tutto smarmellato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |