RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Specifiche alla mano (a7III vs 6dII)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Specifiche alla mano (a7III vs 6dII)





avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:39

La d750, che comunque non è una entry level, è uscita 4 anni. Sarebbe un po' forzato paragonarla ad una appena uscita.

Anche se per curiosità vorrei vedere sto paragoneMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:41

quindi , Sony e' più lenta ed impiega il doppio ad accendersi e come reattività, rispetto alla ottocentesca Canon 6D ??
Ma come e' possibile ??

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:42

Hai ragione Izanagi, ma il prezzo è simile ed è l'unica concorrente in casa Nikon in quella fascia di prezzo.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:43

la d850 scarica su xqd e sd uhs-II
la sony a7r iii su sd uhs-ii, quindi non è la differenza di memoria. è l'elettronica.
secondo me ci son dei brevetti dietro

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:43

Domenic, con la Sony puoi avere qualsiasi funzione o a portata di dito, o a portata di tasto fn, un menu rapido dove cambiare le impostazioni al volo..

Pensa che se è come la r3 (ste macchinette hanno tutte lo stesso software più o meno) puoi addirittura impostare funzioni diverse allo stesso tasto se stai fotografando o registrando video.... Su questo argomento meglio lasciare perdere.. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:44

Una domanda, con le nuove Sony, quando il buffer si sta svuotando puoi cmq continuare a scattare, entrare nel my menu e anche nel menu nelle ultime, puoi cambiare quasi tutti i valori, l'unica cosa che davvero non puoi fare è registrare video


si, diciamo che scatti un rafficone puoi entrare nei menu e vedere la preview. Però sinceramente per come scatto io me ne faccio il giusto.

Ankarai non conosco benissimo la d850... Come fa a scaricare così velocemente il buffer? Che schede supporta?


sono delle XQD. Anche a me visto così ha fatto pensare, però quello è il dato che indicano. Strano. Si.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:45

Giusto Taipan, ma in web non tarderà un paragone tra queste due macchine. La d750, fino ad ora, l'hanno messa a confronto con quasi tutte le macchineMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:50

Poi, una volta fatta, interpellate Pollastrini che riconosce nella d750 la sua nemesi MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:50

Seguo

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 16:55

puoi addirittura impostare funzioni diverse allo stesso tasto se stai fotografando o registrando video.... Su questo argomento meglio lasciare perdere..


e non solo anche se sei in preview...

per grado di personalizzazione con sony siamo veramente a livelli altissimi. Una volta entrati nella logica (le prime due ore si è un po' spaesati) poi diventa velocissimo fare praticamente tutto. Il tasto Fn con le funzioni personalizzabili è mostruoso.

user86191
avatar
inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:02

povera 6Dll, i possessori possono sempre confrontarla con la Leica M10 per tirarsi su il morale Cool

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:11

fare un bracketing per la dinamica non equivale ad avere una singola esposizione corretta con tutte le informazioni necessarie


questa me la segno

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:43

Come strumeto di lavoro lato foto sono tutte uguali.
Fatemi un esempio di foto che con queste nuove A7/A9 riuscite a fare,
mentre con una reflex come la 6DII non riuscite.
Anche dopo a livello di Post P, sempre li siamo, si fanno le stesse cose.
L'unico vantaggio che vedo è la stabilizzazione su qualsiasi ottica si monti.
La differenza è più sul lato video.
Ma adesso davvero fate tutti video?
Secondo me sono tutte chiacchiere da forum.


avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 17:47

Stesso discorso di prima , quindi la 6DII può fare ogni foto e quindi la idx2 o la d5 ad esempio non servono a nulla.... Oppure visto che sono reflex quelle servono mentre una mirrorless con caratteristiche simili non serve a niente?

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2018 ore 18:04

Della stessa fascia

A73 con 6d2/d750/K-1
A7r3 con D850/5d4
A9 con D5/idx2



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me