JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Devono essere vendibili.... sulla carta non dovrebbero più vendere una fotocamera guardando cosa offre la concorrenza, in realtà continuano a vendere, quindi loro fanno benissimo a mettere in commercio fotocamere senza reali innovazioni, castrate a più non posso etc etc, non è certo colpa loro, loro devono fare solo il massimo del profitto... „
e saranno vendute, non so quante ... Mi sono letto alcuni articoli di vari blog conosciuti dove osannano il fatto che la Canon ha messo il 4K, finalmente, ma poi nessun accenno a quel crop terribile ed assurdo. La mia più vecchia ML ha il 4k e il photo4k ed è una macchina del 2015 !!!! Ho avuto una Sony RX100MkIV del 2015 e pure aveva il 4k ... Tra poco saranno passati 3 anni e mi sembra strana e masochista, molto masochista, questa politica Canon.
“ Max, ho già avuto il piacere di leggere qualche tuo commento in giro per il forum, quindi so che sei una persona preparata in materia fotografica, anche sulle questioni tecniche. Proprio per questo penso che tu volontariamente stia un po' "snobbando" l'altra faccia della medaglia delle attuali fotocamere, ovvero le funzioni video. „
La snobbo nei fatti, nel senso che non ho mai fatto video, neanche di 5 secondi, su nessuna delle mie fotocamere, e non ho mai approfondito le caratteristiche che rendono una macchina interessante sul comparto camcorder. La mia domanda su cosa serve al vlogger qundi non è retorica: 4k, schermo orientabile, ingresso audio, poi?
Tenendo conto che si tratta di una macchina di fascia bassa, a breve il prezzo si attesterà sui 500€ in kit quindi il target e quello, niente di professionale. Cosa si aspetta un vlogger da questa fascia di macchina?
“ Ma veramente pensate che i marchettari Canon non sappiano fare il loro lavoro? „
Mah, io avrei qualche dubbio, anzi più di qualche dubbio.
Non parliamo, per un momento, di macchine fotografiche. Parliamo di telefoni cellulari, telefoni portatili li chiamavano quando, per esigenze di famiglia, me lo sono dovuto comperare nel 1993. Pensa che il primo OKI (Italtel) aveva pure l'antenna smontabile, tu iw7bzn visto che sei un radioamatore come me, dovresti averne visto qualcuno a quei tempi ... Telefoni semplici, partendo dal primo che ho avuto fino ad oggi hanno aggiunto tante di quelle cose che vorrebbe un solo thread per elencarle tutte e tutte (TUTTE) oggi servono, su un oggetto nato per telefonare che oggi lo si usa per le chat, per fare foto, per fare video (anche in 4k), per accendere l'antifurto di casa e/o monitorare la casa ... etc etc
Dalle reflex sono passato a solo corredo ML. Ho sempre dato la priorità ai modelli con ottime caratteristiche video (non ho mai montato un video da fotocamera ML), poi ho sempre preteso il wifi, oggi pretendo il 4k. Le altre case il video non l'hanno messo per caso, avevano la tecnologia (vedi Sony e Panasonic che lavorano nel video professionale) ed è giusto che ci sia perchè gli utilizzi, più avanti, avranno il loro lato "fotografico" (vedi ad esempio adesso la funzione "photo4k").
“ Cosa si aspetta un vlogger da questa fascia di macchina? „
Max, l'ho già detto prima: il Dual Pixel AF! Ma è ovvio, no?
Secondo te...un appassionato di video che si auto-riprende con la fotocamera e che conosce Canon con il suo mitico DPAF, il miglior algoritmo mai creato dall'industria fotografica per l'AF in LiveView (e ancora oggi rimasto insuperato), cosa può mai aspettarsi da Canon? Semplice: 4K, DPAF e display articolato.
Dopo anni che questo aspetta e spera, cosa fa Canon? 4K...ma con contrast detection autofocus! PAAAM! Schiaffo sugli zebedei!
Benvenuta nel 2012 Canon!
Non sono uno youtuber, ma se lo fossi a questo punto non comprerei di sicuro la M50. Anche perché penserei che Canon ha castrato la M50 apposta per non pestare i piedi alla prossima M5/2 e 90D, dove metterà sto benedetto 4K col DPAF. Storie vecchie, prevedibili!
Io penso che la grande maggioranza di persone non si pone questi problemi particolari. Io me li pongo (più per curiosità tenica che necessità) e anche voi, ma poi vivo felice lo stesso. Nel senso che ho il 4k sul telefono, non ci ho mai fatto un video. Ho il 4k sulla gopro, non ci ho mai fatto un filmato. Al massimo il 4k lo uso sulla gear 360, ma solo perchè riprendo a 360 gradi. Con la 6d2, anche se avessi avuto il 4k, avrei continuato a riprendere in fullhd per mettere i video su youtube o su fb. Caso tipico del vlogger in cui mi riconosco. Faccio spesso video dove suono chitarra / basso. Metto il mio picture style sulla 6d2, piazzo il cavalletto, attivo il wifi e mi faccio l'inquadratura dallo smartphone, da cui comando interamente la canon a distanza. Fatto il video, mi riduco a una elaborazione di base sincronizzando l'audio che registro ovviamente a parte e finito, filmato online. Mi è comodissimo il dual pixel af video perchè riconosce il mio volto anche quando mi muovo e me lo tiene a fuoco. Per settare il tutto impiego pochi minuti. Ecco per me deve essere una cosa semplice, non ho il tempo nè la voglia di buttarmi su altri aspetti tecnici (compreso luci ecc). Penso che questo sia il target delle camere canon consumer, dove si bada di più al contenuto che ai parametri tecnici, e anche in questa ottica va vista la m50. Chiunque potrebeb dirmi che allo scopo è sufficiente anche una gopro o lo smartphone... Però a me serve una camera che mi stacchi lo sfondo (col 50 mm è una goduria), e che riprenda in alta qualità con poca luce (e qua gopro e smartphone addio).
Ignatius, anche la M50 ha l'AF tracking, con face detection, sul 4k, solo non usa il DPAF.
Quanto sarà efficace si vedrà con l'uso. Fatto sta che, nella sua fascia (la a6500 costa il doppio), non mi sembra di vedere alternative più complete lato video. Chi ne sa di piu potrebbe smentirmi, ma il DPAF non è annoverato tra le possibilità.
Ho caricato un video fatto a volo con la 6d2 ai campionati di atletica master, con ef 70-300 is, a focale di 200 mm a f5. Il dual pixel insegue i soggetti anche a velocità rapida:
Tra l'altro 'ste fottutissime Sony che mettono a fuoco chiudendo il diaframma ad f8 per poi riaprirlo al momento dello scatto, io non le capisco: perché? A video che fanno? Riaprono il diaframma venticinque volte al secondo? O utilizzano una modalità AF "castrata" per focheggiare a TA? Dov'è FicoFico quando serve?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!