| inviato il 01 Marzo 2018 ore 19:13
@scardi mi riferivo all oly 40-150 che e' f2,8 fisso quindi ....deve essere grosso per forza un saluto |
user46521 | inviato il 01 Marzo 2018 ore 20:11
Mhhh.... il 40 150 non lo prendo perché è troppo simile al pana 35 100, ed il suo uso è più per sport indoor, che non faccio. Il 50 200 per me è più usabile... Vediamo... intanto appena posso vado a provare il 100 400... |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 22:29
Prima o poi lo proverò, perché sicuramente di ottimo livello e dalle dimensioni contenute, ma per ora mi godo l'incredibile 40-150 Oly con il suo 2.8 fisso ed il corpo che non si allunga (seppur non piccolissimo) |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 13:42
Si cade sempre in piedi. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 19:35
Niente che non ci aspettavamo insomma! Molti parlano del sensore m4/3 come qualcosa di eccezionale ma secondo me sono le lenti il vero punto di forza del sistema. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 19:38
Le lenti sono di grande qualità, concordo: e sono uno dei grandi punti di forza del sistema. Ma il sensore, per la tecnologia adottata (formato, lenti telecentriche ecc.) rende percentualmente di più di un sensore identico messo in un diverso formato. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 23:18
....oggi uno su un gruppo Facebook Oly, ha scritto che il sistema é buono ma il sensore M43 é il peggiore del panorama fotografico!!! Per fortuna é stato bannato... |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 14:51
Poverino.... |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 14:26
Alla fin fine, qualcuno ha visto/letto una recensione o magari una comparativa col 40-150 2.8 pro? |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 15:08
www.cameralabs.com/panasonic-leica-dg-50-200mm-f2-8-4-h-es50200-review "Optically my test sample was pretty sharp in the middle of the frame throughout the focal range and at most of the aperture settings. In the corners though, my sample became softer at 50 to 100mm when used with larger apertures (especially at 50mm f2.8 to 4) and only sharpened-up when closed to around f5.6. Interestingly the corner performance improved at longer focal lengths and at 150 and 200mm my sample looked pretty good across the frame even at larger apertures. To be fair, corner performance isn't as big an issue with a long telephoto as it is with wider lenses: telephotos are rarely used for recording flat fields and more generally focused on a central subject with a more forgiving blurred background around them. Again the Leica DG 50-200mm delivered good results towards the middle of the frame where it'll be used the most. If you are fond of shooting detailed landscape views with a long lens though and demand sharp performance across the frame and into the corners, there could be better choices for you. I was particularly interested to see how the Leica DG 50-200mm f2.8-4 compared to the Olympus 40-150mm f2.8 PRO zoom. In terms of sharpness across the frame in my tests, the Olympus visibly out-performed the Leica in the corners between 50 and 100mm at large apertures, while being a tad crisper in the middle too. At 150mm though the Leica pulled ahead a little in the corners, at least until stopped-down, and of course it keeps zooming on to a longer length of 200mm. But if you're mostly shooting between 50 and 100mm, the Olympus delivered sharper results in my tests, particularly in the corners." A vedere le immagini sembra che tra 50 e 100 l'olympus sia molto più nitido ai bordi, mentre salendo di focale la situazione sembra invertirsi. |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 16:39
Grazie, questo non l'avevo visto. Fino a 100 non mi interessa, stavo pensando di abbinare al 12-100 qualcosa di più lungo, ma più luminoso del 75-300 (ultimamente mi è capitato di fotografare a concerti e spettacoli); il 40-150 però mi risulta ostico per peso e dimensioni Questo 50-200 potrebbe anche forse fare al fatto mio, peccato per il prezzo |
| inviato il 27 Maggio 2018 ore 18:11
Col 40-150 a 749,99 euro nuovo (bravobuy) e visto che la cosa più ingombrante e' il paraluce, per il resto non è poi così grosso, e visto che non avendo corpi panasonic non ti avvantaggeresti della doppia stabilizzazione, non ci starei troppo a pensare. Dritto sullo zuiko. Per il paraluce c'è chi ci ha già pensato a come snellirlo. Secondo me Olympus ha in preparazione qualcosa di stabilizzato lato lungo tele, forse proprio una 2nd edition di questo zoom. A ben altro prezzo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |