user46920 | inviato il 01 Marzo 2018 ore 12:23
“ Cose che altri non vedono... „ hai visto? “ la differenza nello schiacciamento dei piani è incredibile! Devo usarlo meglio questo 56 „ bravo! .. ora sai! ps: Left:“ l'atmosfera e la "magia" restituita dal 135L sulla 5DII non l'ho più provata. „ hai mai provato una medio formato, magari 6x9 o una 4x5" o una grande formato? i tuoi canon te li puoi infilare ovunque, ma senza successo “ Non parliamo poi dei due must in casa Canon: il 50L e l'85L „ ecco, appunto, non ne parliamo ... per piacere E' incredibile come ad ogni occasione esca fuori questa malattia canonica inguaribile. Eppure il titolo del topic è abbastanza chiaro... |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:06
Occhio sei simpatico come una pianta di ortiche infilata tra le chiappe. Il titolo è chiarissimo come le foto portate ad esempio dall'autore. |
user46920 | inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:13
l'altro lato della medaglia è proprio questa permalosità canonica ... neanche fosse il Breil rimaniamo su fuji, va ... che è meglio |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:28
Sono troppo vecchio per essere permaloso e di Canon non me ne può fregà de meno. Mi restano solo le foto. |
user46920 | inviato il 01 Marzo 2018 ore 13:37
i ricordi sono importanti |
| inviato il 01 Marzo 2018 ore 20:47
Grazie per la prova fornita Dettofatto! Left ho detto fin da subito che so di non poter replicare su aps-c lo stesso effetto del formato pieno |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 7:15
The neg, problema per il quale, secondo me non c'è una soluzione facile. Il motivo è che si, con un 90 o un 200 ottieni sicuramente un ottimo stacco ma la distanza che devi tenere aumenta rispetto alla stessa inquadratura con un normale full frame della stessa lunghezza focale. Insomma questo è il motivo per cui uso fuji con i grandangoli e nikon per i tele. Ho usato adattato il 180 2.8 (magnifico) su fuji ma non mi da quella stessa sensazione alle medie lunghe distanze come avviene sul sensore più grande. Se ti accontenti il 90 è un ottimo obiettivo ma rassegnati, secondo me quegli effetti, dati dalle migliori ottiche da ritratto che esistano per ff, non li avrai con fuji e basta. La mia esperienza è questa. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 7:48
Confermo. Bisogna un pochino accontentarsi.. Fuji S5 +nikon 180 danno una resa splendida. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 8:13
 Fuji + 180 2,8 |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 8:16
 |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 8:18
 |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 8:25
 Quando uscirà il 200 2,0 potrai avere sfocati così..... |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 8:37
Tuttavia lo sfocato del 135 l Canon su FF imho è una magia a parte. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 9:02
Ciao Zuorro, ben ritrovato! Come ho già detto, l'intero post è basato verso quale compromesso si possa scendere su un sensore croppato, per ottenere effetti da formato pieno. Ovviamente, guarderò sempre le immagini come quelle che ho postato ad esempio sapendo che possono offrire più "magia" passatemi il termine. Ma non voglio passare al FF solo per questo. Ho molto feeling con Fuji e quando prendo in mano la 6D della mia ragazza mi sembro un handicappato. Inoltre posso avere un corredo un po' più leggero e compatto, e posso permettermi un paio di obiettivi top (cosa che non sarebbe possibile con il FF). Ma non voglio trasformare la discussione in un FF Vs aps-c, ne è pieno il forum. Interessante il test di Dettofatto, lì mi pace il 56mm anche perché ha un bel piano fuori fuoco davanti al soggetto. Certamente entrambi sono ottimi ed hanno situazioni favorevoli all'uno o all'altro. Sta a chi li possiede saperli sfruttare Giuliano quando uscirà il 200/2 lo lascerò a chi può permetterselo |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 9:37
Dettofatto considera anche che l'80 pur essendo una ottima lente é sempre un macro e come impostazione é stato studiato per una tipologia diversa di foto. Poi si, i ritratti si fanno anche con i macro, ma secondo me é come quando usi un farmaco off-label. Lo usi, fa il suo compito, ma é nato per un altro. Il fatto che il 56mm sia più piacevole nel bokeh mi sembra il minimo. Comunque hai fatto bene a postare le foto. Per il discorso Canon evitiamo di nominare 50L, 85L e 135L. Prima cosa perché costano nuovi quasi il doppio dei Fuji, vanno su ff ed anche loro su apsc perdono molto la loro tridimensionalità ed il bokeh, ed il peso non é di quelli piuma. Solo il 50L mantiene un peso accettabile ma comunque con la 6D arriva a 1300g circa. Mi sono trovato molto combattuto a mio tempo poi rinuncia a prendere proprio una di queste lenti e da lì poco dopo virai su Fuji. Sono due mondi diversi, inutile tirarli in ballo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |