| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 1:14
“ si ma l'incarnato perfetto secondo me non deve tendere troppo al rosa, deve anche avere una componente giallo/arancio... „ I Simpson sono la giusta rappresentazione dell'incarnato perfetto |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 10:33
no Luca, hanno proprio l'itterizia quelli ^_^ mi ricordano il film di Dario Argento "Giallo".... non c'è la benchè minima traccia di una componente rosata....deve essere il giusto compromesso. |
| inviato il 02 Dicembre 2018 ore 18:10
Gobbo Hai ragioneeee... |
| inviato il 13 Dicembre 2018 ore 19:17
Ho anch'io lo stesso dilemma, volendo sostituire la mia ormai vecchia D7000, e avendo con qualche riserva scartato la scelta del FF, solo per il fastidio di pesi/ingombri superiori, non volendo dirottare su ML. Ho guardato tante foto prese con l'una e con l'altra, cercando di farmi un'idea. Penso che per le mie preferenze fotografiche (paesaggi, animali selvatici, street, architettura), tutto sommato sia più adatta la D7200: mi sembra di notare nelle foto maggiori "plasticità", profondità di colori, latitudine dinamica e compattezza generale, la quale sembra più vicina a quella del FF. Certo, per le foto di uccelli e di sport il focus-group e la velocità della D7500 sono gran belle risorse. Un altro punto a favore di quest'ultima è il peso, leggermente inferiore. Avessero tolto uno slot di SD anche alla D7200... secondo me indispensabile su macchine di livello professionale, come D500 o D850, o D4, ma non così necessario su macchine da amatori, anche evoluti. Sulla mia D7000 la seconda SD l'ho usata per un mese, appena acquistata, per togliermi la soddisfazione, dopodiché ne ho usata sempre solo una. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 11:09
mi unisco anche io alla discussione e chiedo lumi a chi le ha provate/possedute entrambe. sto valutando la sostituzione della mia D90 dove i limiti principali che sento per il mio utilizzo sono le foto ad alti ISO dove in condizioni "difficili" andare oltre i 1600 e' davvero una sciagura. mi rendo conto che l'ideale sia passare a FF, ma tra aumento dei pesi e dovendo rifare in parte il corredo, al momento mi acconteterei di un semplice upgrade sul formato DX. se penso ad un miglioramento ad alti ISO, sensore con meno Pixel e schermo basculante non avrei dubbi, ma l'idea di risparmiare ( e non poco) razionalmente mi chiedo se vale la pena o no |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 12:52
No, la D7200 è praticamente li come resistenza al rumore e la differenza di prezzo ti permette di investire in ottiche tipo 70-200 2.8 vr... Li si che abbassi gli ISO |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 13:38
qualche possessore della D7200 ha qualche RAW da condividere scattato a 3200-6400 iso in situazioni buie o di interni? |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 13:42
Se scatti a quelle sensibilità meglio d7500 che tiene meglio Il colore. La d7200 va meglio con iso bassi. Di sicuro entrambe meglio della d90 che ho avuto. Investi anche in ottiche buone e luminose |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 13:53
“ No, la D7200 è praticamente li come resistenza al rumore e la differenza di prezzo ti permette di investire in ottiche tipo 70-200 2.8 vr... Li si che abbassi gli ISO MrGreen „ Ah beh si, in effetti gli scatti a ISO 4000 della D7200, che sono decisamente buoni, è come dire che siamo li “ qualche possessore di 7200 ha qualche RAW da condividere scattato a 3200-6400 iso in situazioni buie o di interni? „ Purtroppo non ho RAW a disposizione, ho da poco la macchina ma su DPreviw www.dpreview.com/reviews/nikon-d7200/12 puoi scegliere vari iso e confrontarli con varie macchine. Dove sono i nostri D7200 ambassadors Paolo Iacopini e Piero1968 |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 15:40
Scattare la 3200-6400 e' l'eccezione, non la regola. Se prendo una statistica delle foto fatte ad oggi con la D90, non credo che il 20% superino i 1600 iso. certo e' che evito di proposito (a volte proprio non scatto) di adare oltre, quindi il dato puo' essere falsato. piu' che altro a volte la frustazione e' davvero alta dovendo impazzire a trovare il giusto compromesso tra ISO/Tempi/ Diaframma |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 15:47
Se non usi il doppio slot nè il battery grip, non vedo motivo (se non quello economico o affettivo) di non scegliere il nuovo modello. Io provengo da una D5600, stesso sensore della D7200 ( anche se secondo me è stato volutamente castrato) e questo nuovo sensore mi sta piacendo veramente tanto, quindi se la paura è quella, non averne. |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 15:51
@lokis il motivo e' la differenza di prezzo che e' ancora notevole secondo me. al prezzo della D7500 trovi D610 import e quindi qualche domanda me la pongo, tuttoqua'. poi, come detto in precendenza, non passerei cmq al Full Frame per una questione di costi e pesi degli obiettivi |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:23
“ Se non usi il doppio slot nè il battery grip, non vedo motivo (se non quello economico o affettivo) di non scegliere il nuovo modello. Io provengo da una D5600, stesso sensore della D7200 ( anche se secondo me è stato volutamente castrato) e questo nuovo sensore mi sta piacendo veramente tanto, quindi se la paura è quella, non averne. „ Ribadisco, come già precisato, che sepur possa essere lo stesso sensore nella D5600 è stato sicuramente castrato. Con la D7200 a 4000 iso si lavora ancora bene, non sono sicuro si possa fare altrettanto con la sorella minore e sono certo che la gamma dinamica sia tutta un altra storia. Inoltre precisiamo che, nonostante la D7500 lavori leggermente meglio ad iso leggermente più alti, la gamma dinamica della D7200 ancora batte le rispettive prestazioni della nuova arrivata. “ il motivo e' la differenza di prezzo che e' ancora notevole secondo me. al prezzo della D7500 trovi D610 import e quindi qualche domanda me la pongo, tuttoqua'. poi, come detto in precendenza, non passerei cmq al Full Frame per una questione di costi e pesi degli obiettivi „ Francesco, non ti preoccupare. Dalla D90 alla D7200 puoi solo che migliorare in ogni campo, sia nel corpo sia nelle prestazioni. E migliorerà di molto, vedrai. Ormai si trova a prezzi ridicoli, dopo le feste secondo me scenderà ancora. Ed è un APS-C che darà filo da torcere alle nuove ancora per un bel po'. Un saluto, Luca |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 16:55
Ciao a tutti, sono nuovo e scrivo qui per evitare nuovi thread Attualmente ho una D90 e stavo valutando, come altri, queste 2 macchine per fare un upgrade: la decisione definitiva non l'ho ancora presa ma con molta probabilità andrò sulla D7500 per via dello schermo basculante (mi hanno da poco regalato il sigma 105 macro e penso possa essere molto comodo, per questo genere di foto) e del vero motivo per cui mi sta stretta la D90, la resa ad alti iso (con la mia infatti è meglio non andare sopra gli iso 1000). Leggendo i vostri commenti, mi son venuti però un pò di dubbi sulle mie lenti e vorrei gentilmente sapere da voi se possono ancora essere all'altezza della nuova macchina: - Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM - Tamron 28-75mm F/2.8 XR Di LD - Nikon AF 24mm f/2.8 D - Nikon AF 50mm f/1.8 D - Sigma 105mm f/2.8 Macro DG OS HSM |
| inviato il 17 Dicembre 2018 ore 17:06
@ennedinarco come ti trovi con il 24? nikon aime' non ha molta scelta su questo formato in DX...o questo o il nuovo G a prezzi impegnativi. chissa' quando uscira' ( se uscira' ) un 24 dx |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |