RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Tamron 28-75mm f/2.8 Di III RXD per Sony FE


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Tamron 28-75mm f/2.8 Di III RXD per Sony FE





avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 11:28

Perché in af-s apre diaframma e poi riporta al diaframma di lavoro che si vuole usare.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 11:31

Perché in af-s apre diaframma e poi riporta al diaframma di lavoro che si vuole usare.


e alloro si.... se fa questo problema Focus shift ci cova.... purtroppo un pessimo problema, solo chi ha zoom che non ne soffrono minimamente e ne ha avuti che ne soffrivano si rende veramente conto della differenza .... in studio si evidenzia ma di fatto c'è sempre.... poi magari in PP sistemiamo tutto se non è troppo evidente, ma rimane sempre la bocca amara quando succede su ottiche che costano più di 2000 euro ...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 11:34

@Ankarai Perdona in AFC lavora al diaframma impostato anche durante AF? se fosse così se si lavora in AFC si vede subito la differenza, ad esempio F/4 3 metri

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 11:44

in af-c la macchina se hai il diaframma ad f8 lavora ad f8 sempre.

E' uno dei motivi per i quali nelle stesse condizioni di luce la D750 in af-c prendeva tutto, la A7RIII fa fatica e devi spostarla in af-s per mettere a fuoco quasi al buio.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 11:47

Capito ... quindi paradossalmente se l'ottica soffre di questo problema in AFC potrebbe lavorare meglio e cmq la differenza dovrebbe vedersi subito, grazie però che sistema contorto questo sony come AF mah!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 11:59

In af-c lavora meglio. Sicuramente. Perchè non apre il diaframma prima di scattare ma lo lascia chiuso.

Personalmente fino ad ora ho notato un limite solo in condizioni di 6400 iso, f2.8 1/10sec. in af-c. Mettendo la macchina in af-s focheggiava subito.

Forse potresti vederlo in studio (forse se le luci pilota non sono sufficienti) ma non è il mio campo quindi non mi esprimo.

Per i miei usi al momento non sto trovando grossi limiti ma solo benefici dalla A7RIII.

user65671
avatar
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 12:02

Ne soffre pure l'85 1.4 GM e per questo molti (pure io) prendono l'1.8 che non ne soffre.


avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 12:03

Ne soffre pure l'85 1.4 GM e per questo molti (pure io) prendono l'1.8 che non ne soffre.

1.8 FE sony o Zeiss?


avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 12:05

Personalmente fino ad ora ho notato un limite solo in condizioni di 6400 iso, f2.8 1/10sec. in af-c. Mettendo la macchina in af-s focheggiava subito.


Condizione già molto limite però che brutte cose ....

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 12:14

Si la condizione è limite, vero. Però se agganciasse in af-c tipo un panning o qualcosa... lo tiri fuori.

Comunque non è una condizione nella quale mi trovo costantemente o che mi interessa lavori al 100%.

Ho molti più benefici dalla ml in altre applicazioni che questa cosa in quelle condizioni di luce mi interessa praticamente zero.


user65671
avatar
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 12:48

Gas1975, ho preso Sony FE.
Risolvenza eccellente insieme ad uno sfocato molto bello.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:34

Cmq mi sono spulciato un pò di cose sul 24-70 GM, sembra una gran lente, sul tamron ad esempio superiore in tutto, tranne flare, vignettatura ad alcune focali, probabilmente stabilizzatore, peccato se ha questo problema non ci siamo proprio e poi ha un evidente astigmatismo che non porta a sfocati degni di nota, ma quello è soggettivo, cmq solo per dire che 24-70 pur essendo un zoom X2,9 è complesso c'è poco da fare, forse da un ottica che non ha l'ingombro dello stabilizzatore e che costa oltre 2000 euro qualcosina di più era legittima ...

user86191
avatar
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:48

ma che sia una buona lente il GM lo si vede dalle recensioni, ma resta il fatto che questo Tammy e un 2.8 uguale ed e più piccolo, costerà la meta e molto probabilmente sarà anche risolvente uguale perché il GM non fa miracoli

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 14:57

Diciamo che tamron ha capito che con le attuali tecnologia un 24-70 è complesso e magari non avrebbe fatto meglio del GM magari simile, il G2 per reflex che è meno credo lo sia solo per il VC che lo penalizza nell'ottica, a questo punto hanno optato per un ottica meno complessa, più leggera e a questo punto mi aspetto risultati da riferimento ... le premesse ci sono tutte ... oggi uno zoom poco complesso come il 18-35 sigma che è un X2 sappiamo bene che risultati da... poi magari l'AF fa come gli pare ma vabbè ahahahahahah ps cmq gli MTF Tamron li ho sempre trovati molto affidabili, basterà già vedere quelli per capire cosa hanno fatto

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2018 ore 15:20

Ragazzi, il 24-70 2.8 è da sempre un ibrido, imperfetto in tutto e perfetto solo nell'essere tuttofare molto luminoso.
Se si vuole uscire e fare tutto con una lente in interni o esterni, di notte o di giorno non c'è alternativa.
Il 28mm non è un 24mm fatevene una ragione. Rimarranno due lenti diverse. Tamron ha puntato sull'ottimizzazione qualità-resa-peso-prezzo, e ha fatto bene a discostarsi, venderà molto per questo, perchè sarà un prodotto alternativo con meno fruibilità ma meno problemi.
Quando Nikon faceva solo il 35-70 2.8 e io lo ricordo bene sulla mia f4s, ero costretto ad andare in giro con minimo 2 lenti. Molto meglio ora con ottiche un pochino più problematiche ma più pratiche.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me