| inviato il 27 Marzo 2018 ore 6:22
Francesco non mette tutti in riga o forse avviene inconsapevolmente perché non penso che ne abbia bisogno. I suoi interventi sono sempre costruttivi e sensati. Il bello delle discussioni è il confronto tra utenti sui temi della fotografia che sono quasi sempre discordanti e confusi. Figure come Francesco hanno la capacità di portare ordine e ad arrivare ad una conclusione dove è possibile riflettere e avere idee un po' più chiare sull'argomento in discussione...cosa che difficilmente avviene. |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 6:50
Io credo Vincenzo, che di base si dovrebbe avere chiara in mente la differenza tra fatti e opinioni, cosa che non è così ovvia Esempio: "il bokeh è bello" è un'opinione, ma temo che molti lo ritengano un fatto. E siccome le opinioni sono per natura differenti, quando le si considerano fatti ecco che diventano verità che si scontrano, con conseguente guerra di religione. Hai usato il termine "costruttivo": perché uno scambio sia tale occorrerebbe per prima cosa fare la distinzione in questione, poi essere disponibili se non a cambiare la propria (di opinione), perlomeno a comprendere la ratio di quella opposta. Fosse anche solo per contrastarla. Ma in uesto caso, cioè se fai uno sforzo minimo per comprenderla, è perlomeno più facile rispettarsi ed evitare magari quei sarcasmi che, inevitabilmente, servono solo a fare incaxxare il prossimo E un altro punto di cui ci si dimentica, è che quasi nulla è "vero" o "falso" in assoluto: quasi tutto dipende dal fine ultimo del fotografante, e da quello bisognerebbe partire. Esempio: l'attrezzatura conta / l'attrezzatura non conta. Qual è il fine? Ottenere una buona fotografia? E buona in che senso? Oppure dedicarsi a una "pratica zen", in cui gestualità e pratica sono il vero scopo umano? Io non userei mai il telefonino, perché per i miei personali fini non va bene. Ma non posso dimenticarmi che altri hanno fini differenti, per cui ben venga il telefonino. Anche se non cambierò punto di vista per quel che riguarda me. A me piace solitamente portare opinioni, che il prossimo potrà trovare sensate o idiote. Ma perlomeno, essendo inequivocabilmente opinioni, uno potrà dire "quel pensiero è una fesseria" (o l'opposto) senza dover necessariamente pensare che so tutto o che non capisco una cippa. Di solito. Poi... la tastiera è un bel casino, per cui ci si fraintende nei tono o nelle idee, e si ricomincia a incaxxarsi |
user117231 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 6:54
...e io mi ci diverto.  |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 7:04
I felini se la godono. Si sa |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 8:25
nel tentativo di un mio pecorso "evolutivo" sia come persona, che come persona che usala macchina fotografica mi sono posto svariate volte la problematica non tanto della composizione ma di più della lettura delle foto. Non esiste un codifica univoca esiste solo quello che noi siamo in grado di vedere in base al livello a cui noi siamo. La stessa cosa vale per la lettura di un film, un libro ecc. ecc. Penso che ci siano piani di lettura diversissimi, quello storico, quello psicologico/psichiatrico e quello esoterico. La visione di Franceso taoistica è fondamentale se si vuole alzare il livello di visione che vada oltre 4-5 linee rosse sopra una fotografia.Quelle servono per capire che un'immagine contiene informazioni "invisibili" che parlano direttamente all'inconscio, ma è il punto di partenza non d'arrivo...... saluti rob |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 9:00
Ragionamento che trovo correttissimo Rob, come sempre. Spesso ci si dimentica a cosa servono le fotografie: noi parliamo "tra fotografanti" e questo vizia. E' un po' come se di utilitarie parlassero tra ingegneri: il dialogo avrebbe poco a che vedere con la reale fruizione/percezione di un'utilitaria da parte del mondo. In fotografia, secondo me, la forma è sempre importante. Ma non nel senso di essere perfetta, di rispondere a questo o a quel canone, di attenersi a questa o quella regola. E' importante per assecondare una percezione, per generare un qualche equilibrio che raggiunga l'osservatore in modo positivo o comunque funzionale. E qui le regole diventano solo strumento, di cui servirsi in modo appropriato (seguendole o calpestandole). Per il resto quello che dici è correttissimo: l'immagine (fotografica o meno) parla a molti livelli, e quello conscio non è probabilmente il più decisivo. Perlomeno in molti casi. Per cui, e torno al mio ragionamento iniziale, la tecnica è fondamentale, perché è il tappeto su cui si può costruire, consapevolmente, qualunque cosa. Tecnica nel fare, tecnica nell'osservare. Ma pensare che essa debba essere l'unico vero filtro per osservare o fare fotografia, probabilmente è miope. Ciao F |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 9:51
“ Parlando con mio figlio di fotografia e di come "leggere" una foto, ho cercato nel sito un post dove c'erano allegate delle foto di Cartier Bresson con, in rosso, delle linee che evidenziavano le diagonali, gli spazi, insomma la composizione della foto stessa. „ Premetto che io non l'ho ancora comprato perché mia figlia è ancora troppo piccola. Ma mi sembra molto interessante questo libro. Tra l'altro, in linea di principio generale, per spiegare qualcosa credo sia più "efficiente" avere un oggetto fisico... https://www.amazon.it/Guarda-fotografia-spiegata-ragazzi-colori/dp/886 |
user148740 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 10:07
Non lo conoscevo grazie opisso, preso poi ti dico |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 10:32
“ preso poi ti dico „ Di già? Wow, si mi interesserebbe un riscontro... Adesso ti mando anche tutta la lista di desideri fotografica da acquistare Al limite se non ti piace qualcosa me lo rivendi come usato Scusate l'OT... |
user148740 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 10:42
Esiste sempre l'opzione prestito |
user104642 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 10:57
“ preso poi ti dico „ Prevedo litigi nell'uso |
user148740 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 11:20
Di opisso mi fido |
user90373 | inviato il 27 Marzo 2018 ore 15:06
@ Francesco.merenda La tecnica, per qualche fortunato, potrebbe non venire appresa ma essere ad essi sostanziale ????? |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 15:18
Interessante, mio figlio ha un anno ma lo prendo per quando avrà qualche annetto in più Grazie |
| inviato il 27 Marzo 2018 ore 15:42
“ @ Francesco.merenda La tecnica, per qualche fortunato, potrebbe non venire appresa ma essere ad essi sostanziale ????? „ Perdona Ettore, non ho mica capito bene... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |