user81826 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 9:40
Complimenti Cristian, all'Arco volevo andarci anche io per una notturna il mese scorso con un amico del forum ma non sapevamo in che direzione guardasse. La lente sembra buona, personalmente avrei preferito un 16-24 o 16-35 più compatto e con possibilità di montare filtri a vite ma non si può avere tutto. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 9:49
Beh dai, per quelle focali canon già offre qualcosa di altrettanto buono.... Il sigma ha solo il vantaggio dei 14mm rispetto al 16-35 2,8 III ad esempio... |
user81826 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 12:15
Se servono i 14mm c'era già il Sigma, mentre il Canon per molti costa troppo, di solito i Sigma sono interessanti proprio perché costano meno dei rispettivi non terzi. Basti guardare i vari 100-400, rispetto al Canon (che è altra cosa, ci mancherebbe) ci passa un millino in mezzo. Poi se Sigma avesse fatto un 16-24/16-30/16-35 che sia sarebbe costato ancora meno del 14-24 e sarebbe stato più piccolo; decisamente più interessante a parere mio, il resto sono necessità personali. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 10:03
Molto bella Cristian, il 14-24 Art è davvero una gran lente anche per astro! Io l'ho portato in Islanda, ho avuto modo di testare per bene il weather sealing..una roccia, costruzione impeccabile |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 11:00
Complimenti Cristian.. foto splendida. Paolo quell arco merita una visita, non ci siamo andati il mese scorso ma possiamo rimediare quando vogliamo .. Raffaele |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 16:00
Jared Polin ha messo a confronto i due 14-24 2.8 Sigma e Nikon. Link della review con RAW scaricabili: froknowsphoto.com/14vs24/ Le due lenti sono molto vicine tra di loro, ottima qualità per entrambe. Ma andando nel dettaglio e guardando le immagini a confronto il Sigma ne esce vincitore. In particolare: - migliore vignettatura a 2.8; - Distorsione praticamente assente; - qualità ai bordi superiore. Per chi è alla ricerca di un 14-24, al momento il Sigma è la migliore scelta. Per chi è già in possesso del Nikon non ha alcun senso cambiare per il nuovo Sigma, in quanto i vantaggi non giustificherebbero la spesa. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 17:53
beh dopo che il nikon è stato rimpiazzato dal tamron 15-30 sigma non poteva rimanere zitta |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 18:47
Il nikon rimpiazzato dal Tamron 15-30? Ma chi l'ha detto??? |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 20:43
io |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 2:19
Dai primi scatti notturni eseguiti col Sigma ho notato la tendenza acreare un piccolo flare attorno alle sorgenti luminose molto forti, per lo meno a tutta apertura, non so se diaframmando si riduca proporzionalmente, farò delle prove. E' un difetto piccolo in confronto al vantaggio della estrema nitidezza che può vantare già a tutta apertura, però è piuttosto noioso quando sul fondo cielo scuro bisogna andare ad eliminarlo. |
user81826 | inviato il 07 Agosto 2018 ore 6:34
A me succedeva con il Samyang 10 su aps-c anni fa. |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 14:05
finchè con la postproduzione si può sistemare non rovina troppo, dipende anche dal tipo di flare |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 16:08
Si si può togliere, e si vede solo se lo sfondo è scuro, ma è piuttosto noioso.... Peccato, è l'unico vero difettuccio ottico. |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 17:03
“ io „ Hai detto una stupidaggine… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |