RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta finale : Nikon o Olympus ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta finale : Nikon o Olympus ?





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:03

Ma l'esempio di misterG non è poi così rappresentativo. Ad 1/8s rischi il mosso dello scoiattolo. Ok lo rischi anche ad 1/60s. Ma 1/8 devi avere proprio fortuna, basta il respiro dell'animale o il vento sul pelo a muoverlo. Questo discorso è valido più che altro con i paesaggi

Non ho capito poi la fissa della chiusura a f/8. Sembra quasi che con le ottiche FF sia obbligatorio, con m4/3 no


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:13

Ma l'esempio di misterG non è poi così rappresentativo . Ad 1/8s rischi il mosso dello scoiattolo.

Eeeek!!!
Vabbuo, cosa vi devo dire? Ditemi quale dovrebbe essere un esempio rappresentativo che vedo se ce l'ho! Confuso O magari mettetene uno voi. :-P

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:30

Mettiamola giù così. Volendo portare a casa lo scatto non utilizzerei con uno scoiattolo 1/8s, neanche avessi uno stabilizzatore da 100 stop

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:34

Mettiamola cosa', io andrei a casa a prendere il tele f2.8 da 5kg e la macchina bona (quella che tiene l'ISO a bestia) e chiederei allo scoiattolo di stare la' buonino. Torno e se lo trovo e' EP (allo scoiattolo).

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:36

Il sarcasmo non è costruttivo

Peraltro mi sembra di notare un certo "tifo" per i 4/3. Sono vetri, non squadre di calcio

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:46

Qui si sta cercando, con le foto e l'esperienza diretta di chi conosce entrambi i sistemi, di dire che la qualità del m43 ormai non è seconda a quella delle reflex APS-C, o quanto meno non lo è in modo netto ed evidente come qualcuno continua a sostenere.
Anzi, in alcuni casi pratici (lasciando da parte inutili e noiosi test da laboratorio) ti da l'opportunità di sfornare foto che con aps-c (che sulla carta, dai test, bla bla bla...sarebbe ancora leggermente in vantaggio in termini di qualità di immagine assoluta) non riusciresti a fare.


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:49

vorrei dire una cosa a Blade

sia Ilrasta che Misterg hanno anche dei sistemi FF se ti parlano così del m43 non lo fanno solo per tifo come dici

Ps...comunque l'autore dice che fa anche paesaggistica con il tele li la stabilizzazione lo aiuta alla grande

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:57

Cosa ci vuole a capire che lo stabilizzatore aumenta le possibilità di scatto, non e' l'ottimo come può esserlo un treppiede per soggetti fermi o oppure un'ottica veloce e/o una macchina con sensore grande che tiene meglio il rumore? Pero' non sempre uno si ritrova con se, ammesso di averlo, tutto l'ambaradan e non sempre puo' usarlo in tempo. Dimensioni, pesi, tempo per mettere in campo attrezzatura aggiuntiva, possono all'atto pratico fare la differenza tra scattare e non scattare.

Io vedo il m43 come un gran compromesso (ma tutto lo e') e la differenza con attrezzatura diversa la vedo in determinate situazioni, pero' stranamente (mica tanto) mi trovo molte più foto che non avrei scattato.

Stavo vedendo l'ultima mirrorless Fuji, che ha introdotto lo stabilizzatore sul body, e mi chiedevo se potesse funzionare anche insieme a quello delle ottiche fijinon stabilizzate. Ecco questa e' un'altra chicca non da poco del solo sistema m43 (per ora).

Ah, dimenticavo, io non amo il video, ma questi stabilizzatori che sono arrivati a toccare 6.5 stop di recupero, sono fantastici sul fronte video. Ho fatto dei corti e c'è da rimanere a bocca aperta. Chissà un domani potrebbe pure interessare il lato video. Questo e' fatto con m.zuiko 300mm e una GX8 (CGE tra l'altro non ha stabilizzatore attivo sul fronte video):

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:57

Mah, fra 4/3 e APS-C c'è circa uno stop di differenza, in sfocato e resa del sensore. Puoi accettarlo, puoi incrociare confronti, etc, però la sostanza è quella, è una legge fisica.

In certe situazioni può essere più comoda una soluzione, in altre l'altra. Io ho due sistemi, reflex e mirrorless, entrambi full frame, per un semplice motivo: voglio poter utilizzare ottiche, anche datate, con la focale equivalente per cui sono state pensate.

Dovessi andare a fare hiking in montagna, propenderei per due soluzioni:

- D600 con 18-35 f/3.5-4.5 e A7 con 80-200 f/4 (vintage, un vario sonnar per contax) per foto paesaggistiche. Sto parlando di tenere al collo entrambi i corpi macchina. Niente stabilizzatore, peso complessivo intorno ai 2Kg

- D600 con 150-600 e A7 con 28mm fisso per paesaggi e fauna. Anche qui, entrambi corpi al collo, peso complessivo intorno ai 3Kg


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:57

Blade, scusa, non volevo. Credimi. Ciao

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:58

Io ho tutti é tre!
Ripeto, se dovessi camminare in montagna prenderei G80 12/35 e 100/400 ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 13:59

Visto che hai tutte e tre io manderei te in montagna con il meglio che serve a me!
MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:00

Ps...comunque l'autore dice che fa anche paesaggistica con il tele li la stabilizzazione lo aiuta alla grande


Ma questo l'ho scritto anche io qualche post fa.

Tornando in tema, discorso treppiede. Un treppiede leggero, parlo per esperienza personale, non si presta ad essere utilizzato con 600-800mm equivalenti. Questo perchè la focale amplifica le vibrazioni. Forse te la cavi usando il treppiede con lo stabilizzatore attivo (con gli obiettivi Nikon non ci sono problemi), ma ho il sospetto che a mano libera otterresti risultati analoghi.

Quindi, se la combo stabilizzatore interno e stabilizzatore sull'ottica è così efficace, forse sarebbe meglio puntare su m4/3 e scattare a mano libera.

Per la gamma dinamica, si può incrementarla con un bracketing a più scatti effettuati a mano libera. Photomatix riallinea gli scatti e li combina senza problemi. Con la D7500 si può fare.


E' proprio con questa premessa che poi ho specificato che lo scoiattolo è un caso che esula

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:05

Dovessi andare a fare hiking in montagna, propenderei per due soluzioni:

- D600 con 18-35 f/3.5-4.5 e A7 con 80-200 f/4 (vintage, un vario sonnar per contax) per foto paesaggistiche. Sto parlando di tenere al collo entrambi i corpi macchina. Niente stabilizzatore, peso complessivo intorno ai 2Kg

- D600 con 150-600 e A7 con 28mm fisso per paesaggi e fauna. Anche qui, entrambi corpi al collo, peso complessivo intorno ai 3Kg


è tutto!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2018 ore 14:09

;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me