RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Incrementare la gamma dinamica della 5D Mark IV senza HDR


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Incrementare la gamma dinamica della 5D Mark IV senza HDR





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 20:26

.........sempre ipotizzando e fantasticando, si potrebbe prendere il "mezzo pixel" rosso, blu e verde e tirare fuori un pixel con colorimetria "reale" invece che calcolata come avviene oggi, con una risoluzione che magari può rimanere la stessa.......con i 60 Mpixel (2x30) della 5D mkIV si potrebbe ottenere un 20 Mpixel che non è un foveon, chiaramente sto fantasticando, ma quando si sta nel mondo dei "calcoli" digitali la scienza è molto vicina alla fantascienza..........

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 1:14

SorrisoSorrisoSorrisorisultato notevolissimo . Grazie Italystyle era proprio quello che volevo vedereSorriso

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 3:33

www.rawdigger.com/howtouse/Canon-dual-pixel-technology , notare che è fine agosto 2016.



avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 3:53

www.rawdigger.com/howtouse/Canon-dual-pixel-technology , notare che è fine agosto 2016.


e ne avevamo anche già parlato... avevo completamente rimosso:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1977777

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 9:58

@Perbo chiaro che Iliah Borg sta spingendo i suoi RawDigger e FastRawViewer, però oltre che competente è anche onesto e vale la pena leggerlo sul suo sito.
Nel caso di una scena con alte luci da preservare (non puntiformi, o meglio grandi abbastanza per lo spot), ecco una sua semplice ricetta per sfruttare la DR di QUALSIASI macchina: misurare spot e sovraesporre di 3 EV, oppure concentrarsi sulle ombre più scure e sottoesporre di 3 EV.
www.fastrawviewer.com/blog/spot-meter-exposure

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 10:41

In realtà la sovraesposizione corretta varia da fotocamera a fotocamera, e ci sarebbe una procedura da seguire per calcolare il valore preciso per la propria attrezzattura ... ma è da mal di testa MrGreen
www.fastrawviewer.com/blog/how-to-use-the-full-dynamic-range-of-your-c

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 10:53

@Dab963 l'Iliah Borg che citi è di metà 2016, adesso ha scoperto che tutte le case regolano lo spot a -3 EV, insomma basta che compri i suoi SW...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 11:02

adesso ha scoperto che tutte le case regolano lo spot a -3 EV


quindi prima fa un mega trattato di matematica esposimetrica .. e poi basta la regola spannometrica del +/- 3 EV? MrGreen MrGreen MrGreen

riguardo al suo sw .. lo trovo interessante come curiosità per studiare la resa di una fotocamera, ma poco pratico da usare sul campo; l'ideale sarebbe avere un prodotto tipo Magic Lantern che visualizzi l'istogramma raw in macchina, nel momento dello scatto (o addirittura in anteprima LV, se tecnicamente fattibile) ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 11:23

scusate ma io in sto thread posso solo e soltanto ribadire...






avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 12:08

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 12:08

Magic Lantern, già con il dual ISO, estrapola 2 esposizioni a due sensibilità diverse, lo fa sempre nel medesimo scatto e se ricordo bene recupera fino a 3 stop, ma dimezza i pixel usati per ognuna delle esposizioni.

Ho riprovato anche la microregolazione del DPRAW e sinceramente fà un discreto lavoro.
Qui un'esempio di quanto sia lo scostamento , non è riuscito a portare lo scatto a fuoco, poiché il fuori-fuoco era eccessivo, ma tanto di cappello.

Scatto con 50mm f 1,8 a circa 8/10 metri




avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 13:24

sti ca... di nuovo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me