RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5Dmk3+24-70L II vs d800+24-70 AFS


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5Dmk3+24-70L II vs d800+24-70 AFS





avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 10:17

il limite, per le mie esigenze, non è mai stata la qualità ma l'ingombro con il paraluce e il peso e su questo con il II non ci sono vantaggi...


Errato!;-)
Il bello del nuovo 24-70 sta proprio nel minore ingombro e peso. Adesso in mano casca più o meno come il 24-105.

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 10:22

E Fotomistico come gia' sicuramente sai purtroppo non si puo' montare il canon su un corpo Nikon senza il lentino che rende ogni confronto inutile. Si puo' fare solo il contrario, e cioe' montate il Nikon su un corpo Canon.

Quoto Marco, il 24-70II e' molto simile come pesi e ingombro al 24-105

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 10:29

Errato!
Il bello del nuovo 24-70 sta proprio nel minore ingombro e peso. Adesso in mano casca più o meno come il 24-105.

si sentono molto 150g di peso in meno marco? forse xkè il paraluce è più piccolo e allora anche la percezione cambia....sull'ingombro il paraluce è finalmente umano ma l'ingombro dell'obiettivo è invariato e ho visto che adesso servono filtri da 82 vs 77...
la nitidezza extra del II sembra pagarsi in termini di qualità dello sfocato, meno blurrato vs I o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 10:36

C'è un gran parlare di tutta apertura, aberrazione cromatica e poca obbiettività su quello che questi termini vogliono dire.

C'è una motivazione storica sul perché confrontare i due raw, sviluppati in Camera RAW ha poco senso in termini di qualità ottenibile dai due corpi macchina.

Dal 2007 in Nikon, l'aberrazione cromatica laterale, aberrazione presente specialmente a forti aperture, viene corretta automaticamente in macchina nei jpg e via Capture/View NX nei RAW.
Nikon infatti non ha mai pesato molto questa aberrazione nell'era digitale perchè, oggettivamente, correggibile automaticamente in post processing.
Se fate un confronto, tutte le lenti Nikkor risultano con marcate aberrazioni cromatiche laterali rispetto alle concorrenti.

In fase di progetto, poter lasciare andare un parametro come questo porta notevoli vantaggi in termini di peso/costo di un obbiettivo, senza influire sulla qualità finale (se l'AC viene poi corretta).

Camera RAW è un potentissimo strumento che però stenta nella correzione delle aberrazioni ottiche come distorsione, AC e coma.
Onestamente lo reputo veramente scadente in questo campo. Altri strumenti come DXO Optics o PTLens sono abissalmente avanti.

Per una stima sensata, i file della 5d3 andrebbero aperti con DPP e quelli della D800 con CaptureNX, poi raffrontati.

L'uscita della d800 in casa Nikon ha evidenziato i limiti di una serie di ottiche di vecchia concezione tra cui il 24-70 e il 50 f/1.4 per citarne due (le ho entrambe).
Queste lenti, a tutta apertura, sono evidentemente al limite delle loro capacità e solo chiudendo si riportano a buoni livelli.
L'aberrazione cromatica laterale è spaventosa sui raw non corretti, parlo di anche più di 2 pixel!
Questo parametro, non controllato nelle produzioni Nikon successive al 2006, sta ora, in virtù dei sensori più densi, diventando evidente.
Senza strumenti di correzione appropriata la resa è scadente se confrontata con la concorrenza. Il difetto però è totalmente correggibile con buoni programmi di PP.
D'altronde solo ora Canon ha introdotto la correzione dell'AC in macchina, è normale che fino ad oggi si siano concentrati a limitare questa aberrazione e spero che in futuro continuino così.

Il nuovo Canon 24-70 è, come ho già sostenuto, un obbiettivo qualitativamente stratosferico.
Senza dubbio si mangia il vecchio e pesante Nikon a colazione pucciato nel latte.
Quello che mi perplime è solo la qualità costruttiva. Solo il tempo ci dirà se regge il confronto con il tank Nikkor.

Per confrontarne le rese, dal punto di vista del risultato finale, gli iter di sviluppo in camera chiara devono tenere conto di queste considerazioni.


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 11:43

Gann non è certo una differenza abissale col vecchio 24-70, ma si sente. Forse è anche una questione di distribuzione del peso, ma non lo sento così tanto diverso dal 24-105. Vedo che anche Marinaio concorda, quindi non sono l'unico.

Poi per quanto riguarda la qualità dello sfuocato il nuovo mi soddisfa, come puoi vedere dai pochi scatti che ho fatto, ma penso che il vecchio dia ancora qualcosina in più e se uno becca l'esemplare perfetto sia ancora una lente bellissima, se poi la trovi usata sui 900 euro diventa un vero affare.


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 11:46

Poi per quanto riguarda la qualità dello sfuocato il nuovo mi soddisfa, come puoi vedere dai pochi scatti che ho fatto, ma penso che il vecchio dia ancora qualcosina ietto sia ancora una lente bellissima, se poi la trovi usata sui 900 euro diventa un vero affare. n più e se uno becca l'esemplare perf

certo la qualità del II è ineccepibile e i tuoi scatti del cittino e delle scarpe lo mostrano, tende alla "perfezione" (anche troppo) come le ultime lenti canon, vedi il 70-200 II (che tra l'altro ho..)

grazie kame delle tue osservazioni.

ciaoo

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 11:49

Kame, concordo con te sul discorso AC, sia su Nikon che su Canon (che ora con il DLO fa dei mezzi miracoli pure su altri fronti, anche se il file finale pesa un botto).
Ho usato ACR coi settaggi (anche sharpening) a zero per avere il minimo influsso dei software e mostrare la pura resa della luce che esce dalla lente posteriore.
Però il tuo approccio è ugualmente valido, anzi forse ancora più in linea col discorso che facevo prima sul cercare di sfruttare al massimo i propri strumenti.

Che il Canon abbia meno AC è indubbio ma se comunque nelle foto finali le differenze non si vedono è inutile calcarci la mano, su questo non ci piove.

Edit: Oltretutto lo stesso ACR può effettuare una conversione più o meno valida a seconda del tipo di raw da demosaicizzare, può essere migliore su Nikon o su Canon (o su nessuna delle due).
Solo un utilizzo prolungato della macchina consente di estrarne il meglio.
Vedi Eru che inizialmente non otteneva col 14-24 quello che riesce ad ottenere adesso che ne ha compreso a fondo il comportamento sulla sua D800.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 12:02

i tuoi scatti del cittino


Però anche il serie II non ha abbastanza risoluzione da rendere la mia piccola una femminuccia... saranno i (pochi) capelli o il grugno da maschiaccio ma tutti la scambiano per un bimboMrGreen
Finché non apre bocca...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 17:32

Due scatti del menga al volo per il flare sul 24-70L II.
Entrambe a 24mm.

Qui il sole era appena fuori dal fotogramma e colpiva completamente la lente (senza paraluce). Nessuna caduta di contrasto o immagine fantasma.






Qui invece (1/2 minuto dopo) il contrasto è mantenuto ma il flare è ben presente. E' una condizione limite ma altre lenti san fare di meglio.




avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 18:09

Però anche il serie II non ha abbastanza risoluzione da rendere la mia piccola una femminuccia... saranno i (pochi) capelli o il grugno da maschiaccio ma tutti la scambiano per un bimbo
Finché non apre bocca...

ahhhhhh cavolo i capelli ancora da arrivare e il viso non completamente in vista mi han fregatoooooooooooooooooMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 18:13

Visto le schema ottico regge il flare decentemente.

Bella Verona!

PS Che corpo hai usato? Il bilanciamento del bianco è sbagliato in modo diverso sulle due foto... Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 18:26

Sempre l'unica che ho, 5Dmk3.
Anch'io Kame sulla prima ho notato colori un po' strambi ma non ho avuto tempo per andarci dietro.
Strano perché di solito mi restituisce file molto belli in esterni, mentre con luce artificiale l'auto wb va un po' in crisi... poco male visto che scatto in raw ma va detto.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 18:37

[OT]
in rete leggevo di utenti che si lamentano di un cast magenta sulle foto della 5d3. Stando alla prima delle due postate sembrerebbe veritiero, anche se stento a crederci.
Molto strano che abbia sbagliato il wb.
[/OT]

In parte i colori dipendono anche dalla lente, magari il nuovo 24-70 restituisce più magenta e manca il riconoscimento di qualcosa nel firmware della 5d3.
Sarebbe interessante verificare se ti capita con tutte le lenti.



avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 18:39

@Gann... MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2012 ore 18:42

Kame proverò, ma non mi ha mai dato questo problema, neppure col 24-70.
Giusam ha sviluppato qualcosa ad hoc per ovviare a quanto riporti (magenta cast) che in effetti dice essere presente dalla 5D2 (la 5c ne era esente).

Magari lo contatto per intervenire.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me