| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:31
Roby anche io uso spesso il paragone del cuoco quando ne trovò l'occasione. Inoltre posso dirti che “Fino a qualche tempo fa si usava dire : il novizio pensa all attrezzatura , il professionista al guadagno , il maestro alla luce.” Credo sia sempre vera e senza tempo. Per quanto mi riguarda devo ancora concludere la fase del guadagno. |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:31
“ Ma che c'entra il mezzo fotografico ed il talento del fotografo? „ Nulla, ma pare che il mezzo possa aprire nuove frontiere “ ma domani, quando altro pubblico inizierà ad andare in giro a chiedere preventivi e ad osservare portafogli, noterà "le solite" foto, e noterà qualcosa di originale. più coinvolgente perché "dentro" un momento quasi mai preso in considerazione come quello dei balli. „ e la cosa mi lascia perplesso. Se ci si vuole distinguere dalla massa la differenza, per fortuna, non la fa il mezzo ma chi lo utilizza (solo un esempio www.juzaphoto.com/me.php?p=5907&pg=profile&l=it) |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:34
Scatti se non fosse vero che il mezzo possa aprire nuove frontiere oggi non starei scrivendo battendo i polpastrelli su uno schermino, e noi tutti probabilmente scatteremmo ancora a pellicola.... È solo UN elemento. Ma non vedo perché demonizzarlo o ignorarlo... |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:44
Mastro io non demonizzo nulla. So che prima o poi, se continuo con questo hobby, mi dovrò adattare ad una ML perché il mercato va in quella direzione. Trovo però singolare questo 3d perché tolto l'esempio con la lente manuale, in cui le ML hanno una evidente marcia in più, le altre non mi paiono così impossibili da ottenere anche con una reflex. La seconda la fai in live view anche con una 80D o peggio ancora con quel rutto di 6DII ( ), basta toccare lo schermo e usare il dual pixel AF. Le altre mentre ballano sarebbe opportuno capire quanta è la PDC, ma non mi pare sia di pochi centimetri così da richiedere un fuoco chirurgico sull'occhio. Mi pareè così ampia che anche il face detection di Nikon sarebbe già grasso che cola e un AF tradizionale e un po' di manico probabilmente basterebbe. Se però dici che senza l'AF di una ML Sony non lo puoi fare ne prendo atto. |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 22:08
Scattipercaso. ..ti assicuro che quelle foto non le riesci a fare con la 80d....avuta e venduta con piacere |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 22:12
Cioè una 80d in live view non riesce a fotografare un soggetto fermo? |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 22:42
“ Mi sembra normale che Canon forte della sua posizione di mercato cerchi di ottimizzare lo specchio per cercare di recuperare sulla concorrenza delle ML... „ Canon deve cercare di recuperare sulla concorrenza delle mirrorless? Ma stiamo vaneggiando? Sarebbe come dire che la Juventus teme di affrontare il Benevento |
user14103 | inviato il 05 Febbraio 2018 ore 23:09
“ Canon deve cercare di recuperare sulla concorrenza delle mirrorless? Ma stiamo vaneggiando? Sarebbe come dire che la Juventus teme di affrontare il Benevento MrGreen „ ma a volte fa gol con il portiere |
| inviato il 05 Febbraio 2018 ore 23:49
Il futuro è delle ml, ne sono pienamente convinto, ma possedendo sia reflex che una M3 con mirino opzionale, la penso esattamente come Giuliano. Certo, i mirini elettronici non sono tutti uguali, ma se per avere una visione confortevole come una EOS 80D devo scegliere una ml che magari costa il 50% in più, chi me lo fa fare? Finché ci saranno le reflex andrò avanti con quelle. Quando le reflex saranno scomparse, i mirini saranno decisamente migliori di quelli odierni. Giorgio B. |
user14103 | inviato il 06 Febbraio 2018 ore 0:52
“ Finché ci saranno le reflex andrò avanti con quelle. Quando le reflex saranno scomparse, i mirini saranno decisamente migliori di quelli odierni „ questa mi sembra di averla gia sentita in passato..quando iniziai con la 300d |
user120016 | inviato il 06 Febbraio 2018 ore 7:08
“ Finché ci saranno le reflex andrò avanti con quelle. Quando le reflex saranno scomparse, i mirini saranno decisamente migliori di quelli odierni. „ Stai sereno che farà in tempo ad uscire anche qualcos'altro oltre le mirrorless prima che scompaiano le reflex.... avevo lo stesso timore riguardo alle pellicole ed alle macchine analogiche. Mi ero accaparrato centinaia di rullini e bobine da riempire un frigorifero. Ed ecco che magicamente hanno ricominciato a produrre sia corpi macchina analogici che pellicole. Figurarsi se smetteranno di produrre reflex digitali... P.s. Anch'io sono del club del mirino ottico. Recentemente ho preso una voigtlander Bessa L con il suo 15 mm Heliar super wide. Mirino ottico aggiuntivo e messa a fuoco a stima. Vado di iperfocale e sono sicuro che è tutto a fuoco da un angolo all'altro del fotogramma. Proprio ieri pomeriggio ho sviluppato il primo rullino fatto con questo gioiellino. Ho scartato 2 pose su 24 per una MAF non perfetta... non male per una macchina che ha 0 (zero) punti di messa a fuoco... |
| inviato il 06 Febbraio 2018 ore 7:10
Canon e Nikon hanno dormito . In realtà Nikon ha cominciato ad avere problemi nel momento in cui ha cominciato a tirare fuori un modello dopo l altro . La Sony scrupoli non se ne fa , passa dallo sfornare una macchina dietro l'altra al decidere di smettere, per poi iniziare di nuovo. Fa un attacco e poi ne fa subito un altro . Con la a7 siamo già alla versione 3. C'è ne riparleremo quando uscirà la 4, la 5 ecc e vediamo cosa dirà chi ha comprato una macchina da 3.000/3.500 euro e se la trova vecchia dopo due anni . La Apple ha seguito un po' questa politica con gli iPhone e ha tirato fuori il 7 , poi subito dopo l 8 e il X pensando che tutti corressero a conprare un telefono da 1.000 e passa euro, che di fatto non ha nulla di eccezionale rispetto al 6/7 ecc. Ho letto che probabilmente uscirà già di produzione perché gli ordinativi sono di molto sotto le aspettative degli analisti . L innovazione conta , ma la forza di un marchio non e' data dalla velocità con cui si cambiano i prodotti. |
user120016 | inviato il 06 Febbraio 2018 ore 7:18
Magari alla Apple pensano che la gente coltivi la pianta delle banconote nell'orto dietro casa... :green: Eppure ne conosco un mucchio di gente che risponde al comando del nuovo modello iPhone come il cane di Pavlov rispondeva sbavando al suono della campanella... senza offesa per il cane... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |