| inviato il 23 Marzo 2024 ore 16:02
Ho esperienza delle Serie 1 di Canon ... se non le si adopera, non lo si capisce! GL *********************** sacrosanto |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 16:19
ma infatti secondo me è sufficiente una r6II per le mie esigenze. mi son reso conto per esempio che da quando ho il mavic mini 4 pro, mi sforna dei DNG da 80MB ingestibili e anche la r6 quando lavoro in 4k VIDEO dlog, anche il mio macbook pro m1 pro 2021 fa fatica.. quindi a volte se non si hanno esigenze specifiche meglio avere qualcosa di più versatile. è che avendo avuto la 5d mark IV mi sarebbe piaciuto rimanere in casa "5". la mark IV per i video è utilizzabile ma solo in FHD. 4k croppa a 1,6x la r6 riesco addirittura ad usarla a mano libera con la stabilizzazione, mentre la 5d4 la uso su RS2 ronin. la r5 mi stuzzicava per via del corpo più professionale, del evf migliore e per la pasta. altra cosa: le ottiche su mark IV non tutte sono delle lame, su r6 tutto diventa più facile... con l'AF! ho uno sigma 35 1,4 e un canon 50 1,2 L che sono difficili da usare.. tutto più semplice con il 12-24 e il 24-70 L II che uso attaccato alla r6. non so.. erano idee, non ho in previsione di cambiare la macchina ma era un ragionamento preventivo perchè mi dispiacerà abbandonare la reflex del tutto, ma il mondo va avanti :D 90% andrò di r6II quando sarà il momento. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 16:30
“ Dal mio modestISSIMO punto di vista, le fotocamere, come le automobili, non si dovrebbero scegliere in base alla consultazione della scheda tecnica, MA andrebbero provate di persona. Particolarmente quelle top di gamma! Il feeling che si ha, o si potrebbe/dovrebbe avere, con il proprio attrezzo non lo si può "divinare" con una schematica elencazione di caratteristiche (+ e -) o, TANTO MENO, desumerlo da pareri altrui (malamente raccolti qua e là!)! Ho esperienza delle Serie 1 di Canon ... se non le si adopera, non lo si capisce! GL „ Anche perché, anche se certe specifiche menzionano un solo valore, in realtà nella pratica si ha un range di valori e, per questioni commerciali, la casa dichiara il migliore che la fotocamera può fornire. Un esempio è la velocità dello scatto continuo: la casa dichiara il valore massimo. Nella pratica, poi, il valore effettivo dipende dalle condizioni di scatto. Ad esempio, per la r3 canon dichiara 30fps e addirittura 40fps per la r6 mark ii. Tuttavia, con l'otturatore meccanico tali valori scendono a 12fps e, se si utilizza un flash (sempre con l'otturatore meccanico), e si vuole il calcolo e-ttl su ogni scatto (cosa fondamentale se si fotografano soggetti la cui distanza varia di continuo, rispetto al flash), le velocità di scatto calano a 4,8 e 5,5fps. Anche l'autofocus fornisce prestazioni che sono fortemente variabili in funzione dell'ottica e condizioni d'uso (scena fotografata, soggetti ecc). Anche qui, ad esempio per le specifiche di operatività in bassa luce, Canon fornisce un solo dato, ma nella pratica il valore varia in base alle condizioni di scatto, ottica e impostazioni dell'autofocus. Tra l'altro, i valori che Canon dichiara per le reflex e mirrorless non sono confrontabili, visto che per le reflex prendono come riferimento un'ottica con apertura massima di f2,8, mentre per le mirrorless della serie r, fanno riferimento a un'ottica con apertura massima di f1,2. Sulle mirrorless, inoltre, le prestazioni dell'autofocus sono legate anche al funzionamento del mirino. Specificamente, fluidità del mirino (frame rate) e prestazioni dell'autofocus in bassa luce possono essere antitetici. Infatti, con la r5 e altre mirrorless della serie r di Canon, possono verificarsi dei cali di frame rate in condizioni di bassa luce, a seconda delle condizioni di scatto. Questo può essere un problema se si fotografano soggetti in rapido movimento. Consapevole del problema, Canon ha implementato una funzione denominata "elimina frame rate bassi", che tuttavia non è abilitato di default. La ragione è indicata nel manuale: attivandola, la fotocamera cerca di ridurre l'occorrenza del fenomeno dei cali di frame rate del mirino (entro certi limiti), ma il rovescio della medaglia è che le prestazioni dell'autofocus si riducono, in bassa luce e non solo. Su una reflex, le prestazioni del mirino e dell'autofocus sono totalmente indipendenti, invece. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 16:36
@Steva. Ma veramente 32 vs/ 24 megapizze ti fanno una differenza? E 30 dove le collocheresti? GL |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 16:45
“ ragazzi sono possessore di una 5d mark iv presa nuova nel 2017 e di una eos r6 presa 2 anni fa. la r6 (1) è quasi superiore in tutto ma il feeling che mi da la 5d4 è impagabile. siccome ha ormai 300 mila scatti e il tasto di scatto sembra più molle (si può cambiare?) voi, in sostituzione di una 5d4 prendereste una r6 mark II, una r5 o sempre una reflex? la scelta ricade su una 1dxII, III, o la 5d4. faccio wedding, foto interni, foto per aziende e video per social. „ Il problema è che le 1dx mark ii e iii non sono sostitute della 5d mark iv, bensì fotocamere del tutto diverse. Di fatto, una sostituta della 5d mark iv non esiste, nel listino Canon. La r5 è un altro tipo di macchina, che per certi aspetti supera la 5d mark iv, ma in altri è oggettivamente inferiore. È una situazione analoga al settore automobilistico, con le auto elettriche, che non sono un'evoluzione di quelle con motore a combustione interna, bensì un tipo di tecnologia differente, con pro e contro. Detto questo, le fotocamere sono strumenti, per cui sta ai singoli valutare cosa sia meglio per il proprio utilizzo. In altri termini, suggerisco di provare le fotocamere e valutare di persona, dato che i suggerimenti altrui sono utili fino a un certo punto. |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 17:13
“ @Steva. Ma veramente 32 vs/ 24 megapizze ti fanno una differenza? E 30 dove le collocheresti? GL „ diciamo che rispetto ai 24 mi piacerebbe qualche mpx in più per garantirmi margine per i ritagli la R5 in modalità apsc sforna file da 18 mpx che è tanta roba,la R arriva a 13 mpx,la r6 mark II non l'ho ancora provata ma sicuramente siamo sotto i 10,che per me sono pochini 30 andrebbero bene eh,ho scritto 32 perchè pensavo ad un sensore diverso da quello della R cmq è una questione di importanza relativa |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 17:14
Hbd tu cosa usi ? |
| inviato il 23 Marzo 2024 ore 19:31
Le specifiche per il funzionamento dell'autofocus in bassa luce vengono misurate come segue, per le reflex e mirrorless della serie r di Canon. - modalità one-shot - punto af centrale - ottica con apertura massima di f2,8 (reflex) o f1,2 (mirrorless della serie r) Nel momento in cui tali condizioni non sono soddisfatte, la prestazione effettiva della macchina si allontana (in modo più o meno marcato) dalla specifica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |