RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lab-box di ARS imago







avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 0:24

Come fate a modificare l'agitazione per ottenere risultati diversi?
non saprei, ma sabato vado a prendere qualche rullino e se mi ricordo ti faccio sapere.

Per il resto é stato il mio primo rullino sviluppato, per me rimane ciò che cercavo non avendo possibilità di impiantare un camera scura a casa.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 7:40

Per il resto é stato il mio primo rullino sviluppato, per me rimane ciò che cercavo non avendo possibilità di impiantare un camera scura a casa.


Vista così, se avvicina gente nuova alla fotografia analogica è benedetta .... mi chiedo per chi come me già sviluppa normalmente

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 11:49

mi chiedo per chi come me già sviluppa normalmente
ma se hai spazio ed una camera oscura allestita non ne vedo l'utilità, la ritengo ottima per chi deve iniziare o non ha spazio a sufficienza.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 13:16

ma se hai spazio ed una camera oscura allestita non ne vedo l'utilità, la ritengo ottima per chi deve iniziare o non ha spazio a sufficienza.


Ovviamente, ma non facciamo passare informazioni errate, per sviluppare un rullino non serve una Camera Oscura, quella serve per stampare è ben altra cosa ..... per sviluppare non serve neanche una stanza oscurata basta questa

https://www.amazon.it/Paterson-PTP125-Borsa-cambio-fogli-colore/dp/B00

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 13:49

@Ivan61
Per chi sviluppa normalmente con una tank tradizionale e nella camera bag si trova bene, secondo me una sviluppatrice tipo rondinax non serve. Per chi sviluppa saltuariamente, la rondinax (e questa nuova evoluzione) è comodissima e lo mette al riparo dagli errori e dalle possibilità di rovinare la pellicola che si verificano quando non si ha la necessaria manualità (io personalmente, per fare 3 rullini all'anno così per sfizio, non ci penso nemmeno di mettermi a caricare la tank tradizionale) e uso la rondinax.

Poi c'è anche l'altro aspetto che hai toccato tu, quello degli sviluppi non standard: condivido la tua perplessità perché mentre con la tank a spirale hai tutte le informazioni di questo mondo, con questa dovresti sperimentare appositamente e non è detto che agendo solo sulla velocità di rotazione si ottengano le variazioni volute.
Io personalmente penso però che l'esigenza degli sviluppi personalizzati sia di chi usa il film di abitudine che quindi avrà esperienza e manualità per poter caricare la tank tradizionale anche con una mano sola dietro la schiena (non certo di un utente occasionale), quindi un target di utilizzatori diverso da quello della rondinax.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 14:33

@Ivan61, rispetto alla soluzione che hai indicato la lab-box é molto più comoda ed accattivante, Gerardo Bonomo su youtube, in uno dei tanti tutorial, cambia il tempo di sviluppo per avere un effetto voluto.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2019 ore 19:43

@GiovanniF hai ragione !

@Mickey tutto da sperimentare con pellicole diverse, diversa luce e contrasti .... non è così facile .... Gerardo Bonomo l'ho sentito al telefono due gg fa e parlavamo proprio di questo .... va bene per chi vuole sviluppare pochi rulli anno nel migliore dei casi viene come uno sviluppo in Thank .... poi certo nei tutorial ..... ci siamo capiti

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 15:59

@Ivan, non capisco la differenza tra lo sviluppo in tank o nella Lab-Box, i principi sono gli stessi.

Comunque "tirare" le pellicole é fattibile.

Pochi rulli, mi dispiace ma dissento, il materiale non é scarso, ripeto una spirale é uguale per tank e Lab.

Poi mi sfugge qualcosa.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 16:35

@Mickey io non ho esperienza con questa Lab, ma da quello che leggo la differenza c'è eccome (anche a detta dello stesso Gerardo Bonomo che come ripeto ne abbiamo parlato al telefono e mi ha confessato che per chi è già abituato allo sviluppo in Thank questa Lab può essere un divertente gioco di società o una comodità in alcune situazioni, mentre avvantaggia molto chi non ha esperienza maturata di sviluppo) .... solo per dirne una l'agitazione non è standard con la Thank, può essere continua, ogni minuto, ogni 30 secondi (magari nel minuto gli stessi capovolgimenti, ma con intervalli diversi) e via dicendo questo cambio il grado di contrasto (a parità di sviluppo) a seconda la scena di ripresa e la grana (c'è chi ne vuole di più e chi di meno) e così per tante altre variabili che ormai sono tutte conosciute e sperimentate, ma sopratutto che se ne trova ampia letteratura in modo da scegliere pellicola per pellicola e rilevatore per rilevatore il metodo che rende il risultato che preferisci e poi senza contare che con una thank puoi sviluppare 2, 3 ed anche 5 rulli insieme cosa non fattibile con la Lab

Comunque "tirare" le pellicole é fattibile


Chi ha detto che non si può tirare una pellicola e svilupparla nella Lab? Parlavamo do sviluppi non standard che è ben altra cosa (appunto cambiare l'agitazione rispetto alla standard solo per fare un esempio)

Pochi rulli, mi dispiace ma dissento, il materiale non é scarso, ripeto una spirale é uguale per tank e Lab.


Questa non l'ho capita proprio comunque costa molto meno una Thank con spirale (che fa sia il 6X6 che 35 mm senza moduli aggiuntivi) che una Lab ..... per la Lab solo 35 mm mi sembra siamo sui 200 euro .... una Thank con Bag oscurata siamo sì e no sui 50 euro credo

Ma se tu hai esperienze diverse con la Thank raccontami pure

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 16:51

Cosa intendete per metodi non standard? Chiedo per vera curiosità, io seguo come legge divina le istruzioni dei prodotti e per me potrebbe essere una base per iniziare a fare qualche ricerca sugli altri metodi

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 16:56

Cosa intendete per metodi non standard? Chiedo per vera curiosità, io seguo come legge divina le istruzioni dei prodotti e per me potrebbe essere una base per iniziare a fare qualche ricerca sugli altri metodi


Quello è il metodo standard ....da lì si può partire a sperimentare .... per esempio diverse diluizioni con diversi tempi, agitazioni diverse, più o meno energiche, e via dicendo .... c'è un mondo

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 17:13

Questo però vale solo per bn immagino. Già in c41 credo ci sia una sola "ricetta", o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 17:14

@Ivan, é chiaro che un kit con tank oggi costi di meno, che le abitudini siano difficili da cambiare. (io l'ho pagata in fase di progettazione poco più di un kit con modulo 120).
Una Rondinax 35 la paghi una 50na.

Ma credo che gran parte di quello che puoi fare con la tank sia possibile con la Lab, veramente non capisco quale sia la differenza, mia ignoranza..può essere.
L'agitazione la puoi fare con la Lab come vuoi, non é vero che solo standard, non la capovolgi perché non è necessario.
Quello è il metodo standard ....da lì si può partire a sperimentare .... per esempio diverse diluizioni con diversi tempi, agitazioni diverse, più o meno energiche, e via dicendo .... c'è un mondo
...questo lo puoi fare....il principio dello sviluppo é uguale.

Non capisco perché di possono fare pochi rulli, per i materiali o che?

Sulla contemporaneità dello sviluppo di più rulli, hai ragione.

PS: lungi da me fare polemiche, sto solo conversando per capire.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 19:02

Non capisco perché di possono fare pochi rulli, per i materiali o che?


Scusa ma chi lo ha detto???


Ma credo che gran parte di quello che puoi fare con la tank sia possibile con la Lab, veramente non capisco quale sia la differenza, mia ignoranza..può essere.
L'agitazione la puoi fare con la Lab come vuoi, non é vero che solo standard, non la capovolgi perché non è necessario.


Io non conosco la Lab, ma ti ripeto lo stesso Bonomo mi ha detto che la Lab ha delle limitazioni e che se ho manualità con la Thank la Lab posso prenderla come divertimento occasionale .... sue testuali parole: "lo sviluppo non viene meglio, ma al massimo viene uguale" .... certo che con la tank e spirale devi avere confidenza altrimenti la Lab va benissimo ..... poi va benissimo tutto ovviamente basta divertirsi ed aggiungo usare la pellicola MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2019 ore 19:52

@Mickey tutto da sperimentare con pellicole diverse, diversa luce e contrasti .... non è così facile .... Gerardo Bonomo l'ho sentito al telefono due gg fa e parlavamo proprio di questo .... va bene per chi vuole sviluppare pochi rulli anno nel migliore dei casi viene come uno sviluppo in Thank .... poi certo nei tutorial ..... ci siamo capiti


Mi riferivo all' affermazione fatta fa Bonomo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me