| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 18:14
“ Ad alti iso la D500 va in crisi, come tutte le dx, naturalmente. „ Va in crisi come la D810 e la 850. Nulla di diverso. Se vuoi fotografare ad alti iso ti tocca prendere una D4s/D5 con i costi del caso.. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 18:35
D810/850 non le conosco, e non posso dire. Conosco invece D4s e Df, e al confronto, la D500, ne esce scornata. Come alti ISO, voglio dire, perché l'AF è micidiale, ed anche migliore della D4s. |
| inviato il 03 Febbraio 2018 ore 19:01
E te lo posso dire io che le ho tutte e due Beh ovvio, con la D4s esce scornata qualsiasi reflex in commercio adesso..con D5 addirittura ancora a 25600 iso riesci a recuperare rumore bene. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 19:42
Mi è arrivata la D500. IMPRESSIVE. Veramente una bella macchina. La QI non sarà quella delle ultime Full Frame, ma per me basta e avanza, avanza, avanza e ancora avanza Oggi l'ho provata con il Sirma 70-200 f/2.8 di un amico. Che file ragazzi! Sono veramente contento. E comunque a 3200 ISO sforna ancora buone immagini, che per me è tanta roba. Corpo su un'altro pianeta. Domenica si va sul campo da motocross a provare seriamente l'autofocus. Se qualcuno ha dei consigli da dare riguardo al settaggio del modulo AF ne sarei veramente grato. |
| inviato il 08 Febbraio 2018 ore 22:19
Ce l'ho anche io e ne sono veramente soddisfatto. A tratti la preferisco alla D810. Vedrai che l'AF non ti deludera'. E' tutta improntata su quello e su FPS...E' una mitraglietta instancabile.. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 20:27
Le schede XQD e relativo lettore dove li avete presi? oltre che merce preziosissima sembrano anche poco diffusi... |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 20:47
Io ho preso la XQD sull'Amazzonia, una 32GB Sony. Il lettore ancora lo devo prendere e, purtroppo si trova solo sulla Baia e io sono restio a comprare lì. Spero che presto ricompaia anche sull'Amazzonia. |
| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 21:31
Non so per quale motivo Nikon abbia scelto quel formato (del quale peraltro si trovano solo schede Sony). I prezzi sono abbastanza alti, per non dire proibitivi, in certi casi. La Sony 32 Gb 400x viene via a quasi 90 euro. 3 volte i presso di SD veloci. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 9:46
Alla fine dopo aver spulciato tutte le discussioni del forum, recensioni, confronti e televendite di roberto il baffo e aver letto tutto e il contrario di tutto mi son appena preso la D500. La affiancherò alla mia D7200. Prossimamente vi saprò dire come va e le impressioni. Ad aprile avrò modo di testarla bene con fotografie di motorsport e sport indoor. Ora mi cerco una xqd e una batteria di scorta visto che mi sembra di capire che la D500 consuma di più della D7200 che ha una riserva infinita di scatti |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:24
Non mi ero mai curato della questione batterie... Quando ho preso la D500 mi son spaventato! con la prima carica devo aver fatto meno di duecento scatti! Quindi ho immediatamente comprato un'altra batteria, e da allora ho fatto caso ai consumi anche delle altre (che alla fine non son molto dissimili: perfino la D4s, nonostante il batterione, consuma come il vecchio Wrangler 4.0 a benzina). Per fortuna, con le prime ricariche, la D500 è un po' migliorata: forse ora sono sui 400-600 scatti. Quanto alle schede, mai fatto raffiche in vita mia ("E allora che te compri a fare la D500!", direte): con una SD da 32 va ch'è una meraviglia (avevo anche sentito che fosse incompatibile con alcune)! |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:28
@S_m_art: Hai verificato che le batterie che usi siano le Li-ion20 e non le Li-ion01? Perchè con queste ultime, le più vecchie, è normale non riuscire a fare gli scatti dichiarati dalla casa. C'è una campagna di sostituzione batterie in corso, se hai 2 vecchie EN-EL 15 Li-ion01, le mandi in LTR con la prova d'acquisto della D500 e te ne mandano 2 nuove. Adriano |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:30
400-600 scatti con una Dslr, meno di un terzo di quelli che faccio con le ML Sony FF, s'è rovesciato il mondo! Scherzi a parte, mi paiono comunque pochini, pensavo che ad un migliaio arrivasse. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:34
@Orco Ho appena controllato sulla mia. Sono Li-ion20. @S_M_art Hai attivato la modalità aereo? No perchè altrimenti il Wi-Fi resta acceso e drena batteria per niente. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:35
Si Otto, ci dovrebbe arrivare e andare anche oltre. Io non l'ho ancora tetstata la mia, ma altri amici che ce l'hanno, arrivano tranquillamente a 1100/1200, però hanno le batterie nuove, alle quali hanno modificato i parametri di scarica proprio per reggere le prestazioni "velocistiche" della D500. Con le vecchie è una sanguisuga!! Poi c'è anche da considerare Bluetooth e wi-fi che sono inutili da lasciare accesi e portano via tanta corrente!! |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:08
1300 scatti e neanche me ne accorgo. Nikon D500. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |