RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corsi di fotografia: vale la pena farli?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Corsi di fotografia: vale la pena farli?





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 12:38

I corsi che servono sono solo quelli dove ti insegnano a “vedere” che ti sviluppano la creatività con il mezzo fotografico. Le nozioni tecniche non servono a crescere, te le puoi imparare da solo. Come sviluppare la visione personale è un'esercizio che pochi penso siano in grado di trasmettere, anche perché pochi sono in grado di praticarla.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 13:13

Come sviluppare la visione personale è un esercizio che pochi penso siano in grado di trasmettere, anche perché pochi sono in grado di praticarla.


SECONDO ME...

Nella mia gioventù ho frequentato un solo corso, che poi era una serie di serate sulla storia della fotografia -ricordo Diane Arbus e pochi altri-
Poi, anni dopo, ho assistito ad un corso -come uditore- dove il relatore, tra l'altro, spiegava la composizione, e lì mi si sono aperti gli occhi, perché io già fotografavo seguendo quelle regole ma senza sapere che esistessero.

Tutto lì.
Personalmente, non penso che avrei avuto bisogno d'altro come il classico workshop a tema.
Sì, sicuramente avrei avuto bisogno di qualcosa che mi aiutasse a gestire le luci (che non è una tecnica... ma si tratta di un'arte), ma -purtroppo- non l'ho mai frequentato.

La visione personale... secondo me o ce l'hai oppure no (io ne ho poca), scimiottare (copiare) la 'visione' di altri non mi interessa, e per questa ragione non comprendo l'opportunità di frequentare certi corsi.
Penso serva di più conoscere le opere/immagini dei migliori/classici per farsi una necessaria cultura.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 22:09

Scrivo la mia esperienza nel caso possa giovare a qualcuno, premetto che è da prendere solo come mio punto di vista personale.

Ho partecipato a diversi corsi di fotografia di diverso calibro, per l'esattezza quattro al momento.
Partivo da una situazione da autodidatta, non mi è stato difficile comprendere le basi dell'esposizione né della post produzione. Ad un certo punto decido di fare un piccolo investimento e mi unisco a due corsi di un collettivo fotografico che operava nella mia zona, fotograficamente parlando: una delle esperienze migliori che potessi fare.

Ho fatto poi in altra zona un corso intermedio giusto per affinare qualcosina e spolverare concetti che già sapevo, dettato da un'associazione fotografica affiliata ad un brand, carino ma nella situazione in cui ero non l'ho trovato stimolante come al primo, forse perché non era il primissimo approccio.

La parte più interessante arriva però con un corso professionalizzante della durata di un paio d'anni, situato in una famosa città italiana e dal costo complessivo molto alto (parliamo di diversi stipendi medi italiani.. decine).
Decido di fare questo investimento con tutte le migliori intenzioni, anche perché le premesse di chi sosteneva il corso erano mirabolanti. Nella prima parte a livello tecnico ho imparato TANTISSIMO, come già detto da qualcuno ho dovuto fare attenzione ad alcune baggianate sparse, non contestabili perché -gioco forza non potevano essere contraddetti i "docenti"- e nel complesso non è stato male a parte qualche esperienza decisamente negativa a cui non ho dato inizialmente troppo peso.
Ma nella seconda parte non solo queste esperienze negative si sono moltiplicate, superando di gran lunga quelle positive, ho anche capito che IO ho pagato per produrre ed affidare i diritti delle mie foto completamente a tale "ente" che ne può fare qualsiasi uso. Anche guadagnare, se volesse. Non affermo lo abbia fatto. Ma può...
Ho passato quindi quasi un anno con:
-Critiche al limite del ridicolo, senza motivazioni sensate, e non perché non le abbia capite io ma perché c'era chi "privilegiare"
-Favoreggiamento di uno stile al quale TUTTI si dovevano uniformare, pena le suddette critiche, sottolineo che le premesse del corso erano "prendiamo il tuo stile personale e lo sviluppiamo per prepararlo alla professionalizzazione".
-Voti "a simpatia"
-Docenti che ti potevano prendere sott'occhio per le più svariate ragioni, tipo non negare un errore fatto da costoro (anche la neutralità era vista male).
Non tutti, alcuni erano in gamba, ma altri no e guai se non entravi nelle loro grazie "lecchinando"... passatemi il termine.

Ci tengo a precisare che molti altri studenti hanno notato queste stesse identiche cose, concordando con me.

Il termine di quel percorso mi è costato caro, da quel punto in poi c'è stata una rottura emotiva verso la fotografia, per l'anno successivo dopo averlo troncato non ho prodotto alcuna foto, l'anno seguente ne ho prodotte un paio, tutt'ora ho molta difficoltà a "scattare divertendomi" come prima.
Prima di quest'ultima esperienza, scattavo e producevo anche decine di foto ogni mese, più o meno buone.
Adesso produco foto dal buono in su, ma pochissime negli anni. Per quanto mi riguarda non ci ho guadagnato.
Altra cosa molto grave -sempre a mio avviso- eravamo decine di studenti ognuno col proprio stile ad inizio corso, alla fine più di metà -diciamo un buon 70%- ha abbandonato la propria impronta personale per lo stile "imposto" dal corso, tutti facevano praticamente le stesse identiche foto... Stesse pose dei soggetti, stessa post produzione, stessa tecnica. Un piattume deprimente, reso peggio solo dal ricordo dello stile che alcuni di questi fotografi avevano ed io reputavo eccezionale, ora lo abbandonato definitivamente.

Quindi ciò che ti posso consigliare è: fai molta attenzione a chi ti affidi, rischi di perdere molti soldi, e anche qualcosa che va ben oltre il denaro...

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 22:38

@Kepler mi dispiace per la tua esperienza, purtroppo in tutti gli ambiti, non solo la fotografia, ci sono guru o presunti tali, che oltre a non conoscere la materia si pongono in modo arrogante e saccente.

Nel mio settore lavorativo riconosco un “venditore di fumo” dopo 30 secondi di colloquio, ma in ambiti che non sono i miei è più difficile. Quando capisco con chi ho a che fare, nel bene o nel male, mi setto di conseguenza. Purtroppo negli anni sono diventato intollerante verso gli inetti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me