| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 11:23
@simpson,si già venduta, ma per adesso ho parlato solo di ergonomia e mirino, al buio la G9 aggancia benissimo, non posso dire altro, in azione non so come si comparta, so come si comportava la m1 |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 15:01
In afc l autofocus va avanti e indietro ....? ? ? ? |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 15:56
Simson, anche io ho da poco la G9 é logicamente devo ancora prendere confidenza ma ti assicuro che dalle poche prove fatte in casa con poca luce non c'è storia...è un portento.a questo punto mi chiedo se fosse difettosa la mia oly |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:02
“ In afc l autofocus va avanti e indietro ....? ? ? ? „ Agghiacciante, se fosse... |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:05
No, Santafe, sono io che mi chiedo se la mia G9 abbia qualche problema. Anche oggi in piena luce un comportamento poco affidabile |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:07
@Otto in una sola recensione ho letto di questo comportamento, per tutti gli altri è tutto ok. Non so, sicuramente devo fare pratica, sicuramente, almeno il mio esemplare, non è un apparecchio plug and play |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:21
Allora forse davvero potrebbe essere la tua, ti dico solo che l altro giorno (appena presa) facevo le foto ma era in modalità silenzio a e pensavo non scattasse spingeva il pulsante di scatto e non succedeva niente e invece avevo scattato , è fulminea..davvero molto più veloce della oly. E le foto erano tutte a fuoco. Vedrò di postare qualche video |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:38
@Santafé avevi la Em1mk2? Fammi sapere, x favore, se in AFC su soggetti in movimento vedi l'immagine quasi mai a fuoco, anche se poi l'immagine scattata è ok. A me sta cosa manda ai matti, tocca fidarsi, ma facesse sempre giusto posso anche fregarmene, il fatto è che spesso sbaglia. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:45
No, più veloce della Oly ti assicuro di no. Le ho tenute entrambe per giorni per fare prove e sono indistinguibili in quanto a velocità nel mettere a fuoco. Come dicevo più su, le prove bisogna farle sullo stesso soggetto nello stesso momento, siamo troppo influenzabili dall'entusiasmo del nuovo acquisto. Comprata la G9, un paio di giorni dopo sono andato a farmi un giro, una mattina intera a fare foto e ho detto a tutti i miei amici che era uma belva. Poi nei giorni successivi, con calma, l'ho confrontata con la Em1ii e le ho giudicate equivalenti. Poi l'ho usata in palazzetto e ho rimpianto molto la Em1. Adesso può darsi che abbia bisogno di fare pratica, di conoscerla, ma ha dei lati oscuri che non mi convincono per adesso. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 17:49
simpson, io forse mi sono spiegato male, rispetto alle oly em1m2 ho notato che con poca poca luce in casa questa g9 assolutmente va meglio, ora devo capire se il problema fosse di compatibilita con le lenti pana su corpo oly, ma ora che uso tutto delle stesso bran sembra davvero andare meglio. per quello che riguarda su oggetti in movimento ho appena fatto 2 prove e devo dirre che il problema da te riscontrato a me non succede. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:08
scusa simpson, ma quali lenti utilizzi sulla G9? |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:37
Premesso che fotografo principalmente auto, motocross e rugby dico la mia sul confronto EM1 mk2 e G9 La EM1 mk2 la uso abbinata al 40-150 f2.8 e non ho nulla di cui lamentarmi per velocità di messa a fuoco e numero di foto a fuoco, uso la massima velocità di raffica disponibile compatibile con il LV e la priorità di scatto su focus, qualche problema sorge se il soggetto è molto piccolo/lontano, ho provato a lungo a usare la oly con il pana 100-400 ma non mi ci sono trovato, probabilmente a causa della gestione dei 2 stabilizzatori La G9 con l'oly 40-150 f2.8 va benissimo non mi sento di dire se è più o meno veloce della EM1 mk2, sulla G9 uso l'impostazione 1 dell'AFC la velocità di raffica M compatibile con il LV e la priorità allo scatto su focus, non uso praticamente mai tutti i punti di messa a fuoco contemporaneamente, mi configuro il gruppo di punti dell'AF a seconda di quello che devo fotografare e a seconda delle dimensioni del soggetto, ovviamente la G9 va bene anche con il 100-400 Per me il principale vantaggio della G9 sulla EM1 mk2 se si usa l'AFC è la configurabilità del comparto autofocus, in AFS vanno più che bene tutte e due saluti Alessio |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:08
scusa Alessio, ma tu non trovi differenze utilizzando corpo e ottica dello stesso brand? logicamente non parlo di stabilizzatore ma di velocita di messa a fuoco... |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 20:59
“ scusa Alessio, ma tu non trovi differenze utilizzando corpo e ottica dello stesso brand? logicamente non parlo di stabilizzatore ma di velocita di messa a fuoco... „ non ho fatto prove accurate in merito, ma per il mio modo di fotografare non noto particolari differenze di velocità tra G9 e EM1 mk2, ad esempio il 40-150 f2.8 oly nella maggior parte dei casi opero in questa maniera, inquadro il soggetto in movimento, premo a metà il pulsante di scatto in modo che l'AFC metta a fuoco, continuo a seguire il soggetto e al momento desiderato scatto una piccola raffica, quindi quando scatto il soggetto è già a fuoco, in questa situazione non noto apprezzabili differenze tra le due macchine, in AFS non ho fatto prove, se mi indichi una condizione dove si vede la differenza di velocità proverò a riprodurla per rendermi conto. saluti Alessio |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 21:11
Non saprei dirti, è una mia impressione , mi è successo in stanze di casa particolarmente buie.. Grazie in ogni caso per la disponibilità Robi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |