| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 11:21
“ Cosa ci rende fotografi? la fotografia è una forma d'arte, se ne padroneggi la tecnica e la usi per esprimere te stesso e la tua visione del mondo, sei per forza di cose un fotografo... „ Flipper in generale concordo anche. Ma se qualcuno mi chiede se sono fotografo? Devo rispondere di si perché padroneggio la tecnica e sono espressivo? Ma chi l'ha detto che lo sono? Se me lo dico da solo vale? Stiamo parlando di una definizione da "dizionario". Non possiamo (secondo me e in questo caso) farci entrare criteri difficilmente stimabili specie sui fotoamatori che difficilmente, anche se bravi, dispongono di recensioni sul Times da mostrare come "prova indiscutibile"... |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 11:23
Non penso che stia a noi decidere se essere fotografi o meno se intesa la bravura (che poi è soggettiva), altrimenti chiunque faccia click è fotografo. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 11:26
Il fotografo è colui scrive con la luce per mezzo di uno strumento, nel caso la fotocamera. Assimilare il fotografo a colui esercita la professione è un pensiero diffuso non del tutto esatto, come è da separare l'attività lavorativa di professione dalla dizione professionista, la quale include sia l'attività lavorativa che la capacità di un individuo di aver sviluppato, maturato e conseguito le competenze necessarie a svolgere una attività che possa essere per lavoro ma anche per diletto. Nello specifico caso spesso il fotografo si identifica più in coloro abbiano maturato le competenze professionali determinate dal livello di preparazione raggiunto da coloro svolgono l'attività fotografica spesso rimanasti in dietro come preparazione specifica alle nuove modalità. La fotografia è in qualche modo la conseguenza sebbene non la sostituta dell'arte pittorica, quindi per attinenza e similitudine chi è il pittore ?(imbianchino escluso) unicamente colui realizza quadri per la vendita o colui trova piacere e ha maturato le competenze per realizzare opere, da quello che so buonaparte lo faceve per puro piacere. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 11:29
Alla fine si sfocia in filosofia.... |
user124620 | inviato il 29 Gennaio 2018 ore 11:31
“ Cosa ci rende fotografi? „ la passione |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 11:38
“ Ma chi l'ha detto che lo sono? Se me lo dico da solo vale? MrGreen „ Boh, sì direi. Ma solo se lo fai con spirito critico e conscio di quali siano le tue competenze/conoscenze/abilità. Chiunque inizia a fotografare non si può cosiderare un fotografo, un po' come chi inizia a pizzicare le corde di una chitarre imparando le prime note non si può considerare un musicista o chi suona a casaccio solo per sentire che suono fa una chitarra. “ Alla fine si sfocia in filosofia.... „ In effetti credo si sia andati oltre al puro e semplice significato di una parola e sia stia approfondendo un ambito diverso che implica l'arte ed il riconoscimento o meno di qualcosa in più collegato ad essa. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 11:53
Certo Vincenzo ... per essere fotografi basta pigiare sul pulsante di scatto di una fotocamera. Oppure, come è ora di moda grazie alla diavoleria digitale, basta sfiorare uno schermo per divenirlo! |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 11:58
Per essere un buon fotografo, un eccellente fotografo, un artista fotografo, o addirittura la massima espressione del fotografo artista ... beh ... per questo ci vuole qualcos'altro! |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 12:02
“ Chiunque inizia a fotografare non si può considerare un fotografo, un po' come chi inizia a pizzicare le corde di una chitarre imparando le prime note non si può considerare un musicista o chi suona a casaccio solo per sentire che suono fa una chitarra. „ Infatti. Il problema ripeto è maggiore in fotografia visto che la percentuale di persone che ha mai fatto almeno una fotografia rasenta il 100%. Perciò anche la mera definizione "chi fa foto" sarebbe oggettivamente ancora meno "notevole" di sapere che tizio suona la chitarra (anche se a casaccio). Inoltre mentre in alcuni ambiti il risultato del lavoro è più "oggettivamente" valutabile perché il tutto si circoscrive in ambito "tecnico", se si inizia a sconfina in ambito "artistico" le valutazioni diventano più difficili da dare e più soggette a "fluttuazioni". |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 12:04
Forse siamo tutti fotografi o forse no, chissà. Tuttavia, se si è autocritici e obiettivi, si riesce senz'altro a capire la differenza fra uno che ha una (anche bella) macchina fotografica in mano ed un fotografo. Una macchina fotografica infatti, specie al giorno d'oggi, la può avere chiunque. Fare invece una fotografia "degna", la vedo già più dura. Forse è questo che può far pendere l'ago della bilancia nel definire "chiunque" fotografo. Forse. Diciamo che c'è molta gente con una macchina fotografica in mano! |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 12:29
Se scattiamo una foto impostando 1/250 di secondo, siamo fotografi per la durata di 1/250 di secondo. Per tutto il resto del tempo non lo siamo. |
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 12:33
|
| inviato il 29 Gennaio 2018 ore 12:52
Domanda più sensata è diretta potrebbe essere chi "definiamo un bravo fotografo?"...il professionista non è altro che una persona che fa foto per mestiere ma non vuol dire che sia più capace di un amatore. Oggi giorno ci sono fotografi super pompati sul web ma siamo sicuri che abbiano un marcia in più di altri che non hanno interesse a mettersi in mostra?.. sono discussioni un po' complesse e soggettive...penso. |
user46920 | inviato il 29 Gennaio 2018 ore 16:29
“ Forse siamo tutti fotografi o forse no, chissà. „ o forse siamo delle fotocamere “ Il fotografo è colui „ (che)* “ scrive con la luce per mezzo di uno strumento, nel caso la fotocamera. „ * ho aggiunto io il che, che mancava, quindi che doveva esser messo. Io direi più correttamente che la fotocamera è il mezzo per poter riprendere le fotografie, che appunto sono opera della Luce e dell'Ottica. Quindi semmai voi fotografi, siete solo dei trespoli che sorreggono la fotocamera (la vera fotografa). Se avete tre gambe siete avvantaggiati, mentre se ne avete solo due, siete in un equilibrio sempre oscillante. ps: mi raccomando, aprite una partita IVA, perché solo così alcuni vi potranno definire fotografi ... nonostante abbiamo appena visto che la vera fotografa è la fotocamera |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |