user46920 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 3:12
Virus, tu cointinui a non capire ... e io ti accetto così come sei, ma è inutile risponderti nuovamente. Sarebbe solo un copia ed incolla di quello che ho già scritto per te. Fabrizio:“ ma giudichi senza conoscerlo dalle sole immagini o hai una esperienza personale per esprimerti così? Chiedo sinceramente e senza polemica „ Non è che ci vuole chissà quale arguzia per vedere certe cose, ma evidentemente posso essere prontamente smentito proprio dalla tua domanda. Se non le vedi da solo, certe cose, tra quelle poche informazioni pubbliche che si possano conoscere ad oggi, ma soprattutto dalle immagini mostrate, io non saprei come altro fare a risponderti. Non è certo mio zio, e se è per quello, conosco poco anche lui. stupìdo è chi stupìdo fà |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 8:12
Ma l'ultima frase a chi é rivolta? |
user46920 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 8:50
fa parte del ragionamento! ps: non è rivolta a te, se è questo che ti preme |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 9:21
“ Occhio ma giudichi senza conoscerlo dalle sole immagini o hai una esperienza personale per esprimerti così? Chiedo sinceramente e senza polemica „ Anche i politici che ci governano non sempre li conosciamo di persona, eppure li giudichiamo sempre per il loro operato... Oppure tu saresti l'unico italiano che non giudica i politici? A parte i politici, un po' tutti i personaggi famosi sono sempre sotto la lente del giudizio della gente. La gente non sempre riesce a conoscere tutti i personaggi famosi di persona, quindi se vuole giudicarli lo può fare solo tramite il loro operato reso pubblico. Giorgio B. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 9:27
“ Se non le vedi da solo, certe cose, tra quelle poche informazioni pubbliche che si possano conoscere ad oggi, ma soprattutto dalle immagini mostrate, io non saprei come altro fare a risponderti. Non è certo mio zio, e se è per quello, conosco poco anche lui. „ Si, ok, però il tuo giudizio tale rimane, cioè tuo. Pur osservando le stesse opere, altri giudicano McCurry in quanto fotografo, a prescindere da tutto. Pensa se ci fosse qualche fotografo di guerra, senza scrupoli, che taglia un braccio ad una persona in Africa, appena morta per un colpo, per fare una foto ad effetto da rendere pubblica e scriverci un testo che emoziona. Giorgio B. |
user46920 | inviato il 04 Febbraio 2018 ore 10:02
“ Pensa se ci fosse qualche fotografo di guerra, senza scrupoli, che taglia un braccio ad una persona in Africa, appena morta per un colpo, per fare una foto ad effetto da rendere pubblica e scriverci un testo che emoziona? „ Ecco, bravo Giorgio ... il principio è proprio quello! |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 11:43
"non è una questione di soldi, in questo caso e poi chiudo il discorso, è una questione di schifo della persona che sta dietro alla fotocamera. E' una questione che uno così io lo prenderei a badilate nella schiena per almeno una decina d'anni, ogni giorno ... perché è uno schifo di persona e lo si vede proprio in quello che fa e che mostra." Ti ho risposto: fa parte del lavoro=soldi. Tu lo prenderesti a calci altri gli stendono il tappeto finchè fa quel tipo di fotografia. "A me Benedusi non ha fatto niente di male e non mi pare di aver visto nulla di male nelle sue foto (che tra l'altro non conosco nemmeno a parte due o tre), se si vuol vendere e non fa male a nessuno, saranno anche affari suoi. Ognuno è libero di fare quello che vuole nel rispetto degli altri." Neanche a me. Onestamente non critico le sue foto (oltretutto non possiedo titoli per farlo)...semplicemente non mi dicono nulla a differenza dei suoi colleghi. In ogni caso era per dire che i grandi nomi "non" devono influenzare le nostre opinioni sia se sono pompati o s×ti dai media. Nome a caso: Magdalena Wosinska. Ammiro molto le sue immagini (vai sul sul sito che troverai facilmente su google), quelle di Benedusi non mi dicono nulla per cui non è affar mio se la gente gli porta i soldoni per Workshop (probabilmente sarà un bravo insegnante, ma questo può dirlo chi ha fatto i corsi con lui non io). MC Curry stesso discorso, ma dalle tue parole non si capisce se non ti piacciono le sue immagini, la persona o entrambe le cose. Non prenderla come una polemica ma punti di vista |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 12:10
@Cigno: beh il dubbio mi era venuto @Giorgio: infatti. Ho spiegato che la domanda era genuina. Le foto di McCurry circa un anno fa sono girate in Italia in una serie di mostre. In alcune se non ho capito male lui è anche venuto. Mi chiedevo semplicemente se Cigno aveva avuto un contatto diretto con la persona in questione. Mi interessava capire la base del giudizio, non rigettare che si potesse esprimere un giudizio. Fabrizio |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 13:54
Le foto di McCurry un anno fa avevano anche scatenato delle polemiche per la postproduzione fatta alla caxxo dove si vedeva chiaramente che erano stati cancellati, in malo modo, degli elementi presenti nella foto originale (mostra di Venaria Reale). Polemica o no, sicuramente McCurry ha notevolmente aumentato visibilità e, probabilmente, entrate (ma ha avuto qualche storia con la Magnum, credo). Altro fatto certo: ha licenziato il grafico che ha postprodotto la foto incriminata alla mostra di Venaria Reale. Sembra che ormai l'arte fotografica si sta sempre più industrializzando come la produzione degli abiti firmati, dove trovi jeans firmati Giorgio Armani con la targhetta Made in China. E non si tratta di jeans acquistati dai marocchini, ma in negozi specializzati. Soldi, soldi e sempre soldi. Giorgio B. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 16:01
Mi chiedo a questo punto quanta post sia stata fatta. Se intervieni in una zona dell'immagine certi errori non si commettono, se invece si tratta di più interventi in zone diverse può capitare. Quando si stampa e anche prima sia il grafico che lo stampatore verificano che sia tutto ok per non parlare dell'autore super vigile. L'errore può capitare, anche dopo che hai stampato controlli ancora se c'è salta fuori e si provvede alle correzioni. Parliamo di MC Curry e non uno qualsiasi...mi puzza di leggenda metropolitana...Mah!!! |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 17:39
“ Parliamo di MC Curry e non uno qualsiasi...mi puzza di leggenda metropolitana...Mah!!! „ L'errore abbastanza grossolano ci fu in una delle sue fotografie cubane esposte nella grande mostra di Venaria Reale, a Torino e causò molto imbarazzo, alla fine la colpa ricadde sul laboratorio; MC Curry “ "Qualunque cosa sia successa a quella foto, me ne assumo tutta la responsabilità. Quella stampa è uscita dal mio studio, ma non doveva uscirne così. Non c'entrano né gli organizzatori della mostra di Venaria, né i curatori, Biba Giacchetti, SudEst e Civita, ci tengo molto a dirlo, è un errore del mio laboratorio" „ e “ Oggi credo di essere soprattutto uno storyteller, il mio obiettivo è raccontare la storia della mia avventura col mondo". „ La storia non piace neppure a me, che era Storytelling doveva dirlo prima non dopo, però questo non cancella la stima che ho nei suoi confronti per i lavori precedenti. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:51
“ Mi chiedo a questo punto quanta post sia stata fatta. Se intervieni in una zona dell'immagine certi errori non si commettono, se invece si tratta di più interventi in zone diverse può capitare. Quando si stampa e anche prima sia il grafico che lo stampatore verificano che sia tutto ok per non parlare dell'autore super vigile. L'errore può capitare, anche dopo che hai stampato controlli ancora se c'è salta fuori e si provvede alle correzioni. Parliamo di MC Curry e non uno qualsiasi...mi puzza di leggenda metropolitana...Mah!!! „ Non vorrei rinfocolare le polemiche sulla vicenda, ma il problema non era certo il pasticcio in sé in quella foto (che comunque, di chiunque fosse la colpa, c'era; quindi anche a quei livelli un errore può capitare e sfuggire fino alla stampa in esposizione). Partendo da quell'episodio, si erano poi scoperte varie altre sue fotografie pesantemente elaborate e la cosa, dato che forse per convenienza si era sempre lasciato intendere implicitamente che si trattasse ancora del lavoro di un fotoreporter, ha destato più di qualche perplessità. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 20:28
Beh, da torinese Doc, non posso che vedere dal lato positivo la vicenda: ha fatto conoscere Venaria Reale e la sua splendida Reggia al mondo intero. Un po' come successe per Torino ai tempi delle olimpiadi invernali del 2006. Giorgio B. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 21:10
La foto di reportage non è una foto artistica ma realistica (poca post niente, manomissioni)questo permette all'osservatore di vivere la scena di farsi un'idea di ciò che avviene, poi sta al giornale decidere come manovrare le immagini (parlo anche di sequenza). Una testata giornalistica deve in ogni caso fare i conti con quelli che la sostengono economicamente che a tutto l'interesse di controllare la notizia.Mc Curry ho l' impressione che ad un certo punto della carriera abbia scelto di raccontare in modo diverso trasgredendo le regole del vero giornalismo mescolando reportage e foto d'autore. Probabilmente Magnum e non solo hanno sempre saputo che le immagini di McCurry uscissero fuori gli schemi del vero reportage ma essendo una garanzia per le testate giornalistiche e i lettori hanno sempre fatto finta di non sapere. Evidentemente con il tempo la nuova generazione di fotogiornalisti con l'aiuto del digitale hanno seguito la strada del "maestro" trasformando la classica foto da reportage in foto "artistiche" per cui la notizia appare falsa/costruita perdendo la fiducia del lettore. Infatti le agenzie attualmente chiedono ai reporter anche il file originale per accertarsi che siano stati fatti solo quegli accorgimenti necessari per migliorare la qualità dell'immagine (taglio/luci/contrasto/raddrizzare). Diciamo che questa è una mia riflessione personale osservando le fotografie delle vecchie e nuove generazioni di fotoreporter . |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 21:29
@Virus:“ ... e i lettori hanno sempre fatto finta di non sapere. „ Io invece sono uno di quei pochi lettori ingenui che a queste persone e la loro onestà ci ha creduto. Dopo quella vicenda il mio modo di vedere i grandi fotografi di reportage è cambiato e sono diventato molto più diffidente sulla genuinità del loro lavoro, perché penso che McCurry sia solo una goccia nell'oceano. Qualche mese fa ci fu una discussione su un fotografo famoso, anche utente di questo forum, che vinse un premio su una fotografia fatta probabilmente in ambiente controllato, ma dichiarò di averla fatta in ambiente naturale. Peccato che vari naturalisti lo hanno smentito, grazie alle loro competenze, affermando che la foto non poteva essere reale. Il fotografo alla fine dovette ammettere l'imbroglio e gli ritirarono il premio. Non ricordo il nome, ma forse è meglio così. Tutto si riconduce lì: soldi, soldi e sempre soldi (i premi sono sempre in denaro, oppure fama che porta denaro). Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |