| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 0:54
Cardale continui a non capire. Tu dici “basta l'accesso all'account Samsung”. Con apple non devi accedere a NIENTE, avvicini il dispositivo nuovo a quello vecchio e il nuovo accede DA SOLO all'account, portandosi dietro accessi wi-fi e quant'altro. Adesso se qualcuno risponde ancora che “basta” fare l'accesso all'account per fare la stessa cosa lascio perdere perchè è evidente che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 3:06
Parere personale (ovvio sia così, ma soprattutto in questi topic è meglio precisarlo): fino ad alcuni anni la differenza tra Apple e "resto del mondo" era enorme dal punto di vista della facilità di utilizzo (e anche in termini di stabilità di sistema) ed Apple era l'unica ad offrire accortezze quali sincronizzazioni automatiche, backup efficienti e di semplice utilizzo, interfaccia grafica estremamente user friendly e cose simili, in grado di far sentire l'utente coccolato e al centro di tutto. Da qualche anno a questa parte però il divario per me si è accorciato molto: da un lato merito degli enormi passi in avanti fatti dai sistemi Windows e Android che oggi non hanno più molto da invidiare al mondo Apple, ma demerito anche di Apple che ha perso quello smalto che aveva fino ad alcuni anni fa in termini sia di innovazione sia di qualità. E per qualità non intendo solo quella percepita da "tutti", ma anche quella più nascosta: gli ultimi macbook pro ad esempio hanno tutto completamente integrato tanto che un guasto in una qualunque delle componenti rischia di farti buttare l'intera macchina. Una assurdità che può in qualche modo essere giustificabile su ultrabook leggerissimi e sottilissimi, ma che non ha ragione di esistere su macchine come un macbook pro da 15" dove lo spazio per offrire componenti sostituibili c'era tutto (è chiaro che così facendo ti castrano all'origine la possibilità di espansione futura accorciando di conseguenza l'arco di tempo in cui il computer sarà ancora "attuale" ma c'è il forte rischio che un utente un pelo evoluto si senta preso per il sedere). Aggiungo anche che oltre ad essersi accorciata la distanza tra la coppia Windows/Android ed Apple, si è ampliata anche la forbice dei prezzi: i nuovi macbook pro hanno prezzi fuori dal mondo ad esempio, soprattutto se si customizzano un pelo (ed Apple ha di fatto rimosso prodotti di fascia più bassa come i vecchi MacBook "lisci"), così come ormai con 300 euro (con un po' d'occhio anche meno) ti porti a casa smartphone Android eccellenti in grado di fare qualunque cosa ed anche andando sui prodotti Android di fascia alta il risparmio rispetto agli iPhone più costosi è sensibile. Dove Apple si conferma sempre regina è nel "finché vuoi fare quello che in California hanno deciso tu possa fare vai alla stragrande ma in caso contrario ti attacchi": è una cosa che può andare bene (anzi, può essere addirittura un punto di forza) a qualcuno ma molto meno bene ad altri. Ed è una cosa che vale sia per l'hardware (le possibili configurazioni sia per gli iMac che per i Macbook Pro ad esempio sono estremamente limitate ed oltretutto eventuali customizzazioni alle configurazioni di default hanno prezzi assurdi, riguardo agli iPhone invece non è concepito che tu possa espandere la memoria con delle microSD, rassegnati a buttare via eventuali cuffie con il filo salvo dover ricorrere a scomodi adattatori e non ti azzardare pensieri "stravaganti" come ad esempio un telefono dualsim) che per il software (in ambito mobile). Ognuno ovviamente sceglierà secondo le sue esigenze, per quanto mi riguarda nel futuro vedo sempre meno dispositivi Apple a casa mia. PS: Uso sistemi Microsoft dai tempi del DOS e di Windows 3.1, Android dalla versione "Cupcake", dal 2007 ad oggi i miei notebook sono dei MacBook Pro e credo di aver testato e usato non so quante decine di diverse distribuzioni Linux... dal punto di vista del parlare dopo che si ha la conoscenza delle piattaforme penso di avere la coscienza a posto. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 8:41
Passando da Samsung a huawei mi ha chiesto di avvicinare i dorsi dei due smartphone per passare al nuovo il contenuto, i settaggi e gli account, poi se melisti non vogliono capire... |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 8:47
a dire il vero non è questione di non voler capire. è semplicemente la prima volta che tu o altri dite chiaramente questa cosa. fino a prima del tuo intervento si diceva tutt'altro. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 8:50
è che tu, essendo un melinasta non sai, non ti interessi e ritieni che la mela sia il bene e tutto il resto il male. Siamo a livelli di Canon vs. Nikon, che poi lo sanno tutti che Canon fa schifo (il tono è scherzoso fin dalla prima riga) Io non contesto i melisti, IOS ha pregi ma anche difetti. Il primo post è stra-contestabile e quello contesto. Di Apple mi manca la pulizia grafica e la bellezza estetica, sono tutt'ora inarrivate da qualunque altro aggeggio, per il resto Apple per me è indietro L'aggiornamento senza attaccare il PC si faceva in Android, poi in IOS, le tendine per abilitare Bluettoth o wifi si faceva in android poi in IOS, bluetooth libero c'è solo in android (ora non so più). Posso aggiungere, sostituire, togliere memoria a mio piacimento senza cambiare smartphone, posso passare files sullo smartphone senza dovermi collegare ad internet o ad iTunes. So nel mio smartphone dove sono i file DOC o XLS che mi servono senza dovere craccare il filesystem Ecc. ecc. ecc. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 9:10
mtdbo io ho un iphone x e un google pixel, e l'estate scorsa sono tornato a windows dopo anni con osx... qundi pur comprendendo il tono scherzoso ti assicuro che non sono un "melinasta" quanto all'interessarsi e via dicendo... se sto bene con qualcosa non è che debba necessariamente spulciare tutto il resto. quanto al resto, ti ricordo che già da qualche anno molto dispositivi premium del robottino non hanno ne batteria rimovibile ne memoria espandibile e questo riguarda in particolare proprio quelli marchiati google. per il resto quelli che per te sono pregi non sempre lo sono per tutti. o meglio, apple da sempre fa precise scelte volte a facilitare la vita agli utenti meno avvezzi a certe cose. un file manager totalmente accessibile nelle mani "sbagliate" non è detto che sia una comodità, anzi. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 9:15
“ apple da sempre fa precise scelte volte a facilitare la vita agli utenti meno avvezzi a certe cose. un file manager totalmente accessibile nelle mani "sbagliate" non è detto che sia una comodità, anzi. „ boh, ma non solo. Io sono un sistemista programmatore... Sai che due balle ne ho alle otto di sera di dover smanettare anche sullo smartphone o sul media center o la workstation a casa? Zero. Niente. Nulla. Nada. Voglio aprire il mio elettrodomestico e mettere le palle sul divano. Perchè i cogl*oni me li sono già rotti per 10 ore. Non voglio fare niente e non voglio smanettare su niente. Lo facevo a 16 anni con le prime distro linux e tutto quello che mi è passato davanti. E che continuo a fare, ma per lavoro. Fuori voglio premere un pulsante, al massimo |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 9:20
“ Voglio aprire il mio elettrodomestico e mettere le palle sul divano. „ è questo il punto, e con windows anche se è migliorato, è ancora così in parte. ma pare che sia sbagliato avere un approccio da "utonto".. se ho il telefono figo devo per forza sapere quanta ram ha se no sono un ×. eppure la scheda tecnica non è una poesia da imparare a memoria.. è solo ad uso e consumo dei fissati, che se sanno di avere 6gb di ram si gasano e pensano di andare sulla luna. io non sono ignorante e conosco il mio telefono, ma mia mamma che non sa quanti gb ha il suo iphone 7 oro rosa è contenta, lo usa senza patemi e non ha mai e dico mai chiesto a me un aiuto (tranne ovviamente nella configurazione iniziale). |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 9:24
Esatto. E' come quando mi dicono "ma perchè non cambi il macpro e ti prendi il super hackintosh"... Perchè? Perchè?!?!?!? Ho aperto la scatola, premuto un pulsante e dopo 10min lavoravo in FPCX. Ecco perchè. Ho avvicinato le airpod al telefono e andavano. Ascolto la musica da appletv o da mac e vanno. Ma checcacchio mi devo rompere il cervello anche quando sono a casa mia? Ma anche no. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 9:29
Apple ti mette in una bella gabbia dorata. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 9:32
Ma che cacchio me ne frega? Gabbia? Per quello che faccio io sui dispositivi neanche un minuto mi sono sentito ingabbiato. Se poi uno anzichè lavorarci ci deve smanettare o fare chissà che, va benissimo. Come se MS ti fornisse il codice di Windows 10 e ti permettesse di fare tutto ciò che ti pare Aò, tutti kernel contributors di Linux qui dentro Han dato uno smartphone ad ogni abitante del pianeta improvvisamente son diventati tutti esperti di informatica... |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 9:47
Al di là delle modalità con cui si possono fare alcune cose con un sistema e con un altro io ho notato proprio questo: molti utenti Apple ignorano completamente che ci sia un mondo là fuori proprio perché Apple li ha tenuti chiusi nel suo sistema impedendogli di sapere che possono fare le stesse cose a minor costo. |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 9:53
Infatti sto ancora aspettando qualcuno che mi faccia vedere come fare le stesse cose che faccio con FCPX (non farle, ma farle in modo uguale e con la stessa velocità) su un altro sistema |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 10:12
Ripeto. Il tutto Evidentemente a prescindere che ci voglia un click in più o in meno |
| inviato il 26 Gennaio 2018 ore 10:15
Siamo alle solite: a me sembra che la semplicità di utilizzo e l'interazione tra app (iPhone) e/o programmi su dispositivi Apple sia più user friendly rispetto ad altro. Come detto da qualcuno a me piace schiacciare un bottone e basta, non voglio rogne e con Apple non ne ho. Viva le gabbie dorate! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |