| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:40
“ Perbo no ovvio, ma fare uscire un FF castrata in parte rispetto ad una APS-C che invece al momento andava bene con qualsiasi ottica e angolo di campo per me la scelta di ritardare la FF era sensata .... per altro uscendo con la D3 e 14-24 contemporaneamente ... scelta azzeccata e riuscita ..... „ le tue arrampicate sugli specchi sono incredibili :D se nikon a un certo punto decidesse di mollare l'ambito fotografico, e concentrarsi sulle macchinette per il caffè, saresti capace di dire che il futuro è quello e che ormai la fotografia ha fatto il suo tempo :D |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:53
Perbo nessuna arrampicata, che hanno giustificato la cosa come non servisse sicuramente è stato sbagliato, il fatto che nikon è sempre stata conservativa nei passaggi di tecnologia è vero, però mi sembra che poi quando ha cambiato lo ha fatto bene e con un occhio alla retro compatibilità... se nikon decidesse di fare altro io mi comprerei altro, una bella Olympus m1 MArk II 12-100 flash profoto A1 e vivo felice.... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:37
“ Oddio Lorenzo non mi sembra abbia detto nulla di drammatico, la sony nasce come APS-C e non come FF, è normale che se nikon nasce come FF magari lo fa con maggiori accortezze, la questione ottica alla quale allude lorenzo mi sembra logica e non campata in aria.... „ ma maggiori accortezze de che???......Sony produce aps e FF , di che state parlando???....la prossima volta fatelo voi un progettino e presentatevi sul mercato, roba da ridere la gente che gira, tutti con la superc@zzola facile!!!...me l'ha detto mio guggino che lavora con il posteggiatore dell'amico del figlio, Sony ha sbagliato innesto ed ha ridotto il formato del FF per inserirlo.........siete meglio delle barzellette sui carabinieri.... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:51
@Dynola Gurda a roma si dice anche stai manzo!!! non ti alterare, ho parlato di discorso che non mi sembra campato in aria, tu cosa stai portando per smentirlo? neanche un contro discorso, stai solo facendo del bla bla bla rileggiti.... qui nessuno è professore, lo vedremo quando usciranno le prime ottiche wide di questo nuovo Mount nikon e vediamo quanto saranno grandi e quanto peseranno e come si comporteranno .... poi avremmo le idee più chiare |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:08
Non vorrei dire... ma.. sony con quella baionetta non solo ci fa stare un sensore full frame, ma lo stabilizza pure... Un 15mm f2 può essere lungo 8 cm e può pesare mezzo chilo phillipreeve.net/blog/rolling-review-laowa-15mm-2-0-zero-d/ A me sembra che problemi a creare grandangoli spinti compatti per emount non ce ne siano.. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:17
Un altra considerazione... Pare che sigma presenterà le sue lenti ml full anche per Nikon oltre a Sony.... Questo vuol dire due cose, la prima, la più ovvia, che il sensore non sarà curvo.... La seconda è che tutte le ottiche di terze parti, come sigma, tokina o samyang ad esempio, saranno tutte progettate per la baionetta Sony e anche se fosse vero che la baionetta Nikon permette di progettare diversamente le ottiche in maniera o più compatta o otticamente migliore, questo non avverrà mai per economie di scala... Verranno tutte progettate al ribasso, anche fosse vero (per me non lo è) che la baionetta è limitante... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:32
Ma anche l'fe 16-35 f/4 stabilizzato è un bel po' più piccolo del corrispettivo Nikon e con una resa anche migliore soprattutto ai bordi dove dovrebbero esserci problemi. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:27
@Ficofico tu hai ragione, ma se samyang fa un 14 af su ff canon che pesa mezzo chilo, che vantaggio hanno le ml con ottiche wide? se un 15 mm pesa mezzo chilo!!! quindi zeiss ci dice le caz... ate? oppure posso pensare che nikon magari con questa baionetta lo può fare in 350 gm? io non mi esprimo, però aspetto le prime ottiche poi si valuterà..... “ Verranno tutte progettate al ribasso, anche fosse vero (per me non lo è) che la baionetta è limitante... „ su questo posso anche concordare ... solo il tempo ce lo dirà..... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:35
No blade, zeiss dice il vero. Solo per avere ottiche compatte bisognerebbe accontentarsi un pelo per quanto riguarda la "nitidezza" (e a me non fa ne caldo ne freddo) e fregarsene un po' della telecentricità (e per questo i sensori BSI fan comodo) Soprattutto su focali 28-35 la compattezza ne può guadagnare tanto |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:36
Paragonare un 16-35 del 2010 con uno del 2014 non ha molto senso.... se il paragone lo si fa cpn il canon il gap è molto meno .... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:37
“ No blade, zeiss dice il vero. „ lo so che dice il vero ;-) appunto!!! |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:38
Se sigma vuol fare i suoi bestioni telecentrici per nikon e sony che faccia pure. Io spero in un bel fisso Nikon non retrofocus, con poche lenti e tanti bei colori sgargianti |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 22:01
@Blade: il Canon son sempre 100gr in più per 2 cm di lunghezza. Ma non è tanto quello è che si possono costruire ottime lenti FF anche per la baionetta E. Poi possiamo parlare dei singoli casi ma anche generalizzare su un progetto non essendo tra gli ingegneri che lo hanno fatto nascere mi pare ambizioso. Un po' come dire a Messi che ha sbagliato la scelta delle scarpe! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |