| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:39
“ " I sensori non hanno un gamut; non è possibile definirne uno. " „ SÌ “ Quindi i sensori per voi sono tutti uguali ? „ NO |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:44
“ Quindi i sensori per voi sono tutti uguali ? „ Ovviamente no. E non capisco perché arrivi a una deduzione tanto errata. Io ho fatto notare che a differenza di un monitor, dove il profilo costituisce una mappa (se possibile) esatta delle sue capacità, altrettanto non si può fare con un sensore. I profili di caratterizzazione non sono affatto un buon metodo di valutazione per giudicare il sensore. A maggior ragione se prendi in esame i profili inclusi nei programmi tipo Lightroom o C1, per tutti i motivi che ho cercato di spiegare. Se vuoi un banco di test serio per i sensori c'è DxO Mark. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 16:49
“ Se vuoi un banco di test serio per i sensori c'è DxO Mark. „ Già, ma mi piacerebbe capire quel'è la variabile che ne decide la loro bontà (lasciando da parte gli ISO) se di colore non si può parlare ... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:24
“ quel'è la variabile che ne decide la loro bontà „ Quelle che interessano a te. E' soggettivo. A me può piacere un sensore che ha un indice di metamerismo molto alto (o basso, non ricordo) che in pratica ha probabilmente un filtro CFA abbastanza invasivo per catturare le informazioni sui colori più fedelmente ma probabilmente al prezzo di prestazioni più scarse agli alti ISO di uno che ha un CFA meno invasivo, quindi cattura più luce e quindi va meglio ad alti ISO a prezzo forse di colori meno precisi. Magari ad un altro interessa la velocità di lettura perchè maniaco del video ad alte prestazioni.... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:27
“ Già, ma mi piacerebbe capire quel'è la variabile che ne decide la loro bontà (lasciando da parte gli ISO) se di colore non si può parlare ... „ Di la verità... manco hai mai provato a vedere cosa c'è su quel sito. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:39
“ A me può piacere un sensore che ha un indice di metamerismo molto alto (o basso, non ricordo) che in pratica ha probabilmente un filtro CFA abbastanza invasivo per catturare le informazioni sui colori più fedelmente ma probabilmente al prezzo di prestazioni più scarse agli alti ISO di uno che ha un CFA meno invasivo, quindi cattura più luce e quindi va meglio ad alti ISO a prezzo forse di colori meno precisi. „ Fatelo Santo subito . Scherzi a parte quello che hai scritto era un mio personale pensiero da sempre e mi è stato più volte contestato ..... sostanzialmente col nulla ....... ad esempio: sostenendo sensore/filtro 6D = Sensore/filtro 5DIII ..... “ Di la verità... manco hai mai provato a vedere cosa c'è su quel sito. „ Si Raamiel, in particolare osservo il Dinamic Range ed il Color Sensitivity , e guarda caso anche in quest'ultimo parametro la 5DIV è superiore alla 6DII, pensavo ci fosse qualcosa di più di un semplice parametro di sensibilità ....... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2645953#14010352 |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:44
Dovresti guardare anche altri parametri; come Tonal Range, Full SNR, Color Response, Full CS... C'è tutto quello che serve; senza bisogno di profili. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:51
C'è ancora qualcuno che pensa di poter insegnare qualcosa a Raamiel su questi argomenti?!? Ahahah Prima o poi ti santificano... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 17:58
“ Già, ma mi piacerebbe capire quel'è la variabile che ne decide la loro bontà (lasciando da parte gli ISO) se di colore non si può parlare ... „ Il problema è che nemmeno Dxo esegue delle misure direttamente sui sensori, bensì sui file raw (e le cose NON sono equivalenti). www.dxomark.com/About/In-depth-measurements/Measuring-sensors-using-RA "As we do not have access to intermediate outputs on the sensor, DxOMark measures RAW images" nel medesimo articolo spiegano come diversi costruttori attuino svariati processamenti, che influenzano i dati salvati sui file raw, per rendere meno visibile il rumore, e di come Dxo adotti delle euristiche ad hoc per cercare di ricostruire un file raw (che di fatto non esiste) non influenzato da tali manipolazioni, basando su di esso le loro misurazioni. "Certain manufacturers embed a small part of the processing directly in the sensor, which means that some degree of processing occurs before the RAW image is sent to the RAW converter. In this case, measurements for these "pre-cooked" RAW images can be biased by this processing. To avoid any potential impact on our measurements, DxOMark always tests all cameras to detect any pre-processing of RAW images. A processed or pre-cooked RAW image has different characteristics from a genuinely unprocessed image. To some extent, these characteristics enable us to walk back the processing and reconstruct the original image to perform unbiased measurements, and we always inform the user about models with embedded pre-processing." Il problema è che poi, quando si lavora sui raw, si parte dal file generato dalla fotocamera, non da quello ricostruito da Dxo, quindi certe misure hanno una rilevanza pratica abbastanza limitata... Per conoscere dei dettagli specifici sui sensori, come ad esempio la funzione di trasferimento del filtro passabasso (se presente), la risposta spettrale del sensore (anche se con una certa approssimazione si può ricavare a posteriori dall'analisi dei file), nonché un'analisi dettagliata dei vari tipi di rumore, l'efficienza quantica, il fill-factor, struttura delle microlenti ecc. l'unica speranza è rivolgersi al costruttore, che difficilmente fornirà l'informazione richiesta (se non dietro una liberatoria che vincoli alla non divulgazione delle informazioni, con penali draconiane). Poi, anche avendo tali informazioni non so quale utilità pratica potrebbero avere, dato che il software in uso per elaborare il file raw può impattare in modo enorme sulla resa finale (anche quando si crede di aver disattivato la riduzione del rumore, e magari hot pixel e altri problemi vengono già filtrati in fase di demosaicizzazione, unitamente a tutte le manipolazioni e cooked raw citati sopra). Insomma, tra il sensore e i file che si visualizzano sullo schermo di un pc vi è una tale quantità di passaggi, elaborazioni e processamenti che diventa praticamente impossibile fornire delle misure assolute, dato che ogni elemento della catena, software incluso, ha un ruolo centrale. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:00
Anch'io propongo per Raamiel di cambiare la scrittina "SENIOR" in qualcosa che renda di più l'idea, tipo " MASTER " o, che ne so, " IO PUO' " Scherzi a parte, ancora complimenti per competenza e pazienza |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:01
“ C'è ancora qualcuno che pensa di poter insegnare qualcosa a Raamiel su questi argomenti?!? Ahahah „ Mi sembra che nessuno vuole insegnare nulla a Raamiel, esiste anche lo scambio di idee ... Al massimo esiste qualcuno della serie: lui si che sa , e si ferma lì senza capire. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:05
Ehhh... magari. Ancora molto da apprendere io ho.... |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:26
"Ancora molto da apprendere io ho...." Parole sante! Ed infatti...nessuno ha tirato fuori un grafico alternativo per vedere quali colori registra un sensore e come, tante chiacchiere e numerelli a tutto andare, chiacchiere e numerelli inutili in fotografia. Canon ha dichiarato ufficialmente un incremento di qualità d'immagine con gli ultimi sensori, e, chissà perché i profili di C1 dei sensori Canon ultima generazione sono diversi, migliori, di quelli dei Canon vecchi, anche tra 6D e 6D II c'è la forte diversità che c'è tra 5 D III e 5D IV e tra 1DX ed 1DXII. Secondo te ed altri, sembra che non sia possibile vedere quali colori registra un sensore e come li registra, che non sia possibile fare un confronto grafico tra sensori diversi su quelle due caratteristiche, ad ora non è venuto fuori niente, quindi uno compra una fotocamera e come cromatismo spera in Dio e non saprà mai che razzo registra il suo trabiccolo come colori. WOW! Non credo ci sia altro da dire da parte mia. |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:42
Ci facciamo buona compagnia Alessandro . |
| inviato il 19 Gennaio 2018 ore 18:51
a nando il premio simpatia della giornata... giacchè ci conosciamo da tanto tanto tempo questo tuo giudizio sulla mia persona mi ha ferito nel profondo... ormai la sagacia da social media è abbondamente sfociata anche nel forum... quando non si sa cosa dire si attacca la persona... vai nando! tu si che sei forte!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |