| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:34
“ Non ho confrontato le 2 macchine, ho preso in esempio la 5DSR per dire che ha la stessa GD, ma i file son molto più appetibili e interessanti per un paesaggista „ Appunto: se l'appetibilità risiede nei 50 megapixel non ha alcun senso considerare una 6d mark II. Tra 20, 26 e 30 megapixel non cambia molto, a livello di dimensione massima delle stampe effettuabili, prima di dover ricampionare i file. Quanto alla gamma dinamica e rapporto segnale rumore può essere vera a sensibilità iso molto basse, ma già a 1600-3200 la questione cambia non poco. Il che, considerato il posizionamento del prodotto di 5ds e 5dsr, ovvero il ruolo di fotocamere da studio, così come lo erano quelle della serie 1ds (da cui riprendono il nome), non dovrebbe presentare un problema. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:36
A me piacerebbe che Canon sfornasse una mini fotocamera da studio/paesaggi, anche su di un corpo come quello della 6D2 |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 13:38
“ Ovvio che la 7RIII Sony sia il massimo....ma non scartiamo del tutto la 6d per foto di paesaggio (guardate le gallerie su juza per rendervene conto). Alla fine ci metti un 16-35 f4is ....e vai che è una meraviglia „ io utilizzo la 6D in paesaggistica da 5 anni esatti, e mi ci son sempre trovato molto molto bene, ma adesso vorrei di più, nonostante non riprenda quasi mai scene ad alto contrasto :) |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:17
Eh. ..è la "la malattia" più diffusa. ...il volere di più anche se si sta bene già come si è |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:45
“ Eh. ..è la "la malattia" più diffusa. ...il volere di più anche se si sta bene già come si è „ Bhe dopo 6 anni con la stessa macchina, mi sembra logico voler di più. Qui vedo gente che cambia 10 corpi all'anno e vi lamentate di chi ne cambia 1 ogni 6 anni e pretende di più? |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 15:59
infatti mi riferivo a chi la cambia dopo aver fatto meno di 100 scatti....così, per sfizio....quella si è malattia che grida offesa a chi fa sacrifici per acquistare la sua macchina. La mia 550d l'ho tenuta (sempre bene e conservando sempre scatola e tutto quello che c'era dentro) 10 anni...felicemente, sino a che .....mi ha lasciato lei. |
| inviato il 30 Gennaio 2018 ore 19:24
Io la 6D l'ho sfruttata a più non posso :), anche se sempre tenuta bene. Non credo la venderò mai |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 10:13
Non so perchè la 6d2 non vi garba per foto di paesaggio. Sarà per la tanto discussa questione della gamma dinamica (per il mio uso non è un grosso problema, ma capisco che possa esserlo per altri, ci mancherebbe). Sicuramente c'è di meglio, ma bisogna guardare nella sua fascia di prezzo. Di recente l'ho provata anche con poca luce e a 6.400 iso è usabilissima anche per foto di paesaggio (caricherò qualche scatto). C'è di meglio ma non è che questa camera faccia tanto schifo, anzi. Per i paesaggisti lo schermo tiltabile dovrebbe essere una marcia in più (per me lo è). |
| inviato il 31 Gennaio 2018 ore 20:29
Non è che "non ci garba"..... Diciamo però che considerando il prezzo se vogliamo garanzia canon ufficiale a pari spesa o con un piccolo sacrificio in più si può avere qualcosa che per paesaggio è più indicato (guardando ad altri brand).... O, ribaltando, spendendo un 30% in meno si può comprare una 6d mk1, che se si fa solo paesaggio, ha da invidiare il solo schermo tiltante.... È sempre una questione di esigenze....e ovviamente ognuno ragiona dal proprio punto di vista.... Poiché io non sono un fotografo che fa di tutto un po ma soni estremamente settoriale, nei generi che oratico non vedo un solo motivo che mi possa spingere ad acquistare una 6d2.... Se facessi solo paesaggio e volessi rimanere in canon 6d mk1 sicuramente, dato che il sensore fornisce prestazioni identiche e seppur discrete in generale, sicuramente non esaltanti se viste in rapporto allo stato dell'arte.... Se facessi solo naturalistica non comprerei mai una fotocamera senza joystick e l'af discreto ma non ottimo non mi incentiverebbe....virerei quindi piuttosto su una 5d3.... Facendo entrambi i generi sicuramente ad oggi in canon la 5d4 è la scelta più sensata per accogliere tutte le esigenze.... |
| inviato il 01 Febbraio 2018 ore 10:04
Certo Angus, questione di punti di vista , io ovviamente la 6d2 al prezzo con garanzia canon ufficiale non la considero neppure (troppo costosa, è vero). |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:06
ciao ragazzi, ieri mi è arrivata la 6d mk2 e volevo chiedere un parere sul nuovo tastino presente tra il pulsante di scatto e la rotellina. pensavo che fosse piu comodo, non lo trovo comodo da raggiungere, il dito non lo trova al volo. e poi, diciamola tutta, alla fine replica quello sul retro che si trova all'estrema destra, per cui anche questo sul retro è facilissimo da trovare essendo l'ultimo della fila anche per voi che l'avete da piu tempo è risultato inutile? p.s. tra l'altro il bg compatibile con il tastino costa 72euro, quello senza, 30euro. mi son fatto arrivare quello da 72 ma potevo risparmiarli questi 42euro! pps. ho delle patona premium prese per la 6d, nonostante avessi letto sul forum che la 6d mk2, e le altre eos recenti, avvisava con un messaggi della non originalità delle batterie inserite, a me non è comparso nulla, e nelle info batteria le vede come normali lp-e6 con tanto di stato di carica (che però non ho ancora testato la veridicità) |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:13
Il tasto citato ha per me una funzione fondamentale: consente di variare le differenti modalità di selezione dei punti af, senza staccare l'occhio dal mirino. La cosa consente un incremento di velocità operativa non indifferente, rispetto al precedente modello. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:17
Se intendi il tasto di selezione dell'af io lo uso e mi trovo bene. |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:23
ma non è la stessa cosa che fai con quello posteriore? pure con quello non stacchi l'occhio dal mirino essendo posizionato all'estremità, lo trovi subito col pollice. a dire il vero, per adesso devo staccare l'occhio per trovare questo nuovo piccino. ma devo fare altre prove. cmq ho controllato e nessuno dei due è personalizzabile |
| inviato il 06 Marzo 2018 ore 13:34
Sulla mia macchina hanno funzioni diverse. Uno lo usi per cambiare la modalità di fuoco: punto singolo, le varie zone, ecc... L'altro tasto invece ti permette di selezionare il singolo punto, oppure di interagire con la zona. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |