| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 8:49
“ Prova un po' a ficcarci una Nikon o una Canon di 44 anni fa e poi vedi. „ eh.. proprio meglio di no! La Leitz nel secolo scorso si è fatta un nome per un motivo! Però oggi nulla vieterebbe di riprogettare ottiche di quel tipo, solo che il mercato va in un'altra direzione |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 8:59
La gente non è mica scema: un'ottica Leitz di 50 anni fa la paghi ancora oggi una fraccata di soldi, mentre una giapponese di 50 anni fa te al tirano dietro per MENO, spesso tanto meno, di una cena col vino buono. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:02
“ Se poi un domani le equipaggeranno con mirino ottico, allora la storia cambierà. „ una mirrorless con mirino ottico non ci potrà mai essere perchè questo rimane imprescindibile dallo specchio |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:05
Cmq io spero davvero che la nuova Nikon full frame sia qualcosa di diverso come è stato detto da qualche grande capo... Ci sono parecchi brevetti di ottiche per sensori curvi, queste sarebbero meno costose, più piccole e veloci, potrebbero compensare il costo maggiore del corpo macchina (per via del sensore curvo) Una linea di soli fissi, e tramite un particolare adattatore che con un sistema di specchi renda di nuovo planare il piano ottico, poter montare tutte le ottiche Nikon baionetta F |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:18
se non ricordo male, mi pare di avere letto che per ogni obiettivo sia necessaria una diversa curvatura del sensore. Fare un adattamento unico per ogni lente credo che comporti un compromesso che, alla resa dei conti, sarebbe otticamente una porcheria. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:24
"Questa è un'ottica sottovalutata in casa Nikon e vista come un prodotto da collezionisti, invece è un piccolo diamante con un incredibile effetto 3D e vorrei capirne il limite su una Big pixel " Quella è un'ottica relativamente recente, non è vecchia (= schema ottico moderno, cerchio di copertura sicuramente sufficiente, vetri non di vecchia generazione, trattamento antiriflessi efficiente), non ha AF, dunque niente giochi assiali o radiali, che abbattono la risoluzione e soprattutto ha ben poche lenti, che non generano flare e dunque tengono alta la risoluzione: su una pixellata andrà benissimo, sicuramente molto meglio di un'ottica moderna ma con tante lenti in schema, tipo i 50 mm F 1,4 ed F 1,8 AFS G, gli ultimi di casa Nikon. Le ottiche fatte così, debbono per forza essere ben poco luminose, ma nella loro poca luminosità, nella grandissima maggioranza dei casi, fanno le scarpe a quelle omologhe molto più luminose. Ma così buie le ottiche non le fanno più. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:26
Fico come ho già scritto se Nikon disgraziatamente mai si mettesse a far sensori curvi torno a Canon Mi farebbe buttare tutte le ottiche di oggi. Credo che sarebbero in tanti a non esser felici come me |
user28666 | inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:27
Siamo sicuri che ai nikonisti piaccia l'idea di avere una ML su cui montarci un nuovo sistema di obiettivi, dover ricomprare tutta una serie di obiettivi ed usare un terribile adattatore per poterci montare le vecchie ottiche (ma anche gli AFD, i G, oltre agli Ai) con baionetta F? Voi dite che i nikonisti cercano una ML scomoda da tenere in mano con i vari 24-70 f/2.8 e 70-200 f/2.8 (perché gli zoom luminosi fanno comodo e non si vive di solo fissi)? O forse non credete che sia meglio un corpo grosso quanto un'attuale reflex a cui è stato tolto il sistema specchio, messo un mirino ibrido, messo i sensori AF direttamente sul sensore immagine (niente più front back focus e sensori AF spalmati su tutto il fotogramma), otturatore più rapido per meccanica semplificata (non essendoci più lo specchio), e sopratutto mantenere la vecchia baionetta che tutti conosciamo e conservare l'ottima ergonomia delle reflex. Uscire subito con un sensore curvo, ottiche dedicate, ecc c'è il rischio che vada a finire come con la serie 1 . C'è tempo per questo, magari generando tra un paio d'anni un prodotto completamente nuovo, ma ora devono tirar fuori un prodotto facile e facilmente digeribile dai vecchi nikonisti e dai professionisti che ci lavorano con la macchina fotografica. Un sistema compatto? Il mondo è già pieno di m4/3 di Olympus e Panasonic, di Fuji e Sony Alpha 6000 e molti nikonisti come me hanno già affiancato alla propria reflex Nikon un sistema compatto. Il Nikonista cerca una reflex innovativa che contenga alcune chicche del sistema ML. È una mia opinione che volevo condividere. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:30
Fullerenium come ho appena scritto sono pienamente d'accordo con te, sia sul corpo grande e comodo sia sulle ottiche Se devo buttare le ottiche di Nikon non me ne faccio più nulla |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:33
Stefano ma io ho scritto sensore curvo e adattatore che rimette planare il piano ottico.. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:42
Il sensore curvo ti fa buttare tutte le ottiche, per me un adattatore lì fa i macelli Poi magari mi smentiranno, si può fare di tutto ma a che costi? Adesso esagero un po' ma per far capire il concetto Un buon correttore di coma astronomico ti porta le immagini di un newton a coma sotto i 7 micron, senza aberrazioni, su un campo 24x36, ma sai quanto costa? un millino e sai quant'è grande? (la lente frontale è tre pollici!!)
 Già che tante lenti Nikon non è che siano splendidamente corrette ci manca solo un curvatore di campo! |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:46
Può essere in effetti |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:46
Io metterei tiraggio ridotto e come adattatore un semplice tubo di prolunga. Non è così difficile. In Nikon rimane la complicazione dell'af per le ottiche af-d (se lo vuoi, devi mettere un motore o nell'adattatore, o nel corpo macchina, quest'ultima la trovo una follia) e del diaframma per la quasi totalità delle ottiche escluse le ultimissime, che lo hanno elettromagnetico. In questo Canon con l'attacco EOS pagò cara la mancata retrocompatibilità, ma fu assai più lungimirante, tanto che a loro basterà davvero solo un tubo di prolunga per avere le ottiche pienamente funzionanti, come già accade su corpi Sony. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:52
@GattoNero, la Fuji xpro1 e 2 e la serie x100 sono ML con mirino ottico |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 9:59
Purtroppo Otto hai ragione Le afd sono un problema, e anche secondo me il motore va nel "tubo di prolunga" non certo nel corpo di una ML Peggio il diaframma che non ce l'ha praticamente nessuna ottica nikon Anche quello va nell'adapter Non è così banale farlo bene per questo io ho il timore che si sveglino decidendo di buttare all'aria la retrocompatibilità e ripartire da zero per me sarebbe un bel problema! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |