RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema blocco su Nikon d750


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Problema blocco su Nikon d750





avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:26

Alessandro e Dario hanno il diritto di fare tutte le crociate anti-Nikon che vogliono, ma ragazzi, non se ne può più.
Sappiamo come a pensate e alla fine fate sempre gli stessi discorsi in ogni thread che parla di una Nikon che ha problemi.
Sarebbe bello vedere da persone capaci e intelligenti come voi discorsi un po' più produttivi e, magari, meno sarcastici.


mi sembra che la realtà porti veramente a smadonnare su questa 750, non è questione di essere di parte o parte oppoosta

[QUOTE Se la cosa si risolve, dove sta il problema?]

permitti che ad un acquirente che prende un prodotto nuovo possa "pretendere" che sia esente da magagne , soprattutto al 4 richiamo ufficiale e nel momento che inizia ad usarla, e scopre che è fallata pure la sua, è il minimo il fumamento modello bomba atomica dei maroni
logicamente vale con tutti i brand

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:46

Ho avuto oly em10 e ho buttato nel cesso mezzo viaggio di nozze perche' assorbiva batteria da spenta, mandata in assistenza e sostituito blocco otturatore e non sono l'unico che ha avuto sto problema e non perche' ho scritto sui forum ma perche' quando ho venduto tutto il materiale oly ho parlato con altri proprietari e guarda un po' non ero il solo ad aver avuto quel difetto.Poi sono passato a fuji con una xm1, mandata in assistenza per spappolamento dettagli e gli hanno "sostituito il sensore". Ho anche conservate le schede di intervento dei centri assistenza.
Sono ritornato alla reflex con la d750, anzi due, e mai avuto un problema. DI COSA STIAMO PARLANDO??
O forse vi siete scordati della canon 70d che brucia la scheda madre e va buttata nel cesso?
Devo andare avanti?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:49

DI COSA STIAMO PARLANDO??
del fatto che la D750 è la fotocamera che ha subito più richiami lei da sola di tutte le altre fotocamere messe assieme?

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:50

DI COSA STIAMO PARLANDO??" del fatto che la D750 è la fotocamera che ha subito più richiami lei da sola di tutte le altre fotocamere messe assieme?


Qui non si sta parlando di richiami ma di difetto mi sembra?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:51

Due ML di fascia bassa e una FF di fascia alta. Chissà se con una em1 oppure una xt1 avresti avuto problemi. MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 11:52

Non mi sembra proprio di fascia alta la d750 e la em 10 non era di fascia bassa, per quella c'e' la serie epl cosi come per fuji c'era la seria xa

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:02

Qui non si sta parlando di richiami ma di difetto mi sembra?


Ogni oggetto può presentare un difetto e proprio per questo esiste la garanzia. Ma in questo caso ad essere difettosa (ma pare, e sottolineo pare, che questo difetto sia ricorrente e per di più su una fotocamera che ha avuto quanti 3 richiami? 4? ormai si è perso il conto. Se si guasta la riparano? certo e ci mancherebbe altro. Se non ha problemi è un'ottima fotocamera? Sicuramente vero. Ma quando uno valuta l'acquisto di una D750 dovrebbe, secondo me, mettere sul piatto della bilancia anche questi aspetti.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:08

In fuji xa e xm sono le versioni base, cambia solo che una ha il filtro xtrans e l'altra no. Cmq per ogni marchio ci vuole fortuna, ed evitare le nuove uscite o i fondi di magazzino.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:09

"Va anche detto però che il web amplifica tutto in modo enorme.... "

Tutti i richiami UFFICIALI subiti da quel cesso di fotocamera lì non li ha mica inventati il web, sono stati emessi dalla Nikon.

Canon, o Pentax, o Leica, o Sony, o Hasselblad, o Fuji, o Olimpus sono sul web come la Nikon, ma quei casini lì non li hanno mai combinati, è Nikon che ha una qualità di schifo, e non è certo colpa del web.

Comunque, il masochismo porta piacere a qualcuno fuori dai gangheri e dunque la D750 continuano a venderla.

Alessandro, lungi da me consigliare o parlar bene di quella fotocamera, credo di non averla mai consigliata a nessuno, conscio del fatto che di problemi ne ha avuti davvero troppi.
Volevo solo dire che il web spesso amplifica le cose e le fa sembrare più grandi di quanto siano in realtà.

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:28

Io ho mandato in assistenza due volte una Canon 5D Mark III per due stupidaggini che si sono rotte in tempi diversi.
Dovevo venire qui sul Juza a dire che Canon fa schifo e che la 5D in particolare non è da comprare?
Ogni oggetto prodotto può presentare dei difetti e risultare non funzionante una volta estratto dalla scatola. Per rendersene conto basta andare a leggere le recensioni di qualsiasi prodotto di qualsiasi marca sugli store online più noti.
Dunque semplicemente non è caso di dire che la D750 fa schifo così non è il caso di dirlo di altre fotocamere che hanno presentato difetti. Bisogna essere razionali e non ingigantire le cose inutilmente, magari perché si fa il tifo per un marchio...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:31

...magari perché si fa il tifo per un marchio...


O si fa il tifo contro un marchio...

user59759
avatar
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:40

Ancora la 70D. Ora la EM10 e la Fuji.
Ma a chi ha avuto i problemi con questa sfortunata d750 si dovrebbe consolare con queste notizie, peraltro abbastanza sporadiche per costituire dei veri casi?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:47

Qui non si tratta di fare delle crociate pro o contro un determinato marchio.
Con D750, Nikon ha fatto uscire col proprio marchio una macchina con una componentistica evidentemente difettosa. E non è la prima volta (leggi D600).
Le campagne di richiamo sulla d750, sono state indispensabili per recuperare credibilità e cercare di mantenere il più possibile inalterata l'immagine del brand, ma.... io ci vedo un ma.

Nikon non è nè masochista, nè, tantomeno, ingenua e finge solo di preoccuparsi dei propri clienti.

Quando è stato riscontrato il difetto dell'olio sulle D600, Nikon è corsa ai ripari facendo uscire la D610. In quel caso il problema è emerso subito sui primi esemplari e questa strategia ha consentito di limitare i danni agli esemplari già venduti alla faccia dei clienti che si sono trovati, nel giro di pochi mesi, con un prodotto riparato, ma sostanzialmente invendibile. Ma ha creato anche un precedente sul quale l'azienda ha certamente preso contromisure.
Io non posso saperlo, ma mi viene come il sospetto che, questa volta, non sia direttamente Nikon a sostenere i costi dei richiami che potrebbero essere scaricati sui fornitori con i quali sono stati cambiati gli accordi a seguito dell'esperienza D600.
Scie chimiche e teoria del complotto? Forse, ma il cambio di strategia è troppo evidente per non far pensare male (senza scomodare il più famoso gobbo d'Italia)

Poi, sia chiaro, è sabato e domani è capodanno....
Buon anno a tutti ed auguri ai Nikonisti!

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 12:53

è più facile trovare post su chi si lamenta o ha problemi , mi sembra normale, uno che acquista e non ha alcun problema perchè mai dovrebbe aprire post su forum ecc

Io ho riportato la mia situazione, acquistato un modello usato con 3000 scatti, aveva l'errore otturatore , macchinetta di luglio 2016 fuori dai seriali incriminati. Dicembre 2016 mi hanno sostituito la macchina con una nuova e da allora 0 problemi.
Il fotografo del mio paese dove vado per chiedergli consigli e per farmi insegnare ne ha 2 acquistate nuove sempre nel 2016 e nessuna delle due ha presentato il problema. A differenza mia le ha anche sfruttate parecchio dato che ci ha fatto tutta la stagione dei matrimoni.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2017 ore 13:17

Comunque ho inserito su google "problemi scheda madre canon eos 70d" sono uscite solo pagine di Juza forum. Provate a inserire problemi Nikon d750 e poi fatemi sapere....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me