| inviato il 19 Luglio 2018 ore 18:30
Dovrei averlo bevuto ma sinceramente non lo ricordo. Comunque come ti dicevo, un finish solitamente non riesce ad avere l'intensità di un whisky che ha fatto piena maturazione in botte ex sherry. 3 anni contro 25, inoltre per quel Knockando hanno utilizzato botti di primo riempimento, quindi ancora cariche di aromi di sherry. Non credo che il Dalmore riesca a darti quelle sensazioni. Però se ti piace provare.... testare personalmente è l'unico sistema. Magari prova a vedere se trovi un whisky bar che ha quel Dalmore. Purtroppo non saprei dove indirizzarti a Reggio. |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 20:06
Dei non sherried ho apprezzato molto il cragganmore 12... Whisky dolce e tante albicocche |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 23:41
“ Credo che prenderò uno di quei due „ Darei precedenza al Glenfarclas o all'Aberlour, è un NAS a gradazione piena, ma molto buono. Cragganmore bevuto, ma non ne ho memoria.... , toccherà riprovare. |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 13:39
Grazie per i consigli Alla fine però ho preso il glendronach attirato anche dal prezzo, la gradazione piena mi spaventa un po' in quanto dovrei diluirlo e sarei capace di fare casini Credo che come primo acquisto non sia male. Bottiglia del 2016, sabato faccio una mini recensione riguardo il mio palato |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 13:49
Aspetto |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 9:19
Io al momento sono in pausa... sarà un mesetto che non apro una delle mie bottiglie. Ma se qualcuno si trovasse a passare da Marsala si faccia sentire, che un eccezione la facciamo |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 12:13
Un po' fuori mano |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 9:22
ecchennesò, magari qualcuno passa per un giretto turistico |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 15:07
Grande Nino, non server nessuna competenza particolare per dichiarare cosa si sente, del resto tutto quello che senti lo hai dentro, non puoi inventarti nulla, il gusto della chrystmas cake se non lo conosci, non lo sentirai mai... ma quello del panettone uvetta e canditi si . Al limite non riuscirai ad associare i tuoi ricordi con i gusti che senti, per quello serve pratica e magari l'amico cui viene il lampo di genio, ed allora certe associazioni non le dimenticherai più. La nota alcolica purtroppo potrebbe essere aiutata dal periodo, il caldo accentua l'evaporazione dell'alcol ed allora tutto risulta più "fastidioso". Se si riesce meglio rinfrescare il prodotto, anche un pò in frigo, oppure bicchiere in ghiaccio a rinfrescare o ghiaccio nel bicchiere per rinfrescarlo e poi decisamente via. Per gli altri due whisky, il Glenfraclas e l'Aberlour, solo il secondo è un NAS e solo lui è a gradazione piena. Acqua da aggiungere.... lascia perdere le acque che intendi, del resto non sono delle singole distillerie, ma delle singole zone... speyside, Islay ecc.... e mica è detto che trovi l'acqua della sorgente della distilleria in questione. A meno che non ti trovi un amico che lavori li e te ne imbottiglia qualche sample alla fonte, in quela caso tienimi presente . Io appena oggi ho ordinato due bottiglie del nostro whisky italico, maturato in botti di Marsala, vi aggiornerò. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:21
Di ritorno dalla scozia,davvero fantastica. Ringrazio ancora ninni per i consigli. Di seguito i whisky che mi hanno colpito maggiormente: Dalmore 18 Ben Nevis 20 (imbottigliato per highlander inn) Arran 10 Glenfarclas 105 Bunnahabhain 12 Clynelish 15 Lagavulin double matured Che ne pensi ninni? |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 17:34
A parte 2, la prima cosa che mi salta all'occhio è che ti hanno colpito gli imbottigliamenti "base". Non perchè non siano buoni, anzi, ma perchè andando in Scozia si possono assaggiare cose più o meno introvabili per noi, vedi ad esempio l'imbottigliamento per l'Highlander Inn che non conosco. Un normale whiskybar, anche scarsamente attrezzato, in Italia ha quasi tutto di quell'elenco.. Detto ciò.. di questi quello che proprio non mi andrei a cercare nuovamente è il Lagavulin, che dovrebbe essere il distillery edition. Non mi ha mai entusiasmato. Preferisco il 16 anni... per non parlare del 12 che adoro. Glenfarclas, che raramente delude (forse solo nei due imbottigliamenti basic .. 10 e 12 anni), ottima bevuta ed ottimo rapporto qualità prezzo, così per Bunna. Dalmore 18, se è l'imbottigliamento standard, secondo me ha uno scarso rapporto qualità prezzo. Clynelsh 15 non cosnoco, non era un imbottigliamento dell'azienda vero? Imbottigliatore indipendente? Il 14 che arriva anche da noi a me piace tanto e costa il giusto. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 18:18
Hai ragione, molti sono "entry level",nei locali visitati la scelta era vasta ma sempre di entry level.Discorso a parte fa l highlander inn ,si trova davvero di tutto. Clynelish 15 mi è sembrato un imbottigliamento dell azienda,dovrei controllare le foto. Il dalmore a me è piaciuto tanto. Delusione i glenfarclas bevuti al tour della distilleria, 10 e 15. Domanda,che ne pensi del caol ila 25? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |