JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il jpg in camera potrà risultare con differenze più o meno evidenti rispetto il suo omologo raf sviluppatto succesivamente al pc con ex 2. Non è che abbia una risposta certa ma potrei dire che probabilmente ciò accade, e non solo per i raf fuji, per la differenza di "decifrazione dati" da parte di hardware e software diversi quali quelli della camera e del pc. Tanto è vero invece che la preview sulla macchina del raf rispetto al jpg è identica! „
Possibile che la macchina sviluppi meglio del raw converter ? O meglio: mi piace decisamente di più il jpg sviluppato dalla macchina, che è identico al jpg abbinato al file raf al momento dello scatto, rispetto al jpg che produce il raw converter.
Gianni penso sia proprio come dice tu. Alex al gusto personale non c'è niente da discutere, se preferisce il risultato che ti da la macchina con il jpg bene, dopotutto i jpg fuji sono famosi per questo. Mettiamola così, se vuoi ottenere un risultato diverso dall'ottimo jpg fuji, scatti in raw e poi fai la pp.
Dici bene: ho provato diversi software di conversione e alla fine il jpg prodotto in macchina è quello che mi convince di più. Di conseguenza scatterò sempre in RAF+JPG e il file raw lo tengo per eventuali lavori di post produzione
“ Dici bene: ho provato diversi software di conversione e alla fine il jpg prodotto in macchina è quello che mi convince di più. Di conseguenza scatterò sempre in RAF+JPG e il file raw lo tengo per eventuali lavori di post produzione „
Se utilizzi una delle ultime versioni di LR e sviluppi con i profili camera che ti propone , evitando adobe standard quindi Velvia, Provia, Acros etc... ottieni lo stesso risultato dei jpg.
Scusate, una domanda: ma il nuovissimo Xraw studio ufficiale Fuji non lo usa nessuno ?? La versione per Windows manca di diverse cose, spero in un prossimo aggiornamento, ma la qualità dei JPEG ottenuti mi sembra nettamente superiore a tutti gli altri convertitori....
Io ho provato ad usarlo ma è utile per le trasformazioni classiche del menù della fotocamera. Sviluppato il RAF ottieni un JPEG simile a quello in camera a meno che tu non aumenti la nitidezza o le luci ecc. ma senza grandi cambiamenti. Forse più utile per produrre dei JPEG con le varianti Film. Ma cosa manca alla versione Windows di XRAWStudio? La versione Mac è diversa? Comunque da profano trovo che la miglior soluzione almeno per chi usa LR è spendere 30 euro e prendersi IridientXTransformer che fa la differenza.
Buon giorno a tutti... alla fine ad oggi il metodo migliore per il de-raw è C1 in versione free per fuji? Meglio del raw converter offerto da Fuji e gestito da Silkypix? Grazie
Ognuno ti darà le sue preferenze, le mie: C1 express per Fuji con file non affetti da troppo rumore altrimenti Ir X Trans + LR. Silkypix non mi soddisfa.
Silkypix l ho usato per un po'. Lo trovo molto valido usando i suoi valori che ti propone di default. Ma de vuoi ottimizzare secondo i tuoi gusti è un problema a causa della sua lentezza. Al momento penso che C1 Express Fuji sia il migliore in particolare ad alti iso mantenendo buona definizione con rumore più contenuti rispetto a camera raw o X Trans + camera raw/lightroom
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.