| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 7:26
L'attuale 135L con lo stabilizzatore sarebbe il non plus ultra universale dei 135mm. Difficilmente riuscirebbe ad avere le stesse dimensioni ma sarebbe veramente molto utile. Così com'è resta comunque nell'Olimpo delle lenti memorabili, l'ultima copia che ho acquistato l'ho pagata 650 euro e non esiste niente del genere a questo prezzo. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 8:57
Lo stabilizzatore complica lo schema ottico e lo fa costare di più, aumentando dimensione e massa, lo ritengo utile dal 200 mm in su, ma ormai lo si applica a moltissime ottiche. per me sarebbe sufficiente migliorare l'attacco paraluce e il diaframma. Peppe, L'hai pagato 650 Usato? credo. prezzo molto buono. “ “Quello che non mi piace del Sigma 85 Art è che a volte, in certe condizioni, con una certa luce, può mostrare pieno il fastidioso fenomeno "figurina appiccicata su uno sfondo". „ Dario, io ho sia il sigma 85 art che l'85 canon 1.8 ma l'effetto figurina appiccicata l'ho notato appena in modo lieve quasi impercettibile con le mie canon (forse 3 o 4 scatti, nulla di più), ma gli esempi che hai postato sono scattati quasi interamente con fotocamere nikon, non è che dipenda anche dal tipo di sensore? oltre che da condizioni di illuminazione. Le mie canon vecchiotte non superano i 16 Mpx e questo effetto non lo si nota quasi. Poi comunque i ritratti migliori li ho fatti con l'EF100 f2 e il 135L f2. non sono estremi ma lo sfocato è progressivo senza stacchi violenti e senza microcontrasto esagerato, diciamo che con canon il ritratto è più naturale. La voglia di sigma mi si è spenta. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:07
“ Le mie canon vecchiotte non superano i 16 Mpx e questo effetto non lo vedo. „ Non è questione di Nikon o Canon. Con pochi MP, l'effetto "figurina incollata" determinato dall'iper risolvenza e dallo stacco netto fuoco/fuori fuoco di certo lo attenui parecchio. Ma a quel punto, c'è da chiedersi che senso abbia aver comprato un Sigma Art per montarlo su una 16 MP, visto che il suo punto di forza che lo rende abbastanza unico è proprio l'iper risolvenza. Se non si ricerca questo, prendere l'Art non ha molto senso e infatti ne sei rimasto deluso. L'Art lo vedo indicato in tutte le situazioni in cui si vuole enfatizzare la risolvenza anche a grandi aperture e dare un effetto di stacco netto tra sfondo e soggetto, montato possibilmente su una fotocamera da 30 MP, ma ancora meglio sulle 50 MP. Lo trovo generalmente poco indicato per il ritratto femminile, salvo casi e situazioni particolari. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:13
Certo Cirillo usato. Sullo stabilizzatore hai ragione, l'ho citato perche' mi e' capitato in passato di usare il 135L con 1.4x e diventa un ottimo quasi 200/2.8 ed in quel caso puo' essere utile ma se ne puo' anche fare a meno. Per il resto esiste sempre il flash o altro. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:17
Lo stabilizzatore su un 135 può essere utile soprattutto se occorre fare delle stampe di grandi dimensioni e non si ha la possibilità di utilizzare tempi particolarmente veloci. Negli ingrandimenti, infatti, il micromosso è più visibile. E' inoltre indicato se lo monti su una big MP perché è più sensibile al micromosso |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:27
bon.. io uso il 200 con tempi da 1/500 in su per avere la SICUREZZA su micromosso e co con 50mpx.. il 135 e' sempre da 1/250 per me, non c'e' stab che tenga a meno di non voler provare cose particolari; pero' il costo e il peso sarebbero da record nello specifico. Non mi interesserebbe. Questa e' una delle doti del fratellino 100.. la leggerezza e il minimo ingombro. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:28
“ Non è questione di Nikon o Canon. Con pochi MP, l'effetto "figurina incollata" determinato dall'iper risolvenza e dallo stacco netto fuoco/fuori fuoco di certo lo attenui parecchio. Ma a quel punto, c'è da chiedersi che senso abbia aver comprato un Sigma Art per montarlo su una 16 MP, visto che il suo punto di forza che lo rende abbastanza unico è proprio l'iper risolvenza. Se non si ricerca questo, prendere l'Art non ha molto senso e infatti ne sei rimasto deluso. „ tra un paio di mesi forse mi arriverà una 5D4 e quindi l'effetto figurina è in agguato. Il sigma 85 art non mi ha deluso dal lato resa del colore dove infatti l'ho trovato molto piacevole, il canon ha tendenze più rosate. Per la risolvenza meno aggressiva e la progressività dello sfocato ritengo migliori le ottiche da ritratto canon: Ef100 f2, Ef135L. Ho voluto provare un'alternativa valida ma solo per certi impieghi e bisogna farci attenzione. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:46
il 100/2 e' un miracolo della tecnica, come presso/peso/dimensioni/qualita' non ha rivali, in assoluto pero' il 135L un pelino di qualita' in piu' la mantiene. Per non rinunciare alla comodita' di certi non L ho un 85/1.8 perche' mi cozza meno col 135 e, pur essendo un altro pelino inferiore al 100/2, resta una ottima lente con un rapporto qualita'/prezzo strepitosa (pagato 250 euro con paraluce originale). Sui tempi di scatto sono d'accordo con Uly, io calcolo sempre circa il doppio della focale, quindi a 200mm 1/400 , a 135mm 1/250 etc etc. Oltre c'e' il monopiede, il treppiede o il flash. Il mito dello stabilizzatore non ce l'ho, sara' per le foto che faccio ma lo stabilizzatore aiuta se fotografi soggetti fermi ma non aiuta affatto se si muovono anche poco. Ho una sola lente stabilizzata che e' un 100-400. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:47
l'eccesso omologato di post produzione (conferimento di estrema nitidezza solo al soggetto con lo sfondo lasciato totalmente privo di questa) genera questi miti |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:48
Il mito dello stabilizzatore non ce l'ho, sara' per le foto che faccio ma lo stabilizzatore aiuta se fotografi soggetti fermi ma non aiuta affatto se si muovono anche poco . un f2 stabilizzato Peppe può però permetterti cose che .... |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:49
Riccardo le scie chimiche sono sempre in agguato in questa epoca, passera'. Lo so ma sarebbe grosso e costosissimo e te lo porti dietro anche quando lo stabilizzatore non serve o fa pure danni (nel 90% dei casi) |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:50
Se si postano foto a bassa risoluzione si dimostra ben poco. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:51
Matteo tu sei il colpevole del mio 100-400 , 700 euro ben spesi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |