| inviato il 09 Marzo 2018 ore 19:02
“ "180 Apo Telyt f:3,4; nato per applicazioni militari, uno dei primi apocromatici di larga diffusione. Immagini meravigliose, nei vicini come nei lontani; colore saturo e vivacissimo, piacevolezza forse irraggiungibile." „ Verissimo anche in questa dove purtroppo l'umidità dell'aria ha letteralmente spappolato il dettaglio lontano, si vede benissimo la pasta dell'ottica!! drive.google.com/file/d/1676MoA63u-tz_1ROR-GmgYVwgC8Mukug/view?usp=sha |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 19:13
Blade 150 non era un brutto prezzo, specie per un esemplare tenuto bene. Sono con il telefono, la foto la voglio guardare da pc. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 19:58
Era 190€, appena revisionato. Mancava di tappi e paraluce, e quest'ultimo su ebay costicchia |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 22:02
Sì, però di solito costano di più, è vero che hanno i tappi ,ma anche una revisione seria ha il suo prezzo. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 22:26
Si ho tergiversato e l'ho perso |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 22:35
Il Summicron R 50 prima serie ormai si trova intorno ai 250 in ottime condizioni, quindi 190 senza tappi e paraluce originali non era poi un prezzo così speciale se te li devi ricomprare. Per quanto riguarda l'apo telyt 180, io l'ho avuto ma alla fine gli ho preferito l'elmarit (sempre 180). È vero che è molto risolvente e la costruzione apocromatica è un plus, ma alla fine io faccio quasi solo foto a persone e secondo i miei canoni il bokeh e la resa sull'incarnato dell'elmarit sono preferibili. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 22:40
Concordo, per ritratto meglio l'elmarit 180 2,8. Tra il primo ed il secondo tipo,meglio il primo che vignetta meno ma è molto più pesante. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 22:45
Giuliano, come sai io ho avuto anche il prima serie, ma il peso è realmente elevato. L'elmarit II invece è addirittura più compatto di quanto mi aspettassi e, pur dando sempre impressione di grande solidità, ha un peso che non lo rende mai fastidioso. |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 22:59
Sicuramente il secondo è più compatto. Il primo pesa.... |
| inviato il 09 Marzo 2018 ore 23:17
 90 2,8 elmarit |
user92328 | inviato il 10 Marzo 2018 ore 11:51
Buon giorno a tutti... Secondo voi quale è l'ottica macro più risoluta per una A7..? Io ho puntato gli occhi su 90 mm Sony Anche perché è stabilizzato, auto fuoco e pure tropicalizzato, però da un lato costicchia quindi, sapendo che ci sono tantissime ottiche di grande qualità a prezzi minori volevo cercare di individuare uno dei migliori... Cosa consigliate...?? ( non ho letto la discussione fatta finora, lo farò con calma, magari già c'è la risposta) |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 12:07
Vanno bene un po tutti ..... |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 12:19
“ Secondo voi quale è l'ottica macro più risoluta per una A7..? Io ho puntato gli occhi su 90 mm Sony Anche perché è stabilizzato, auto fuoco e pure tropicalizzato, però da un lato costicchia quindi, sapendo che ci sono tantissime ottiche di grande qualità a prezzi minori volevo cercare di individuare uno dei migliori... Cosa consigliate...?? „ Non so se lo conosci già ma c'è questo topic, che ieri è arrivato alla 15a pagina, specifico sui vintage per l'A7: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2692670&show=1 Se hai la pazienza di leggerlo vengono prospettate parecchie alternative: io parlo della mia esperienza con il Nikkor 55/2.8 (ma si considerano anche le versioni f/3.5, più specializzate nella macro) e poi si tratta anche di Zeiss (sia i Contax della Germania Ovest che gli Jena della DDR), Leitz ecc... “ Vanno bene un po tutti ..... „ Effettivamente in questa tipologia di ottiche, il più delle volte, la varie case danno il meglio di sé. Sono incentivate a farlo perché in queste la risolvenza è molto importante e spesso vanno in mano ad un'utenza molto esigente. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 12:28
Altrimenti, se vuoi andare sul nuovo, ci sarebbe questo Sigma 70mm appena presentato: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_70macro_art E' prevista anche una versioni Sony FE, ricavata da quelle per Reflex allungando il barilotto. Il prezzo mi pare che non sia ancora stato comunicato, ma probabilmente sarà meno del Sony 90mm. La qualità, se rispetta la tradizione dei Sigma Art, sarà presumibilmente ottima. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 12:54
“ Il Summicron R 50 prima serie ormai si trova intorno ai 250 in ottime condizioni, quindi 190 senza tappi e paraluce originali non era poi un prezzo così speciale se te li devi ricomprare. „ Paraluce che il negozio vendeva a 50€ (su ebay 30€ + s.s.), comunque ti davano un anno di garanzia, che con la revisione appena fatta (e l'hanno fatta perchè probabilmente era sporca) c'era un po' di valore aggiunto. Ci penso un po' su, il fatto è che di 50mm ce ne sono parecchi. Come soluzione ho il Nikon AF-S f/1.4 adattatto, però il diaframma è gestito in maniera approssimativa dal k&F. A 250€ ti porti a casa il canon FL o FD 55m f/1.2, sarebbe interessante sapere come si raffrontato con il summicron da f/2 in su. E ci sono anche il Planar 1.7 e il Sony FE.... “ Per quanto riguarda l'apo telyt 180, io l'ho avuto ma alla fine gli ho preferito l'elmarit (sempre 180). È vero che è molto risolvente e la costruzione apocromatica è un plus, ma alla fine io faccio quasi solo foto a persone e secondo i miei canoni il bokeh e la resa sull'incarnato dell'elmarit sono preferibili. „ Il telyt l'ho preso per paesaggistica. Per i ritratti ci sono anche altre soluzioni, il nikon 180mm AF e il Sonnar C/Y (credo sia meglio lo Jena Sonnar 200mm, ma è un bisonte). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |