RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foveon, l'highlander ritorna, colore perfetto


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foveon, l'highlander ritorna, colore perfetto





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:52

50mpx sono 25 di informazioni reali su tutto il frame e 25 di grigi vari messi a destra e manca per riempire i buchi.

mi pare questo sia chiaro


a me non sembra affatto chiaro: non mi sono mai messo ad approfondire matematicamente i differenti metodi di demosaicizzazione, ma sono abbastanza sicuro che la risoluzione NON derivi unicamente dai verdi.

Giusto per dare un'idea, se così fosse - e non lo è - come potrebbero le macchine fotografare dettagli rossi o blu?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:56

Perbo.. se e' verde il pezzo di matrice non significa che non passi la luce... uando e' rossa o blu MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 16:59

Perbo.. se e' verde il pezzo di matrice non significa che non passi la luce... uando e' rossa o blu


quindi i dettagli sono presi unicamente nel verde, secondo te? e i blu e i rossi sono utilizzati solo per dare colore?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:00





beh e' quello che si vede quando vai a vedere il singolo pixel di qualsiasi foto bayer... come quel crop postato due volte... lo vedi quanto grigio c'e'?

per fare un pixel servono RGB insieme o no?

insieme , quanti ce ne stanno nell'intera area?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:05

beh e' quello che si vede quando vai a vedere il singolo pixel di qualsiasi foto bayer... come quel crop postato due volte... lo vedi quanto grigio c'e'?


no, non è quello che si vede dalle foto che hai postato. Non è dato sapere se il dettaglio arriva dal verde (come dici tu), o da tutti i fotorecettori (come dico io)

per fare un pixel servono RGB insieme o no?


certo, e non è scritto da nessuna parte che venga usato il verde per il dettaglio, e i rosso/blu per il colore.

insieme , quanti ce ne stanno nell'intera area?


un bayer classico è RGRB per il semplice motivo che l'occhio umano è più sensibile al verde.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:12

te lo ripeto per l'ultima volta poi fai te..

nel confronto che ho postato pixel su pixel, cosa vedi nel bayer a parte una approssimazione di dettaglio ?
E cosa vedi nel foveon se non la descrizione del dettaglio?

Da qualsiasi parte arrivi il dettaglio, e' solo luce che entra pixel su pixel giusto?
Bene , nel bayer grazie al fattore DEMOSAICIZZAZIONE, i valori dei RGRB determinano una differente LUMA su ogni pixel rispetto alla realta' proprio per la ricostruzione che segue la matematica e non LA SCENA.

Da questo vedi piu' o meno come spara sulla matrice il RGRB.. e quindi , ripeto.. a parita' di NUMERO DI PIXEL FINALE (risoluzione) col bayer hai tanta spazzatura che non descrive proprio per questo processo.




Cmq. discussione che non mi interessa continuare, non devo convincere nessuno . ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:20

te lo ripeto per l'ultima volta poi fai te..

nel confronto che ho postato pixel su pixel, cosa vedi nel bayer a parte una approssimazione di dettaglio ?
E cosa vedi nel foveon se non la descrizione del dettaglio?

Da qualsiasi parte arrivi il dettaglio, e' solo luce che entra pixel su pixel giusto?
Bene , nel bayer grazie al fattore DEMOSAICIZZAZIONE, i valori dei RGRB determinano una differente LUMA su ogni pixel rispetto alla realta' proprio per la ricostruzione che segue la matematica e non LA SCENA.

Da questo vedi piu' o meno come spara sulla matrice il RGRB.. e quindi , ripeto.. a parita' di NUMERO DI PIXEL FINALE (risoluzione) col bayer hai tanta spazzatura che non descrive proprio per questo processo.




Cmq. discussione che non mi interessa continuare, non devo convincere nessuno .


aspetta, uly. Il punto della discussione che ho iniziato è uno, e uno solo : nella demosaicizzazione il dettaglio NON deriva solo dai fotoelementi "verdi" , come dici tu.
Stop.

Non credo serva spiegare, qui dentro, le differenze tra bayer e foveon. Lo sanno ormai anche i sassi.
Quindi, perché parli del foveon, che nulla c'entra?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:26

lagemaat.blogspot.co.uk/2007/09/actual-resolution-of-bayer-sensors-you

www.dpreview.com/articles/7886047725/sigmainterview

non e' esattamente la risoluzione=verdi, ma si puo' approssimare cosi'.


avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:40

lagemaat.blogspot.co.uk/2007/09/actual-resolution-of-bayer-sensors-you

www.dpreview.com/articles/7886047725/sigmainterview

non e' esattamente la risoluzione=verdi, ma si puo' approssimare cosi'.


no, è completamente diverso: il fatto che la risoluzione di un bayer sia quasi dimezzata rispetto ai fotoelementi totali è dovuto al bayer stesso (così come quella del foveon è pari a 1/3 del dichiarato), non al fatto che vengano considerati solo i verdi. E' un errore considerare che solo i verdi sono utilizzati ai fini del dettaglio.

Edit: aggiungo che la risoluzione dimezzata sarà dovuta anche al filtro AA. L'esempio da te riportato fa riferimento alla D200.
Una A7r2 invece arriva a risultati migliori, non avendo il filtro AA.


avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:42

il fatto che la risoluzione di un bayer sia quasi dimezzata rispetto ai fotoelementi totali è dovuto al bayer stesso (così come quella del foveon è pari a 1/3 del dichiarato)


in pratica stai confermando quanto ho detto usando termini diversi.. e ritorno a dire che e' tempo perso proseguire se non per correggere il terzo del dichiarato foveon.. che e' esattamente la risoluzione , nel merrill di ogni strato ovvero 15mpx, ergo FULL se si considera il numero di pixel dell'immagine che esce nell'x3f.

Sul filtro AA daccordissimo.

Si pu' dire che se si parte su bayer da un massimale ipotetico di .. che so 50mpx..

togli la lente.. 35?

togli la matrice bayer... 18/20?

togli il filtro AA e poi rimettilo ????? (canon bello scherzo).. 17?

Ecco.. su un foveon cme le sd con lenti intercambiabili:

24mpx sul quattro?

togli la lente.. 18?

basta, sono 18! MrGreen


Il punto li e' che poi le lenti vengono spolpate dall'affamato sensore soprattutto ai bordi e ti vedi lentone come il 35 ART che al centro vanno da PAURA ma appena ti allontani, anche se parliamo di una APS H e non una full frame, cala di brutto la resa e quindi scenderei anche a 15 MrGreen
Ecco perche' ad oggi se confronti sdH e 5dsr la storia non volge a vantaggio della Sigma, incluso il fatto che si parla di QUATTRo e non Merrill..

Ecco ancheperche' sono spaventose le DP, ne hai 15? ne risolvi e rappresenti 15 grazie al vetrone saldato che risolve lato/lato; stessa cosa la miracolosa dp0 che da lato a lato spaccava il capello nonostante fossero 14mm su apsc, (21mm su ff)

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:57

Cmq Uly, io non parlavo di risoluzione ma di resa cromatica. Io, ma questa è una mia percezione e nulla di basato su ragionamenti ingegneristici, continuo a preferire la resa dei sensori CCD. Poi che la Sigma sia goduriosa io lo capisco... anche la forma può portare a dei godimenti non indifferenti se uno è particolarmente predisposto MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 17:58

ma ancora, non sto parlando di foveon vs bayer. Non mi interessa proprio: se ne è parlato per miliardi di post serpentone, sviscerandoli fino alla morte. Ho comprato una Dp2m, come sai, e l'ho confrontata per bene con le mie altre macchine fotografiche.

Il succo dei miei interventi qui dentro è: il dettaglio del bayer NON dipende dai fotoelementi verdi, ma da TUTTI i fotoelementi. Tutti. Fine.

E, per inciso, la risoluzione dell'85 1.4 sulla A7r2 è pari all'86% della risoluzione nominale della macchina, non alla metà. A meno che DXO non conti balle, ovviamente.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:00

Uly non ti confondere. Il 35art risolve più ed aberra meno del 24-35 che tu consideri una lama.
Il meglio lo dà da 2.8 in poi.
L'1.4 lo lasciamo usare a Bergamini.MrGreen

Certo 85 e 135 sono un'altra cosa. Ma notoriamente è più facile avere un mediotele nitido.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:04

Maserc..

www.lesnumeriques.com/appareil-photo-numerique/sigma-sd-quattro-h-cano

alla fine:
Are the two 50 Mpx sensors equal?

Obviously, not. Where the Sigma is the equal of- and even regularly surpassing the Canon in solving power, its rendering is very accentuated and sometimes too precise making it less universal than the Canon in terms of use.

Thus, where the Sigma will excel in landscapes, architecture and reprography, it will be necessary to privilege the Canon for all human subjects (social photography, portraits, sports, etc.) and all fast subjects, given the Slowness of the AF of the Sigma.

Above all, the Sigma is weak when you go up in sensitivity: where the noise is contained and reasonable up to 800 ISO, going beyond this hardly serves, even in RAW.

In fact, the Sigma SD Quattro H should be regarded as a pocket-sized medium format.


e poi leggi qua , che altri fanno lo stesso proprio con il 35..
www.dpreview.com/forums/thread/4180049

guardalo il 35 1.4 nelle mani di quel supersensore.

Perbo, una lente risolve l'84%, l'altra il 60... parli con uno che ha la 5ds.. e sai quanti mpx perdo.
Anche tu hai la dp2m, lo ricordo bene, quando vedrai ora cosa esce fuori con i veri colori secondo me la riconsidererai di nuovo con un altro occhio.

Certo 85 e 135 sono un'altra cosa. Ma notoriamente è più facile avere un mediotele nitido.

su questo lo sai, siamo della stessa idea! ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:11

Non leggo il francese, se non con estrema difficoltà.
A vedere le immagini, la resa mi sembra migliore sulla Sigma. I grafici per me sono arabo, ma ho capito solo che sulla sigma che è aps-h, ovvero una nticchia più grande dell'aps-c, la lente è ovviamente svantaggiata.
In più quei furbacchioni guardano il jpg upscalato a 51 Mpx per interpolazione (s-hi).
Pensa che può venire fuori...

Edit: c'è anche inglese?Eeeek!!!

Quelli di dpreview confrontano un 50 (probabilmente lo schema più semplice della storia) con un 35, ma dai...

Perché non hanno usato un 50art?MrGreen

3125$ contro 2100, non è una grossa differenza... Diciamo un 50% in più. Ma chi è sto genio?MrGreen

Togliamo le lenti e diventa 3000 contro 1200...Caxxo di canonari, so' uguali a tutte le latitudini...MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me