| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 20:44
La sanità ha i software e sistemi più scandalosi che ci siamo... Le banche fanno tutto su sistemi web o in remote desktop e con quindi un sistema vale l'altro. Windows vince a mani basse con i sistemi server secondo me... |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 20:48
L'unico consiglio che mi sento di darti è quello di provare Mac prima di comprarlo, ne ho visti tanti diventare scontenti dopo qualche mese perché non riescono ad entrare nella logica Apple e soprattutto non trovano i programmi a cui sono abituati. Ammetto anche che Microsoft sta prendendo esempio da Apple, 10 è diventato un servizio web su cui non hai più controllo (upgrade di versione obbligatori con reinstallazione bloatware forzata e connessione costante ai server MS per telemetria, cloud etc). Personalmente trovo Apple troppo cara per quello che offre ma é anche vero che i suoi sistemi sono ottimizzati a dovere. @ooo windows è purtroppo usato da banche e sanità perché gli applicativi vengono creati per queste piattaforme (e difficilmente vengono aggiornati, sui alcuni bancomat gira ancora XP), le aziende che hanno un minimo di competenza (lavoro per una USL) personalizzano pesantemente i sistemi per disattivare tutto ciò che è inutile. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 20:48
Ammetto la mia ignoranza, per questo sono passato a MacOS nel 2012, nel mentre Windows sarà cambiato, evviva, siamo nel 2017. La maggior parte degli utenti ha i miei stessi limiti, il massimo dello smanettare ai tempi di 3.1 era infilare una patch in un programma seguendo le istruzioni (la maggior parte delle persone nemmeno quello), poi con le successive versioni sono aumentati i problemi finché mi sono stancato. Se tutti gli utenti di MacOS sono contenti ci sarà un motivo, saranno mica tutti fanboy rincitrulliti, molti di noi sanno controllare l'olio ma quando devi farlo spesso diventa una rottura, sopratutto quando ci sono auto che ti avvisano se manca l'olio. Una dodge viper è senza dubbio più prestante di una Mercedes sw col cambio automatico ma vuoi mettere la comodità se non devi correre in pista? |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 21:05
Windows è molto migliorato. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 21:10
“ @ooo windows è purtroppo usato da banche e sanità perché gli applicativi vengono creati per queste piattaforme (e difficilmente vengono aggiornati, sui alcuni bancomat gira ancora XP), le aziende che hanno un minimo di competenza (lavoro per una USL) personalizzano pesantemente i sistemi per disattivare tutto ciò che è inutile. „ usassero il SO di apple se funziona meglio, non sono bruscolini e non mi risulta che apple sia nata ieri. Insomma, se è un sistema più affidabile come si dice, e se ha veramente quelle caratteristiche antipirataggio, di sicurezza sui dati, di stabilità di sistema, allora che si facciano girare delle applicazione su un sistema server mac. Invece si parla malissimo di windows, di quanto sia poco effiente, ma poi mi pare che quasi tutte le aziende usino proprio windows. Che poi gli applicativi facciano schifo, che il centro elaborazione dati aziendale non li raggruppi in un unico sistema applicativo, che si intoppi, è un altro paio di maniche spesso legato alle capacità di gestione locale che non cambierebbero se si usasse un sistema operativo Leopard pittosto che un altro usato nei mac. Di fatto è quasi tutto windows, come mai? Devo pensare che nel 2017 ancora la apple non sa proporsi con un sistema server allettante? devo pensare che le applicazioni usate su windows avrebbero dei problemi a funzionare nel sistema della mela? Se è così tutto questo o è voluto, e allora si tratta di una volontà di restare un'elitè in cui fa figo avere una mela sul coperchio ma si rinuncia a gestioni server di tutti i livelli di rilevanza (o quasi) anche perchè non mettendosi alla prova nessuno può criticare (chi non fa nulla non sbaglia mai ), oppure è proprio che il sistema con la mela smangiucchiata non funziona, non va bene per questo modo operandis, e che nel 2017 non è ancora riuscita ad imporsi, (ma neanche tanto a proporsi) in un sistema aziendale avanzato (salvo qualche eccezione presumo, è si tratta di rarità eventualmente, che io non conosco). |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 21:13
Il paragone con il cambio dell'olio non lo capisco: ogni sistema ha bisogno di manutenzione, ogni pc va smontato di tanto in tanto per rimuovere la polvere come ogni SO deve essere aggiornato, ripulito dai file temporanei diventati inutili e soprattutto va riavviato. Al massimo possiamo fare paragoni con il chilometraggio dopo il quale occorre fare manutenzione. Sulle prestazioni non mi pronuncio, trovo che da diversi anni il concetto venga estremizzato, risparmiare 1s ad aprire una foto o 30s ad avviare il sistema non mi paiono così fondamentali |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 21:27
@Ooo Partiamo con la questione prezzo, Apple è cara, poi proseguiamo con il monopolio che ha creato MS basato su activex e standard proprietari che tutt'ora in uso, con la popolarità del sistema che è diventato uno standard de facto e quindi è il sistema più appetibile se si deve creare qualcosa da vendere, inoltre dobbiamo considerare le abitudini delle persone, hanno win a casa e sono indisposte a cambiare anche a lavoro. Infine se l'applicativo server gira su Mac gira anche su GNU/linux, probabilmente meglio e senza problemi di privacy. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 21:53
Quella dei file "temporanei" è una cosa che non ho mai capito ! Ma perché se sono TEMPORANEI non vengono cancellati automaticamente? |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 21:58
sai, non che pigiare una crocetta in alto a destra piuttosto che in alto a sinistra mi pare un problema aziendale... e riguarto al prezzo, evidentemente la differenza non ripagherebbe la necessità d'assistenza (che costa anche quella) rispetto ad un presunto sistema migliore. Comunque apple rinuncia ad una simile opportunità? non saprebbe produrre macchine + spartane evidentemente? oppure non avrebbe i margini di guadagno? e in quest'ultimo caso allora, i margini di guadagno sull'utente tipo apple (non aziendale) andrebbero chiamati "creste"? A me il fatto che un prodotto non riesca mai ad imporsi in termini "popolari", inteso come prodotti validi ed economici, desta sempre dei sospetti. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 21:59
“ Ma perché se sono TEMPORANEI non vengono cancellati automaticamente? „ perchè se si ritorna sugli stessi passi il giorno dopo sono utilizzati per avere accesso + rapido. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 22:02
Io non ho mai capito le barre di progresso che arrivano al 99% in un baleno e poi si inchiodano lì. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 22:03
Ma nel tempo quel piccolo guadagno di tempo di una volta diventa un rallentamento cronico? ho capito bene (non sono un esperto di computer)? |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 22:04
Non sono un esperto neanche Io, ma credo che abbiamo capito bene |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 22:25
beh.....imac27 del 2011....PS e camera raw sempre senza alcun problema......la differenza la fa anche il SO, e windows con tutto rispetto, ma personalmente non cambierei mai......un PC dopo 6 anni è da cestinare...ovviamente questione di esperienza personali vissute.....Mac tutta la vita.. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 22:31
Avete capito male. i file temporanei hanno lo scopo di rendere piu veloce il caricamento, esistono anche su mac ed hanno la stessa identica funzione su entrambi i sistemi. Voi state parlando del Registro di Sistema di Windows che col tempo, a forza di caricare file, rallentava il pc. Da qui le varie formattazioni leggendarie (che poi bastava un programmino come RegCleaner ed era fatta). Ovviamente il caro amico Bill Gates non era ×, c'era una ragione ben precisa per l'esistenza del Registro di Sistema che ora non ricordo, ma c'era un motivo per cui non ha mai potuto toglierlo. Comunque sappiate che il Registro di Sistema non è mai morto, esiste ancora su Windows 10, ma è stato ottimizzato e non provoca più rallentamenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |