| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:28
Qualcuno gli ha consigliato la 6d ? |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:31
In effetti gli amici hanno consigliato apsc un po più evolute delle entry, niente di più. Anche perché basta vedere il costo di corpi e ottiche ff per farti passare subito la voglia.Ma sono giocattoli pure quelli. Le uniche macchine che considero serie sono le reflex analogiche quelle sono caxxute senza fronzoli e devi saper fotografare sul serio. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:34
Makexaos. la serie a doppia cifra Canon dalla 60-70-80D sono semi- pro. La serie a una cifra sono pro. Le entry level sono la serie a tre cifre.. per quanto riguarda Canon... Il discorso della 7D che pur essendo un aps-c va catalogata nella fascia semi-pro evoluta nata per l'avifauna e foto di azioni, aggiornata con la 7DMII. Altre voci contrastanti la 6D pur essendo una FF molti la classificano come un semipro. Altri a tutti gli effetti una pro. Sta di fatto che nell'ambito professionistico è molto usata. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:36
“ Qualcuno gli ha consigliato la 6d ? „ Non ho detto questo, ma questo: “ P.s.: ho anche notato che tra quelli che sconsigliano agli altri una entry level c'è qualcuno che ha acquistato per sé macchine come la 6d....che, invece mi pare essere proprio una entry level tra le FF...non c'è per caso dell'incongruenza tra ciò che si dice e ciò che si fa? „ La 6d è una entry level per formato FF. Tant'è che la stessa Canon la classifica tra le macchine "per appassionati", non tra quelle "per professionisti". Non lo dico solo io... Quindi una entry level la si sconsiglia, ma poi la si acquista... |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:46
Mirkopetrovic. Entry nell FF non esiste. La 6D è ancora tuttora una delle migliori FF Canon cio che non promette niente di buono la 6DMII anche se non la conosco ma a sentir certi commenti non sarebbe all'altezza delle aspettative... boh. Canon ha fatto due cose insensate una impeccabile MAF sulla 5DMIII e un sensore migliore sulla 6D. avesse fatto una macchina con entrambe le cose sarebbe uscita una fotocamera superiore persino all'ammiraglia... Vai a capire perché un sensore come la 6D non lo producono più. Bestiale. |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:47
Ohmammamia!  |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:48
La 6d non è una entry level, stai dicendo una cavolata |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:49
Il problema che genera confusione è che non vi sono solo le entry e le pro o semipro ma varie sfumature: ci sono le entry entry le top entry le midrange le top midrange e così via quindi è difficile classificare. Tra Canon e nikon poi i livelli sono pure sfalsati per cui ad es una 800d è una via di mezzo fra d5600 e 200d. Insomma è un casino |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:55
Dario Rettieri quoto.... Mirkopetrovic guarda le tabelle ti schiarisci le idee su Canon it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:56
“ La 6d non è una entry level, stai dicendo una cavolata „ è Canon che la classifica così, non io! Se non lo sanno loro che la producono...vogliamo saperlo noi? È un'ottima macchina, chi dice il contrario. Chi ti vieta di usarla come strumento professionale...ma lo stesso discorso si può fare allora con tutti i modelli. Ecco a voi come Canon, non io e wikipedia, classifica le sue reflex: www.canon.it/cameras/dslr-cameras-for-enthusiasts/ www.canon.it/cameras/pro-dslr-cameras/ Prendetevela con loro, non con me |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 22:57
Poi il punto era un altro, ci state girando intorno! Voi dite che non vale la pena acquistare una macchina che presto potresti cambiarla. Giusto? Ripeto, qui si presume di sapere il futuro fotografico di Blackjack. Io non so prevedere il futuro. Quindi che gli state consigliando, una 6d? Non si capisce... Potreste garantirgli che una 6d andrà bene in ogni caso? Anche se si appassionerà alla fotografia sportiva, avifauna, ecc? Perché se poi deve comunque venderla per una più specifica a sto punto cosa cambia, in termini di concetto, da una entry level APS-C? |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 23:00
Quindi seguendo la descrizione di dario rattieri sui difetti delle entry level e la precisazione di mirkopetrovic, la Pentax k70 con penteprisma anziché pentaspecchio come va considerata? I difetti elencati da dario quale sensore pessimo medio iso scadenti ecc sono presenti interamente anche in questa fotocamera? Ovviamente seguendo i vostri consigli di considerare le ottiche da usare sto cominciando a farlo per avere un'idea più completa. |
user78019 | inviato il 08 Dicembre 2017 ore 23:01
Io ho una meravigliosa Nikon D300 in vendita. Se uno vuole fare scuola con una fotocamera seria che permette di stampare fino al 50x70 cm senza problemi, e senza svenarsi, mi contattasse in privato |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 23:03
Grazie la tabella è molto chiara quindi l'ideale sarebbe partire con una canon a due cifre tipo 80d oppure 77d che costa un po meno classificate amatoriali avanzate o semipro. Non ti nascondo che la 77d l'avevo già presa in considerazione al posto della 200d con 300 euro in più per avere una macchina più completa. Ma oltre questa fascia non vado |
| inviato il 08 Dicembre 2017 ore 23:03
Ho sempre pensato che gli strumenti professionali fossero quegli strumenti che un professionista del settore utilizza per il suo lavoro e col quale trae profitto per sé. Ovvio poi che dato il notevole utilizzo e usura il professionista cerca strumenti robusti e durevoli. Tuttavia mi è anche capitato di vedere professionisti anche con corpi xxxD, magari usati come secondo corpo. Per anni il fotografo ufficiale di tutte le manifestazioni pubbliche e cerimonie in chiesa (battesimi, cresime, ecc.) della mia città ha sempre lavorato con una 50D. Ad oggi è ancora vivo e vegeto e trova lavoro. Così pure i suoi collaboratori Nel tempo ho avuto 400D, 50D, 7D, 7D II ed ora ho anche la 6D. Bene, se consideriamo il lato meccanico, le 7D e 50D sono decisamente superiori alla 6D, non mi stupirei che lo sia anche la 80D. Se consideriamo il lato funzioni, la 6D è più simile alla 50D, ma decisamente inferiore alle due 7D. L'unico componente superiore della 6D è il sensore: FF e con buona resistenza alti ISO. Punto. Se è sufficiente questa caratteristica per decretarne il livello professionale.... Tirando le somme, in base alla mia esperienza diretta, trovo più professionali le due 7D, ma anche la 50D, che non la 6D. Sì, direi che secondo me la 6D è proprio una entry-level del reparto full-frame. Naturalmente IMHO. Giorgio B. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |