JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nel marketing quasi mai il prezzo è correlato alla qualità del prodotto, quanto piuttosto al marchio che porta sopra. Per lavoro conosco artigiani che fanno lavorazioni per conto di grandi firme della moda e.....lasciamo stare. Credo che lo stesso possa dirsi per questo settore dove un Sigma 35 Art costa la metà di un Canon 35 serie L...senza voler criticare o elogiare nessuno. Nel Marketing si fa una valutazione di costi di produzione e di commercializzazione del prodotto....poi si da il peso della "firma"...alla fine il "prezzo" è il prezzo....sarà il mercato a decretare se è poco o tanto. Quanto pensate che "costi" un Iphone 8 appena uscito dalla fabbrica considerando tutto quello che ci sta dietro? Se dite 10 euro forse siete già troppo alti... Di fatto tra passaggi commerciali, rappresentanze ecc ecc....il prezzo triplica (nell'elettronica forse lo scarto è minore) ad ogni passaggio. Quindi....il prodotto esce dalla fabbrica....passa dal distributore internazionale....passa dal distributore nazionale....passa dal distributore locale con il rappresentante....e arriva in negozio, che anche lui deve guadagnarci. Purtroppo produttori di apparecchiature fotografiche a Km 0 come per i cavoli non ce ne sono
Un conoscente lavorava in un negozio di un noto marchio di scarpe e abbigliamento sportivo. Bene, le tute che costavano diciamo 90€ potevano essere vendute anche a 15€ effettuando guadagno
“ Nel marketing quasi mai il prezzo è correlato alla qualità del prodotto, quanto piuttosto al marchio che porta sopra. Per lavoro conosco artigiani che fanno lavorazioni per conto di grandi firme della moda e.....lasciamo stare. Credo che lo stesso possa dirsi per questo settore dove un Sigma 35 Art costa la metà di un Canon 35 serie L...senza voler criticare o elogiare nessuno. Nel Marketing si fa una valutazione di costi di produzione e di commercializzazione del prodotto....poi si da il peso della "firma"...alla fine il "prezzo" è il prezzo....sarà il mercato a decretare se è poco o tanto. Quanto pensate che "costi" un Iphone 8 appena uscito dalla fabbrica considerando tutto quello che ci sta dietro? Se dite 10 euro forse siete già troppo alti... Di fatto tra passaggi commerciali, rappresentanze ecc ecc....il prezzo triplica (nell'elettronica forse lo scarto è minore) ad ogni passaggio. Quindi....il prodotto esce dalla fabbrica....passa dal distributore internazionale....passa dal distributore nazionale....passa dal distributore locale con il rappresentante....e arriva in negozio, che anche lui deve guadagnarci. Purtroppo produttori di apparecchiature fotografiche a Km 0 come per i cavoli non ce ne sono „
Alleluja fratello! non ditelo a me... che vendo pezzi unici fatti a mano allo stesso prezzo delle ONA (fatte in Vietnam anche se dicono in Italia)... ma tantè, è il mercato e il marchio fa almeno il 60% del prezzo. Facciamone una ragione
Praticamente identici, il JLC ha qualche elemento in più nel calibro ma lo Zenith ha vinto un premio come miglior calibro grazie al movimento Elite. JLC garantisce che l'orologio venga testato per 1000 ore prima della vendita. Aggiungiamo forse qualche lavorazione a mano più "fine" e minor numero di pezzi prodotti dalla JLC.
Risultato: il JLC costa il doppio dello Zenith (a parità di materiale da costruzione)
Ripeto il prodotto è apparentemente identico ma cio che offrono no
Il Noctilux 0.95 se non sbaglio all'inizio era introvabile e Leica non riusciva a restare dietro alla domanda. Secondo me anche questa volta sarà così. Il prezzo lo fa il mercato non il prodotto
“ che vendo pezzi unici fatti a mano allo stesso prezzo delle ONA (fatte in Vietnam anche se dicono in Italia)... ma tantè, è il mercato e il marchio fa almeno il 60% del prezzo. Facciamone una ragione „
In effetti le ONA una volta sul sito della casa erano regolarmente accompagnate dalla dicitura "Handcrafted in USA with premium italian leather" . Oggi c'è solo più "Handcrafted with premium materials" . La Berlin II che uso oggi (unica cosa in mio possesso attualmente che ha sopra un bollino rosso) è indubbiamente ben realizzata. Ma non ho dubbi sul fatto che il costo di produzione sia basso.
Credo che la tecnologia ottica e i relativi materiali applicata a questa lente Leica, come in altre, sia comunque di altissimo livello. Non ricordo chi l'ha detto, ma ad averci qualche soldo è una spesa che si può considerare di fare forse più che per altre cose. Molte lenti Leica che ho rivenduto a distanza di anni avevano un valore dell'usato superiore a quanto le avevo pagate qualche anno prima. Se non le rovini è un po' come tenere i soldi in cassaforte. Ammetto però che questa cosa però fa un po' a pugni col concetto di fotografia. Le lenti secondo me vanno usate ed usate, senza remore.
Mi chiedo se in tutta onestà si può riconoscere una foto fatta con un obbiettivo da 12.000 Dollari da uno che ne cosa meno della metà . Io ho avuto una Leica molti, moltissimi anni fa e francamente non ricordo che mi stupisse la qualità rispetto a Canon o Nikon. Io non faccio testo ma mi chiedo se la notizia che riporto in basso può essere applicata anche in questo caso .
Riprendo un articolo apparso sul The New York Times. Negli anni 70 e 80 ci fu una serie di spot televisivi della Pepsi Cola per dimostrare che era migliore della Coca-Cola. Nei test di assaggio alla cieca era quasi sempre la Pepsi a vincere ma allora perché la Coca-Cola sembrava piacere di più ? Mr Read Montagne del Baylor College of Medicine di Houston ha analizzato la situazione e ha risolto il mistero. Il sapore della Pepsi piace di più ma non basta, il fascino dell'immagine della Coca-Cola vince.
“ Non ricordo chi l'ha detto, ma ad averci qualche soldo è una spesa che si può considerare di fare forse più che per altre cose. „
Concordo, tutto è relativo.
Il Nikon 18-55 di seconda mano è una spesa folle e insensata per un abitante del terzo monto (il cui stipendio annuo è pari o inferiore al valore della lente) e il Noctilux può essere l'oggetto meno costoso che si comprerà per natale qualche miliardario (estremizzando un po' la cosa)
La SL, questo e il 25mm... poi mi sveglio e sono tutto sudato.
Un sogno che non si avvererà MAI.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.