RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5div o Sony A7riii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5div o Sony A7riii





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 7:55

Roy72chi
Ormai sembra che se non possiedi una Sony non puoi più scattare belle foto.


Esattamente. Più che altro attira la comodità dell'automatismo focus-eye (mi pare che focheggi 60 volte al secondo). Per il resto, solite cose. Peso, ingombro.
Il discorso ottiche è un discorso serie, il 24-70 sony fa schifo e usare ottiche canon tramite adattatore, forse non è il massimo.

Blackdiamond
La Sony è superiore in tutto


BUUUMMMMM!!!

MrGreenMrGreenMrGreen

user4758
avatar
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 8:10

Canon 5div o Sony A7riii


24L - 35L - 50L - 85L - 135L - 200L

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 8:23

Sono quelli che funzionano meglio su A7RIII.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 8:43

Andrea sinceramente al momento non lascerei le ottiche Canon...


Nel passaggio pensavo di cambiare solo il 16-35 f4 Canon con il 16-35 2,8 g master di Sony.
Tenere 50 e 85 1,2 e dopo conferma di Otto tenere anche il 70-200 2,8 is II che a quanto pare funziona bene sulla A7riii con Sigma mc-11.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 8:56

Ciao Andrea,
io ho la 5D4 e ti riporto il mio "status" da utente della medesima che sta valutando la A7RIII.

Quello che mi attira: il mirino elettronico. Avendo già usato sistemi mirrorless (Fuji e Olympus), anche se quando ancora erano acerbi, so bene in vantaggi che dà rispetto al mirino ottico, e per me che sono miope usare il LV non è fattibile perchè o metto sempre gli occhiali, o lo tengo a una distanza dagli occhi stile turista giapponese ...
Altra cosa utile è il sensore stabilizzato (ho anche Pentax e so bene quanto sia comodo) che potrei sfruttare con le mie ottiche Canon non stabilizzate.
Per il resto, al di là dei numerini o delle features più o meno interessanti, non c'è nulla che mi faccia gridare al miracolo rispetto a una 5D4.

Quello che mi frena: in primis l'ergonomia, perchè io mi trovo bene con corpi medio-grandi, quindi sicuramente dovrei prevedere anche l'esborso per il battery grip.
E poi dovrei assolutamente provare flessibilità e velocità di utilizzo del biancone tramite adattatore: sulla 5D4 è praticamente fulmineo, mette a fuoco in una frazione di secondo, ed è un'ottica alla quale non voglio rinunciare, anche perchè l'originale Sony costa una cifra folle e non so se mi darebbe la stessa resa.

Di sicuro, è una operazione che non va fatta in questo momento, con i corpi Sony appena usciti e quindi a prezzi ancora quasi pieni; io aspetterei la primavera dell'anno prossimo, sfruttando nel frattempo i demo day di Sony per provare di persona il materiale che interessa ;-)

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 8:58

Tenere 50 e 85 1,2 e dopo conferma di Otto tenere anche il 70-200 2,8 is II che a quanto pare funziona bene sulla A7riii con Sigma mc-11.


Funziona bene ma lo consiglio solo per situazioni non dinamiche, le prestazioni in af-c su soggetti che cambiano rapidamente la distanza dal fotografo sono mediocri.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 10:04

le prestazioni in af-c su soggetti che cambiano rapidamente la distanza dal fotografo sono mediocri.


Otto questa sarà una notizia terribile per Ficofico. Dirà che certamente sbagli tu che non hai aggiornato il firmware del tuo ditoMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 10:39

Ciao Andrea,
io ho la 5D4 e ti riporto il mio "status" da utente della medesima che sta valutando la A7RIII.

Quello che mi attira: il mirino elettronico. Avendo già usato sistemi mirrorless (Fuji e Olympus), anche se quando ancora erano acerbi, so bene in vantaggi che dà rispetto al mirino ottico, e per me che sono miope usare il LV non è fattibile perchè o metto sempre gli occhiali, o lo tengo a una distanza dagli occhi stile turista giapponese ...
Altra cosa utile è il sensore stabilizzato (ho anche Pentax e so bene quanto sia comodo) che potrei sfruttare con le mie ottiche Canon non stabilizzate.
Per il resto, al di là dei numerini o delle features più o meno interessanti, non c'è nulla che mi faccia gridare al miracolo rispetto a una 5D4.

Quello che mi frena: in primis l'ergonomia, perchè io mi trovo bene con corpi medio-grandi, quindi sicuramente dovrei prevedere anche l'esborso per il battery grip.
E poi dovrei assolutamente provare flessibilità e velocità di utilizzo del biancone tramite adattatore: sulla 5D4 è praticamente fulmineo, mette a fuoco in una frazione di secondo, ed è un'ottica alla quale non voglio rinunciare, anche perchè l'originale Sony costa una cifra folle e non so se mi darebbe la stessa resa.

Di sicuro, è una operazione che non va fatta in questo momento, con i corpi Sony appena usciti e quindi a prezzi ancora quasi pieni; io aspetterei la primavera dell'anno prossimo, sfruttando nel frattempo i demo day di Sony per provare di persona il materiale che interessa ;-)[/B


Grazie Dab per il tuo passaggio, vorrei farmi un regalo e migliorare alcune cose della 6d che iniziano ad andarmi strette.
La scelta quindi è ricaduta tra queste due opzioni e le uniche cose che sto ancora valutando sono giusto le compatibilità delle mie ottiche.
Ho avuto modo di provare al Sony day di Genova la a7riii e la a9 che sono identiche come ergonomia e mi sono trovato molto bene, solo col 100-400 e con l'85 1,4 ho realmente sentito il bisogno del bg che peraltro uso su 6d e del quale difficilmente farei a meno.
Ho scoperto e dico scoperto perchè con la mia 6d è praticamente utopia, scattare dal monitor con una precisione fantastica.

le prestazioni in af-c su soggetti che cambiano rapidamente la distanza dal fotografo sono mediocri.[/B


Otto su 6d af-c manco esiste a momenti MrGreen

user36220
avatar
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 10:58

Ciao Andrea! Io non possiedo la a7r3, ma la a7r2, ed al contempo ho la 1Dx. Per la mia esperienza, ti dico: a7r3 se vuoi l'ultimo modello, e le migliorie di contorno, e sigma mc-11, e tieni tutte le tue ottiche, compreso il 16-35 della Canon. Con un esborso inferiore al previsto, hai una qualità davvero superiore, rispetto alla tua 6D.

Io ho fatto diverse prove con le mie ottiche, usate su 1Dx e poi su a7r2 con sigma mc-11, e continuo a preferire Canon per un unico aspetto: la resa dell'incarnato decisamente più naturale, su Sony non mi convince. Per il resto, in paesaggio naturale, urbano, macro, il dettaglio dei 42 mp della Sony è qualcosa di strepitoso.

Considera comunque, nel discorso incarnato, che io tendo ad elaborare pochissimo le immagini, chi è più ferrato in post produzione, probabilmente, non lo considera un problema. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 11:03

Ciao Andrea! Io non possiedo la a7r3, ma la a7r2, ed al contempo ho la 1Dx. Per la mia esperienza, ti dico: a7r3 se vuoi l'ultimo modello, e le migliorie di contorno, e sigma mc-11, e tieni tutte le tue ottiche, compreso il 16-35 della Canon. Con un esborso inferiore al previsto, hai una qualità davvero superiore, rispetto alla tua 6D.


Grazie Sam, avevo capito che la resa dei grandangoli con adattatore non fosse dei migliori, uso molto il 16-35 f4 e mi ci trovo bene non perderlo sarebbe interessante.

user36220
avatar
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 11:10

Andrea, io ci ho montato sopra il 15mm Zeiss, e la resa era, a livello di bordi, identica a quello che vedevo su 1Dx. Ho letto un topic di Paco68 in cui ha provato il 16-35 f4 sulla a7r, che solitamente non ha una resa entusiasmante ai bordi, mentre con l'mc-11 la resa era decisamente migliore. Per questo ti dico che potresti tenerlo senza problemi. Come qualità, con le lenti attacco Canon, il sigma mc-11 è davvero un signor adattatore.

1Dx




Sony A7R2




Non guardare il cielo bruciato MrGreen ma la resa ai bordi. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 11:13

Andrea, io ci ho montato sopra il 15mm Zeiss, e la resa era, a livello di bordi, identica a quello che vedevo su 1Dx. Ho letto un topic di Paco68 in cui ha provato il 16-35 f4 sulla a7r, che solitamente non ha una resa entusiasmante ai bordi, mentre con l'mc-11 la resa era decisamente migliore. Per questo ti dico che potresti tenerlo senza problemi. Come qualità, con le lenti attacco Canon, il sigma mc-11 è davvero un signor adattatore.


Il 15 mm Zeiss!!! che sogno di lente peccato per il bulbo che costringe ad usare lastre enormi.
Grazie mille per la dritta sul 16-35.

user36220
avatar
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 11:15

Il 15mm Zeiss può montare anche filtri a vite, eh! MrGreen E la versione Milvus ha il paraluce rimovibile, anzichè fisso come sul Classic. ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 11:18

Il 15mm Zeiss può montare anche filtri a vite, eh! MrGreen E la versione Milvus ha il paraluce rimovibile, anzichè fisso come sul Classic.


Scusa pensavo fosse il Distagon, quindi puoi avvitarci un holder ed usare filtri da 100?

user36220
avatar
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 11:22

Sono entrambi distagon, solo che la versione classic ha il paraluce fisso, la versione Milvus (l'ultima uscita) ha il paraluce smontabile, oltre ad un design diverso. Filtri da 100 non credo, monta filtri a vite da 95mm, credo servano le lastre da 150. Io ho sempre usato nd e pola da 95mm, a vite. Comodissimi da usare e trasportare. Certo, costano un pò, ma certamente molto meno delle lastre.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me