| inviato il 01 Giugno 2018 ore 14:18
Ciao, avrei un paio di domande sulla M6, che mi tenta parecchio. Le posso fare qui? |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 15:03
Vai. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 16:21
Ok. Se non ricordo male era stato detto che è possibile avere l'iperfocale. Quello che vorrei chiedere è se è sempre visibile o serve premere un tasto per averla. Provo a spiegarmi: sulle fuji che ho avuto, una volta in manual focus, il display mostrava l'ampiezza dell'iperfocale girando la ghiera di messa a fuoco. A quel punto l'informazione era sempre visibile e rimava impostata anche dopo aver spento e riacceso la macchina. E' così anche per la M6? Aggiungo che ho provato a cercarla a Torino, in qualche negozio, per testarla e tocarla con mano, ma purtroppo non ne ho trovati. Le risposta è stata che non la tengono perchè non si vende molto, e quindi mi è stato proposto altro di altri marchi. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 16:31
Aggiungo che ho provato a cercarla a Torino, in qualche negozio, per testarla e tocarla con mano, ma purtroppo non ne ho trovati. Le risposta è stata che non la tengono perchè non si vende molto, e quindi mi è stato proposto altro di altri marchi. Tipico. Acquistala su Amazon. Hai un mese di tempo per renderla se non è di tuo gradimento. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 17:08
Su Amazon è nella lista dei desideri insieme al 22, e finirò per fare così, anche se mi sembra eccessivo ordinare il tutto solo per scoprire che le funzioni che cerco non le ha. In una città come Torino mi aspetterei di trovarla, magari non i tutti i negozi, ma nei principali si. Comunque, se qualcuno ha la risposta alla mia domanda, caffè pagato ;) |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 17:20
Sulla M6 puoi utilizzare il focus peaking. Non so se è questo che intendi. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 18:42
Premetto che la uso pochissimo in manual focus, però direi che l'ampiezza dell'iperfocale non la mostra. Come dice Mauro però col focus peaking a cosa ti servirebbe saperla? |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 19:01
“ Provo a spiegarmi: sulle fuji che ho avuto, una volta in manual focus, il display mostrava l'ampiezza dell'iperfocale girando la ghiera di messa a fuoco. A quel punto l'informazione era sempre visibile e rimava impostata anche dopo aver spento e riacceso la macchina. E' così anche per la M6? „ sulla M6 questa funzione non c'è, ma se stai usando un obiettivo vintage ed hai impostato un determinato diaframma con il focus peaking ti rendi conto guardando il display di quanta pdc hai, perchè tutto quello che è a fuoco lo vedi "illuminato" dal FP. Se invece usi ottiche automatiche impostandole in MF, non puoi rendertene conto perchè queste funzionano sempre a TA A chi ha chiesto il prezzo dell' adattatore Canon EF-m/EF, a girare bene su "www" il Canon si trova anche poco più di 60€, i vari MEIKE dal punto di vista elettrico non dovrebbero creare problemi perchè si tratta solo di "prolungare" i contatti, l' unico problema che si potrebbe riscontrare su questi adattatori è legato della precisione meccanica, il Canon è perfetto, mentre questi non originali potrebbero avere dei giochi.... |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 21:52
“ Poca luce intendo in interni con luce accesa, magari quella un po' giallognola, sfondo non uniforme. Con 600d nn avevo problemi, con la m3 adattato è più lento, fatica, aggancia ma fa perdere il momento. Gli efm sono più veloci .. Con sfondo uniforme lascio perdere „ Il problema è che la M3 ha un CMos AF Hybrid III che NON E' una Dual Pixel. Oltretutto, il DP AF lavora meglio con obiettivi STM. Il problema AF della M3 in scarsa luce con obiettivi USM è ormai noto, io stesso ho rilevato che il 200/2.8L USM II non è il massimo sulla M3 al crepuscolo, ma se in quella situazione devo fare necessariamente una o più foto, preferisco lasciare la M3 in borsa e prendere la 6D. Tieni presente che in ambito Canon, al momento, credo che il caro e vecchio sistema AF a mirino sia ancora superiore in tutte le occasioni. Comunque il segreto sta nell'imparare a conoscere pregi e limiti della propria attrezzatura, affinché uno sa sempre di volta in volta cosa è meglio usare nelle varie occasioni. Pensa che ho usato molto, per tre anni, il trio 50D + 24-105/4L + Tamron 17-50/28 liscio al punto che avevo classificato il 24-105/4L come obiettivo da giorno, ma inutile di sera se non in certe circostanze, mentre il Tamron da 250€ era ottimo sia di giorno che di notte, ma faceva girare le balle su altri aspetti. Certo che se uno si fa prendere dalle scimmie e cambia attrezzatura ogni tre mesi, avrà ben poco tempo per apprendere, quindi potrebbe dare giudizi affrettati ed inesatti sulla sua attrezzatura. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 21:56
Mr.vertigo, non posso prestarti la M6 perché non ce l'ho, ma posso prestarti per qualche tempo la M3 col 22/2, 15-45 e l'adattatore per montarci altre ottiche EF/EF-S, così fai le tue prove e sai che la M6 ha il DP AF che la M3 non ha. Eventualmente scrivi in mp e dimmi di dove sei. Giorgio B. |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 22:44
oltre la reflex ho usato M3 e attualmente M6, prevalentemente con ottiche ef-s e ef e anche con kenko 1.4x dgx pro (adattatore Canon originale) --- M3 aveva il suo grosso limite nelle dimensioni dell'area del punto AF, che con soggetti di piccole dimensioni, spesso andava sullo sfondo, (dovevi ingrandire e ripetere la maf), inoltre con poca luce, (dove una reflex non avrebbe avuto grossi problemi), andava in crisi --- come compatibilità, le uniche 2 ottiche che mi hanno dato problemi, (su entrambe), il vecchio 55/250 NON STM e il 24/85 USM, (il primo patisce un evidente rallentamento nella velocità dell'AF - il secondo non appena cala la luce non riesce a lavorare in AF ... mentre su 1d III nessun problema) --- x contro non ho notato perdite evidenti con 35 f. 2 is - 17/55 f. 2.8 is --- leggera diminuzione di reattività con 50 f. 1.8 stm (strano) --- rallentamento (... e vorrei vedere ) con 400 f. 5.6 L (anche duplicato con Kenko 1.4x) --- piacevole sorpresa, anche il vecchio Sigma 400 f. 5.6 apo-macro, che su reflex può lavorare solo a TA - pur subendo un vistoso rallentamento dell'AF (che diventa anche molto rumoroso) ... udite udite può lavorare su tutti i diaframmi - su M6 provato anche il nuovo acquisto 70/200 f. 28 L NON is ... lavora benissimo, forse anche meglio del 400 L --- tutto questo riferito alla precisione dell'AF xchè se parliamo della capacità di mantenere agganciato un soggetto piccolo in rapido movimento (... un pennuto ad esempio) la M3 faceva proprio schifo e la M6 pur migliore, resta patetica ( con ciò M6 + 70/200 ho scattato a Gruccioni in volo ... giusto x puro masochismo e un discreto nr di scatti sono riuscito ad ottenerli ) |
| inviato il 01 Giugno 2018 ore 23:39
Non sono un esperto, ma credo che il focus peaking sia un'altra cosa. Per quanto ne so il focus peaking ti mostra cosa è a fuoco quando sei in fuoco manuale. Mentre l'ampiezza dell'iperfocale ti dice che dato un certo diaframma, per esempio, da 3 metri a 40 metri tutto verrà percepito a fuoco, quindi puoi scattare al volo senza preoccuparti, purché il tuo soggetto sia all'interno di quell'intervallo. |
| inviato il 02 Giugno 2018 ore 9:57
Quasi sempre uso il 22 mm EF M e lo Zeiss ZE/ZF.2 Planar T* 50mm f/1.4. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |