| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:04
“ Oggi Sony ha più ottiche di canon se permetti... Le Canon, le altre e le Sony... „ Il tuo problema è che non riesci a fare un ragionamento a 360°. Vorrei fosse come dici tu...Ma non è minimamente come dici tu...Altrimenti probabilmente avrei già acquistato una sony. Se parliamo di tele e di fotografia che implica la necessità di avere un af prestante, non è nemmeno pensabile di usare lenti canon adattate su un corpo sony.... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:06
“ Ma vantaggio di chi? Nostro!!! Sai che gli frega a Canon del parco usato? Ma secondo te perché fanno la versione II e III delle lenti? Per vendere!!! Ve-nde-re! „ Se vendono tanti corpi è anche e soprattutto, alla luce dei sensori di discutibile qualità che montano, grazie al sistema che hanno dietro...Credo proprio ne siano consapevoli.... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:08
Sulla naturalistica probabilmente hai ragione.. Per questo dico sempre che esiste l'ottimo sigma 500 f4 art... Sulle altre è come dico io.... 50 f1,2 85 f1,2 e 135 f2 funzionano alla perfezione su sony, funzioneranno alla perfezione anche su Canon ma il punto è che non avresti guadagno a montarli su Canon piuttosto che su sony.... Sempre che anche Canon decida di fare qualcosa tipo eye-af e stabilizzatore sul corpo... Concordi su questo? |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:10
Angus.. io ormai penso due cose.. o parliamo di un commerciale Sony.. o parliamo di uno che avra' maneggiato una ML appena comprata di Sony e pensa che con i sentito dire e le recensioni online, possa avere voce in capitolo riguardo il mercato dslr e ml del 2017 citando esperienza altrui dalla mattina alla sera.. non vedo altre possibilita'. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:11
“ Ve-nde-re „ Ven-de-re... cmq il concetto è quello! “ base.. 300 milioni di americani... amazon .com best seller riguardo corpi „ Da questo si deduce che su amazon si comprano solo delle gran vaccate! |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:13
“ dico solo che stai parlando del nulla , e da la traendo conclusioni... „ ancora, quando uno scrive credo per te trae conclusioni? E' ovvio che TUTTi parlano del nulla fino a che non viene presentato qualcosa. Io con la mia ipotesi di adattatore con cambio attacco e tu con sicurezza di macchina cicciona con adattatore integrato. Tra l'altro con la sicurezza matematica e poi dici a me che traggo conclusioni. Ti cito "ma siamo la come idea di quello che SICURAMENTE uscira' da Canon e Nikon e perche' no Pentax riguardo possibili ML FF.. " Tu sei sicuro, io ipotizzo e vieni a scassare le balle a me che traggo conclusioni? Oh, ma la faccia come il cu** “ guardati anche le lenti.. e poi mi parlerai di..voci di negozianti. „ ma non serve a niente l'altro ieri c'era prima la D850 e sembrava la più venduta di tutte eppure sembrano (dai numeri, non da amazon) perdere quote di mercato. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:13
“ Per questo dico sempre che esiste l'ottimo sigma 500 f4 art „ Non mi risulta su sony sia montabile senza un adattatore.... “ funzioneranno alla perfezione anche su Canon ma il punto è che non avresti guadagno a montarli su Canon piuttosto che su sony „ se canon sfornerà un sistema del genere credo che molti preferiranno stare su un monomarca....Corpo-adattatore-lente.... Certo, i corpi dovranno montare sensori all'altezza.... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:14
Per me la possibilità è che non volete vedere quello che sta succedendo... Queste cose le dicevo ai tempi della r2 e mi prendevano per matto, dicevo vedrete che la compatibilità aumenterà è la gente userà le ottiche così... Oggi chi la macchina ce l'ha (a9 e r3) usa le ottiche Canon con soddisfazione, chi non ce l'ha ne parla male... Io credo più ai primi.. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:14
Guarda che funzionano alla perfezione anche su Canon...e se ho un corpo Canon a meno che non mi piaccia spendere e giocare non ha senso comprare un corpo macchina Sony per poi metterci forzatamente ottiche Canon. O compro tutto Sony o compro tutto Canon o comunque obiettivi da usare senza adattatori. Magari poi col secondo corpo macchina si vede. Personalmente come secondo corpo macchina mi piacerebbe una Sony...per alcuni ambiti ovviamente. Ad esempio se la resa ai bordi coi grandangoli è veramente migliorata e non brutta come su A7r mi piacerebbe poter focheggiare in MF più facilmente col samyang 14 f2.4 quando lo uso a mano libera perchè su treppiedi basta il liveview. Tanto per fare un esempio pratico... Ficofico rimane una tua opinione...ma vedi che siamo molto lontani da qui a renderla "verità assoluta". |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:15
Angus anche un 500 f4 Canon su ml Canon lo monti con adattatore no? Io credo che adattatore per adattatore, la gente sceglierà il corpo macchina migliore.. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:16
“ O compro tutto Sony o compro tutto Canon „ su questo sono d'accordo. Poi andranno bene ma ... Chiaro che al momento a Sony fa comodo far andare bene le cose adattate perchè non copre alcune lenti (vedi TSE) etc... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:19
“ Angus anche un 500 f4 Canon su ml Canon lo monti con adattatore no? „ No semplicemente non compri una ML Canon per attaccarci il supertele perchè faresti la più grande ed inutile str.o.nzata della storia. Quando puoi avere un af rapidissimo con tanti corpi macchina reflex. Quando uscirà una ML "seria" e ff (io spero con imgombri da reflex e stessa baionetta) vedremo quale sarà l'approccio. Poi se prevedi il futuro ti prego scrivimi 6 numeri...hai la mia parola che ti darò la percentuale. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:22
Ho buttato il naso velocemente in questa discussione e mi sembra di essere entrato al bar Mario.... Condivido il mio pensiero sulla base dei miei generi fotografici. Ritratto: solo canon, lenti strepitose, tengo gelosamente il mio 50L ed il 135L e li uso con estrema goduria con il dinosauro 1ds3 Quando voglio andare nell'esoterico poi, "esco" la Mamiya. Paesaggio: qui le cose si complicano. Ottime lenti e sensori sorpassati da una parte, mentre dall'altra ottimi sensori ma lenti non all'altezza, a meno di non spendere il doppio. Al momento questa è la soluzione che adotto.
 Qui con BG che mi serve per ammortizzare le vibrazioni quando uso il 70-200 (quello in foto cmq è il 16-35)
 mi permette di fare immagini così a 16mm
 Con una resa ai bordi assimilabile a quella che hai sui corpi nativi canon
 Vantaggi: avere un corpo all'occorrenza leggero, 36MP con grande GD, schermo tiltabile. Tutto a posto? Manco per sogno. I problemi ci sono, la MAF va fatta manualmente, si parla sempre di qualcosa di adattato, che alla fine risulta sproporzionatamente lungo e scomodo da tenere in mano soprattutto col 70-200 a meno di non montare il BG. Insomma, la considero una soluzione ponte, verso dove? Pensavo sony con la r2 ma i problemi sulle LE mi hanno raffreddato molto. A questo punto guardo con interesse ad una ML canon FF che monti nativamente le ottiche EF, dimensioni della 6D ma con schermo tiltabile e tutti i vantaggi che si porta dietro una senza specchio. Anche se non è un fulmine in AF, a me basterebbe una fotocamera specializzata. Sensore con almeno 14EV di GD ed io sono a posto, vendo la A7r e torno da mamma canon anche in paesaggistica. Rimarrei con la vecchia A7 e due tre ottiche piccole per gite in città. That's all |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:22
Ma stavamo appunto parlando del ipotetico fatto che Canon, con la ml full frame, seguisse quanto già fatto dalla stessa Canon su apsc.., oltretutto con stesso tiraggio della Sony... Sai le coincidenze sono un po' troppe per non rifletterci su... |
user81826 | inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:24
Ma non si era già detto che Canon avrebbe fatto la doppia baionetta ml prendendo due piccioni con una fava? Accontenta tutti, non perde il vantaggio sulle ottiche e non perde la possibilità di mettersi "al pari" ambito corpi a tiraggio ridotto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |