RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dove finisce la fotografia ed inizia la grafica?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Dove finisce la fotografia ed inizia la grafica?





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 18:25

@PaoloMcmlx io neanche l'UV di protezione, tolto da qualche lustro, ho filtri giallo, Arancio, polarizzatore, ecc ma non li uso mai ....anzi mi dimentico di averceli

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 18:25

Il brutto, ma vero, invece, produce danni devastanti. Cavalcando il cavallo di Troia del vero, insinua il brutto come modello di bello. Guardati in giro quando giri per l'Italia. Lo schifo che vedi è frutto del vero (reale) a scapito del bello.

Sia benedetta la possibilità di ritoccare perchè permette ancora di ricordare, riprodurre e progettare le cose come dovrebbero o potrebbero essere.




Se sei capace di cercarlo, e soprattutto di trovarlo e immortalarlo, il bello lo trovi pure in un letamaio ... non hai bisogno di aggiungerlo a posteriori!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 18:29

Se usa lo scalpello a mano o pneumatico non mi interessa, è pur sempre una SCULTURA fatta da lui con le sue mani. Ma se realizza un disegno con un programma di CAD e poi lo manda a una stampante 3D o a un tornio a controllo numerico.... beh la cosa a mio avviso cambia eccome... e se la chiami scultura mi stai ingannando.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 18:39

Subito mi è venuta in mente la famosa foto della ragazza afghana di Steve McCurry, i suoi occhi erano veramente così o li ha corretti ? E le foto di Ernts Haas sono dei veri mossi o sono elaborazioni ?



Questo non saprei dirlo visto che non ero con lui mentre realizzava la famosa foto, però opterei per il si non fosse altro che avendo effettuato la ripresa con una Kodachrome, mi sembra 64 ASA ma non lo posso giurare, a meno di non aver adoperato delle lenti a contatto colorate, altra cosa che non posso sapere sempre per il motivo di cui sopra, direi che il colore dovrebbe essere quello!

user90373
avatar
inviato il 19 Novembre 2017 ore 18:45

Dove finisce la fotografia ed inizia la grafica?


Semplicissimo, la fotografia finisce quando, invece di usare la "luce", si usano i "numeri". ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 18:47

Beh Ettore è quello che penso anche io ....

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 19:48

Ivano, sono noti esempi di scultori antichi che avevano trovato il modo di rendere malleabile l'avorio.
E' scultura?.. si, per me si.. Confuso
Il famoso pontile deve essere costruito a mano da mastri d'ascia o dobbiamo accettare i cassoni di vetroresina?
La moquette poi che lo riveste... tessuta a mano da abili tessitori o roba industriale un tanto al metro.?
Son domande a cui non e' facile dare risposta... io propendo piu' per salvare il progetto e non preoccuparmi troppo di come e' stata realizzata l'opera.


Il cad.. cam.. qual è la differenza ne PROGETTARE ed IMMAGINARE un'opera d'arte e modellarla a scalpello piuttosto che a controllo numerico?. Conta il numero di dita schiacciate dal martello o conta l'opera?.



Il vaso fatto da vasaio e' diverso dal vaso fatto a macchina? se son brutti son brutti entrambi.
Attenzione.. perche' secondo me si ricade nello stesso errore,oramai superato, del " la fotografia in quanto ripetibile e meccanica NON e' arte...la pittura si' ".

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2017 ore 20:02

"se volete vedere la realtà ci sono modi più semplici della fotografia, prendete l'autobus"

David LaChapelle

"la fotografia mostra ma non dimostra"

Ferdinando Scianna

Il fatto che in fotografia, intesa come grande contenitore, la realtà che conta è quella del fotografo è talmente assodato da un secolo che sembra impossibile aver difficoltà a far passare il messaggio, evidentemente la controcultura che circola in discussioni come questa ha fatto grossi danni.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 20:07

Ma quando usiamo un obiettivo luminoso (1.4-1.2) e sfochimo a bestia lo sfondo ,non ditemi che rappresentiamo la realta cosi come la vediamo ogni giorno .
Un ritratto ,con dietro a qualche metro un marziano ,non passera' alla storia , nessuno lo vedra'MrGreen





avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 20:14

Il famoso pontile deve essere costruito a mano da mastri d'ascia o dobbiamo accettare i cassoni di vetroresina?
La moquette poi che lo riveste... tessuta a mano da abili tessitori o roba industriale un tanto al metro.?
Son domande a cui non e' facile dare risposta... io propendo piu' per salvare il progetto e non preoccuparmi troppo di come e' stata realizzata l'opera.


Su questo concordo, ma scusami stiamo andando OT, il discorso non è su come è stata fatta la foto oppure qui entriamo nell'altro annoso discorso digitale o analogico. Stiamo disquisendo esclusivamente fin dove è lecito spingersi con la variazione grafica (evidentemente di una foto digitale o digitalizzata) senza passare dall'avere una fotografia ad avere un'opera grafica o FotoGrafica se vuoi

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 20:16

Ma quando usiamo un obiettivo luminoso (1.4-1.2) e sfochimo a bestia lo sfondo ,non ditemi che rappresentiamo la realta cosi come la vediamo ogni giorno .


Scusa, ma non capisco cosa centra parliamo se eticamente si possono clonare e togliere (o aggiungere) persone o oggetti da una foto e lo sfocato come lo inserisci in questa diatriba?

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 20:34

Lo sfocato toglie, il mondo per noi e' tutto a fuoco ,io almeno non ho mai visto la realta' come la vede il mio 50mm aperto a f1.4.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 20:49

I più grandi teorici di questo forum non pubblicano mai una foto che sia una .
Un vero peccato..

avatarsupporter
inviato il 19 Novembre 2017 ore 21:11

Credo proprio che non abbiamo ancora, e ci serva urgentemente, una definizione del concetto di fotografia che dia conto di quel che la rende differente dal resto delle immagini prodotte dall'uomo.

Michele Smargiassi
Se lui ancora non riesce a definire con certezza cosa sia una fotografia nell'ambito delle immagini siete così sicuri voi di sapere cosa non lo è? ;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2017 ore 21:15

@Salt: quindi se ti vendessero un tappeto dell'ikea usato al prezzo di un persiano tessuto a mano, per te non c'è problema!? In fondo se il tappeto è bello che cosa conta come è stato realizzato?!
Infatti prodotti i industriali costano come quelli artigianali, vero?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me