RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio Formato nei matrimoni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio Formato nei matrimoni?





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 20:47

grazie;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2017 ore 20:54

Ragazzi, se non avessi già la mamiya, mi sarei buttato a pesce su quella H3d.

Fare ritrattistica con il MF è un'esperienza, credetemi....

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2017 ore 2:13

ti credo! tranquillo! ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 19:44

bene ragazzi sto valutando una hasselblad hd3
nel frattempo per ammortizzare sto vendendo tutte le mie merrill dp1-2-3m Triste

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 20:07

bene ragazzi sto valutando una hasselblad hd3

Perchè non prendere in considerazione anche la X1D..?
Relativamente al formato, è molto "compatta", ed i files sono di eccellente qualità..
Passare al M.F. "vero" .. considerando i costi e la minor praticità d'uso (Ho provato la H6D... ma è piuttosto "lenta") può aver senso solo in particolari settori: stampe pubblicitarie di grande formato, still life ad alti livelli, Settori particolari della moda, etc.; Una M.F. reflex per un matrimonio la trovo assolutamente inadatta...
Le nuove mirrorless di Fuji ed Hasselblad hanno una qualità che basta ed avanza.., costano decisamente meno, e sono molto più versatili per un utilizzo "relativamente" dinamico.
Fossi in te prenderei in seria considerazione la Fuji GFX 50s.. l'ho avuta per un intero week-end, e mi ha molto impressionato.. ;-) Cool

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 20:12

Mi interessano molto ma la hasselblad ci vogliono 11000 euro per corpo e ottica e non ne vale la pena. La fuji è più abbordabile ma è ancora acerba secondo me.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 20:17

prenderei in seria considerazione la Fuji GFX 50s.. l'ho avuta per un intero week-end, e mi ha molto impressionato..


Io l'ho avuta in prova per due ore e mi è piaciuta senza ombra di dubbio, per un matrimonio andrebbe benissimo ma io non faccio matrimoni e quindi oltre che un corredo costoso sarebbe anche sprecata. Rimane la questione in quanto tempo si può ammortare un corredo MF tipo GFX 50s + tre ottiche con la crisi e il calo della gente che si sposa?. Cool

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 21:15

..si ma.. ricorda che con hassy stai dietro a photo o LR .. niénte c1.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 21:21

nel frattempo per ammortizzare sto vendendo tutte le mie merrill dp1-2-3m


Alla fine, le merrill, risultano solo degli innamoramenti di una stagione, il classico fuoco di paglia.


avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2017 ore 22:37

È solo una questione di budget altrimenti li avrei tenute

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 0:06

Io ho fatto 2 matrimoni nel mese di novembre 2017 con la mia APSC e qualche vetro discreto.

Morale? Ho assolutamente capito che devo passare a FULL FRAME perchè in moltissimi casi portare a casa lo scatto buono è uno stress immenso e anche su quelli di media difficoltà c'è da sudare (sia nel momento di scattare che in post produzione per sistemarli).
Poi rivedo il risultato finale, il cliente è contento perchè rivive momenti significativi (per lui) ma io mi vergogno della qualità degli scatti eseguiti in situazioni critiche di luce.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 0:43

Rimane la questione in quanto tempo si può ammortare un corredo MF tipo GFX 50s + tre ottiche con la crisi e il calo della gente che si sposa?.


Interessante riflessione.. soprattutto considerando che ben difficilmente la clientela del settore wedding mette al primo posto il fattore qualitativo delle immagini; originalità, stile, e capacità di "raccontare" l'evento sono ingredienti assai più persuasivi di quanto non lo sia la "qualità" a sé stante.
Tuttavia, la differenza di prezzo di questa fotocamera con un corredo di base (Zoom 32-64 + 1 tele da ritratto) , non è poi così eclatante rispetto ad un sistema 24x36 di alto livello; l'unica fotocamera con la quale ha senso fare un paragone attualmente, a mio avviso, è la Nikon D850*, (€ 4.000) alla quale dobbiamo affiancare una coppia di obiettivi di alto livello, che deve includere necessariamente lo zoom 24-70 2,8 G ED VR (€ 2.400) , ed almeno un 85mm 1,4 G (€ 1.600) , per avere un confronto tra ottiche di focale simile al sistema GFX. (il 24-70 tuttavia guadagna 20mm in più ed apre ad f 2,8).
* Altro paragone possibile sarebbe con il sistema Canon, con la 5 DSR , che tuttavia è meno recente dei 2 sistemi suddetti; proprio per questo mi soffermerò sul sistema Nikon, per un confronto tra 2 sistemi da poco arrivati sul mercato.
Ora proviamo a fare 2 conti: paragonando i prezzi di listino il Kit Nikon suddetto verrebbe a costare 8.000 € (parlo ovviamente di prezzi Nital, escludendo eventuali sconti del negoziante).
Relativamente al kit FUJI GFX invece i conti sono questi :
Corpo Macchina : circa 7.000 €;
zoom 32-64 mm : +/- 2.500 €;
tele 110 mm f2.0 : circa 3.000 €
Tirando le somme arriviamo a 12.500 € .. una bella cifretta, MA... occorre considerare l'interessante promozione "Cash Back immediato" di Fujifilm Italia, di 1.300 + 660 euro , per cui il prezzo finale del Kit si attesterebbe attorno ai 10.500 € ; in pratica una differenza di 2.500 € a favore del Kit Nikon. Differenza ovviamente ancora sensibile, ma non così estrema da pregiudicarne una valutazione accurata per una eventuale scelta tra l'uno e l'altro sistema. Ancora una volta la scelta va fatta in base al settore di utilizzo.. e non c'è dubbio che per un wedding è molto più "dinamica" la Nikon, anche per alcune limitazioni dell'utilizzo col flash, che per ora sulla Fuji è possibile sincronizzare solo fino ad un 1/125" ... troppo poco per un utilizzo outdoor. Altra pesante limitazione è costituita dalla mancanza di uno Zoom tele tipo il 70-200 2,8 VR, che in un servizio matrimoniale trova ampie occasioni di impiego. Può darsi che in futuro il sistema Fuji si allarghi fino a comprendere un' ottica simile, ma per ora non è neppure previsto... ed immagino che costerebbe un botto. ConfusoSorry
Alcuni dei terreni di elezione del sistema Fuji GFX sono ovviamente : il paesaggio, ripresa in studio, pubblicità e moda, beauty, etc.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 9:13

Alcuni dei terreni di elezione del sistema Fuji GFX sono ovviamente : il paesaggio, ripresa in studio, pubblicità e moda, beauty


Trovo il sistema GFx interessante per la compattezza, la leggerezza del corpo, l'accessorio per ruotare il mirino elettronico, il visore articolato e l'ottima impugnatura. I lati negativi sono la scarsa durata della batteria (è vero c'è anche il battery grip) e come già accennato il sincro a un 1/125.
Le ottiche fisse, il 23, 63 e il 110 (fantastico) sono abbastanza leggere e compatte e non sbilanciano la macchina in avanti. questa configurazione in abbinamento al mirino basculabile mi piacerebbe moltissimo ma sarebbe per me principalmente una forma di desiderio e non una necessità.

Per chi ha un'attività redditizia e ben impiantata, nei settori come moda, pubblicità, beauty, potrebbe essere un plus e un buon investimento; per la foto di cerimonia e matrimonio dove i margini di guadagno sono risicati la vedo difficile.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 9:17

..si ma.. ricorda che con hassy stai dietro a photo o LR .. niénte c1.
no no si usa Phocus, che è estremamente più snello e semplice come utilizzo rispetto a c1 e la qualità non cambia, anzi ci sono cose che su c1 non hai, tipo la possibilità di crearti i profili colore col colorchecker SG.

Ora il problema casomai in un matrimonio sono i tempi di scatto... queste macchine con ccd scattano a 50/100iso al max, andare oltre è un controsenso, quindi o hai una buona luce (intendo come intensità) oppure vai di flash con syncro fino ad 1/800s e allora non hai nessun problema. In studio nessun problema, è molto più limitante una qualsiasi reflex FF

p.s. altra cosa da tenere in considerazione sono le batterie... con una batteria ci fai un centinaio di scatti, non di più... in studio nessun problema perchè basta attaccarla tramite cavo (firewire) che si alimenta da li e non hai problemi di batterie che avresti in esterno.

p.p.s. ti dico tutti i punti critici non per scoraggiarti, ma almeno sai quali sono i limiti di queste macchine

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2017 ore 10:02

queste macchine con ccd ...

Husqy, di QUALI M.F. stai parlando..? Alcuni dorsi digitali sono ancora anche in versione CCD, come pure le versioni di qualche anno fa... ma quelli attuali sono ormai tutti CMOS. Come lo sono anche le nuove mirrorless di Fuji ed Hasselblad. Che per un matrimonio, bastano ed avanzano.. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me