| inviato il 12 Novembre 2017 ore 10:39
“ Quanti siano i ricambi disponibili quando viene finita la produzione dei ricambi dalla casa madre in realtà non lo sa nessuno. Spesso i fotoriparatori non ufficiali (bravi o meno è tutto da vedere) cannibalizzano altre macchine già usurate per farne ricambistica...usurata. „ Siamo nel 2017 basta fare una piccola ricerca su internet, per capire quanti e quali pezzi di ricambio ci siano nel mondo (consiglio di estendere la ricerca anche e soprattutto ai paesi asiatici). Il fotoriparatore è obbligato per legge a darti la garanzia di 1 anno sul pezzo riparato (quelli che non te la danno o la limitano a meno di 12 mesi sono fuorilegge) e ad indicare se il pezzo è nuovo o meno (nelle riparazioni in garanzia invece è obbligato alla sostituzione con pezzo nuovo) quindi finiamola anche con questa storia! Se fa il furbo prima o poi ne paga le conseguenze direttamente (messa in mora da parte del cliente) e/o indirettamente (passaparola fra i vari fotografi) . |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 10:49
Parli con uno che ha appena preso una 5d ii e ne è felicissimo sinceramente il nuovo non lo considero nemmeno (o quasi), una volta capito a cosa bisogna stare attenti nell'usato tutto il resto per me è noia |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 10:59
“ Ho sentito persone che pur di fronte alla spiegazione dei pregi della seppur vecchia ma amata 5D hanno preferito comunque buttarsi su una 1300D nuova. „ Ci sono due motivi: la 5D ha meno automatismi ed è più difficile da utilizzare di una 1300D, sebbene la resa sia differente per motivi di fisica elementari; il secondo motivo è che per 300 euro compri un corpo macchina con 2 o 4 anni di garanzia oppure un corpo macchina con almeno 10 anni di vita e un'otturatore che se ti abbandona ti costringe a cambiare tutto il corpo macchina dato che Canon non garantisce più ricambi. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 22:07
“ Magari si, ma i centri Canon ufficiali ormai con la 5D ti rimbalzano e devi cercarti per i fatti tuoi qualche fotoriparatore non ufficiale. Quando la casa madre smette la produzione dei ricambi i Canon Service smettono di garantire l'assistenza al prodotto, questo è quanto dice ufficialmente Canon. „ “ Ecco questa è giusta informazione, ma per essere completa, bisogna dire anche che molti fotoriparatori indipendenti sono molto meglio dei camera service ufficiali! Quindi, parlando della 5D e di tutte le fotocamere uscite di produzione da 10 anni.... I pezzi di ricambio ci sono, i camera service non la riparano, ma i fotoriparatori indipendenti si, quindi dire che se una fotocamera "antica" si rompe la si può usare come fermacarte è, come direbbe il compianto Rag. Fantozzi, una cagata pazzesca „ Per quel che so io, non è necessario cercare un fotoriparatore indipendente. I Camera Service sono laboratori privati e indipendenti, non sono dipendenti di Canon Italia, semplicemente sono autorizzati da Canon Italia ad effettuare riparazioni in garanzia. Il discorso è simile ai concessionari di automobili monomarca (Autorizzati Ford, Renault, ecc.). Essendo aziende private, nessuno può impedire loro di cercare i ricambi ed effettuare la riparazione di una vecchia 5D old, primo perché hanno le competenze per farlo, secondo perché si tratta di guadagnare sul lavoro svolto. Tempo fa ho letto in un topic dove qualcuno affermava proprio che il CS dalle sue parti effettuava riparazioni delle 5D senza problemi. Giorgio B. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 22:20
“ se mai arriverà il giorno che vorrò davvero la 5d old tirerò fuori 300eurini e la prenderò da negozio dove la danno con 12 mesi di garanzia presso loro, oppure da un privato senza garanzia a 200 (se mai esisterà). „ Si zentropa peccato però che la Canon 5d old con garanzia i negozianti te la rifilano se non a 500 euro poco ci manca, prezzo assurdo e allucinante secondo me, anche col vantaggio indiscusso del 12 mesi di garanzia.. Che poi bisogna vedere se ti si dovesse rompere qualcosa quanto tempo ci impiegano per reperire i pezzi di ricambio e quindi quanto ti privano della fotocamera.. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 22:42
“ i negozianti te la rifilano se non a 500 euro poco ci manca „ fatti un giro su rce... Comunque usata oggi in studio, avete ragione, inusabile, scaffale:
 |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 23:26
Una 5D usata, o meglio, vecchia, a 400 euro, anche con garanzia del negoziante si, è da scaffale. |
| inviato il 12 Novembre 2017 ore 23:44
www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=28&o=cerca2&r=10 www.juzaphoto.com/mercatino.php?l=it&f=28&o=cerca2&r=32 Ho avuto la 5D e ne ho un ottimo ricordo, ma oggi se non avessi una Full Frame Canon credo che preferirei aspettare e mettere da parte qualche (poche) centinaia di euro in più e orientarmi sullla 5D Mark II (non solo perché è meno probabile che possa avere problemi a causa dell'età, ma anche perché ha Live View, Pulizia sensore, microregolazione Autofocus, Video... e la possibilità di conoscerne il numero di scatti). |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 7:46
Io prendo usato solo in zona per visionare e se il prezzo è veramente vantaggioso. Il fatto è che in zona Ud non c'è il mercato dell'usato che c'è a Milano e spesso tra il nuovo e l'usato c'è un risparmio di neanche il 10%. Se devo rompermi le balle per 100€ tanto vale che vado dal mio negoziante di fiducia. Questo ormai vale anche se vendo. Non ho tempo di stare dietro a chi propone scambi con lavatrici o con chi ti chiama offrendoti 1/3 di quello che chiedi e lo fa anche con l'arroganza di chi pensa di farti n piacere. Poi i migliori sono quelli che ti contattano interessati e poi non si fanno più vivi. O quelli che non sanno come va la macchina e la vogliono provare per vedere se gli piace. Se perdo 1 gg di lavoro preferisco prendere nuovo. Certo è che ho anche concluso affari grossi qui sul mercatino quindi basterebbe anche un po' di buon senso. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 8:05
“ Comunque usata oggi in studio, avete ragione, inusabile, scaffale: „ Nessuno mette in dubbio che sia un ottima macchina, ce l'ho anch'io e mi trovo benissimo. Questo non giustifica il fatto che spesso viene venduta a 2-300€ in meno di una 5dII o 6d, a quel punto non ha senso comprarla. Io ce l'ho, ripeto, solo perché l'ho pagata 220€ un anno fa, quello è il suo prezzo e non sarei stato disposto a spendere di più. Tra l'altro passano gli anni e si pretende di vendere sempre agli stesso prezzo, nel 2025 ci sarà ancora chi le vende a 350€ |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 9:18
La 5D ormai è preistoria, dal punto di vista della fotografia digitale, per cui se l'avessi, me la terrei come oggetto "da collezione" da usare ogni tanto per piacere, così come una vecchia reflex analogica o poco più. Ormai cercare di venderla usata a oltre 200€ non credo abbia molto senso...pur essendo io uno che compra 9 volte su 10 ottiche e corpi usati da privati, spesso facendo anche ottimi affari. |
| inviato il 13 Novembre 2017 ore 22:38
Voi continuate ad osannare la vecchia 5D old ed a postare foto di buon livello, chi vende vede e rileva il feedback generale, quindi stabilisce il prezzo abusivo.  |
| inviato il 14 Novembre 2017 ore 10:21
E comunque guardando il mercatino sembra che un sacco di gente non si renda conto che i prezzi di vendita che sparano sono più alti di quelli del nuovo! Es. Obiettivo 45mm 1.8 Olympus a 250€ e 17mm 1.8 a 350€... |
user72463 | inviato il 14 Novembre 2017 ore 10:50
su facebook c'è pure di peggio,ho visto un canon 50 1.8 II (quello plasticoso) venduto usato a 120 euro,cioè qualche euro in più del prezzo del 50ino stm nuovo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |