RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Miliardi di punti AF e poi usiamo il solo centrale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Miliardi di punti AF e poi usiamo il solo centrale





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 15:39

il matrix 3d funziona solo ed esclusivamente con l'attivazione di tutti i punti di fuoco, funziona decisamente meglio dell'espansione a tutti i punti di canon (sulla 1 il soggetto viene sganciato prima di arrivare al bordo dando priorità ad altro (ad esempio aggancio sul viso centralmente e ricompongo...nikon va decisamente meglio).
Nella focheggiatura di un pennuto in volo con sfondo uniforme (cielo) credo che il sistema funzioni bene, mai provato, ma in generale ritengo che la selezione di un punto (centrale che di solito è il più preciso) con espansione ai circostanti (pochi) sia la migliore soluzione, nel qual caso il matrix 3d non è attivo.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 16:47

Anche per me, viva i laterali. Passando dalla D70s alla D7000 il nuovo AF e' stato una manna.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2011 ore 18:36

alla luce di quanto letto forse ho capito uno dei miei problemi (bisogna farli santi i forum).
Premetto che con la D7000 li tengo tutti e 39 attivati per mantenere il fuoco qualora il soggetto (fauna) si sposta da quello centrale.
Detto questo un caso specifico che mi è capitato senza poterlo risolvere riguarda un piccolo capriolo in mezza ad una prateria con erba alta quasi quanto lui. Essendoci un pò di vento l'era si muoveva leggermente, puntandolo e mettendolo a fuoco la MAF si spostava in continuazione perchè riscontrava l'erba in movimento, non permettendomi così di mettere a fuoco il soggetto per un tempo sufficiente da riuscire a cliccare.
A questo punto penso che se avessi utilizzato il punto singolo non si sarebbe evidenziato tale problema, magari solo in minima parte, appunto perchè i punti laterali essendo disattivati non rilevavano l'erba in movimento... può essere questa la soluzione?

Riccardo79 Certamente la messa a fuoco dinamica in unione con la messa a fuoco continua è in grado di catturare l'oggetto in movimento o comunque in primo piano in caso di animali nascosti tra fogliame o erba devi usare solo punto unico con messa a fuoco singola.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2011 ore 21:19

non mi son letto tutto il post xke è davvero lungo e sul sito "nuovo" è il primo post che leggo :D
posso pero' dire che quando ero in tanzania questo agosto....ho usato tutti i punti che otevo sulla 1D3! quando volevo mettere a fuoco sulla testa per esempio e il soggetto occupava tutto il fotogramma in un nano secondo impostato il punto laterale e riuscivo a scattare senza nessun problema! li ho trovati utilissimi!
quando invece usavo la 50D che di punti ne ha moooolti di meno mi son trovato malissimo!

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2011 ore 21:51

ragazzi io con l 7d li sfrutto tutti sulla 5d mark 2 prediligo il centrale perche' piu preciso

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2011 ore 11:41

sarà che quando io ho iniziato a fotografare ancora non c'era l'autofocus, mi sono abituato a focheggiare con l'immagine spezzata al centro e poi a ricomporre. Tuttora uso questo espediente, anche se a volte meno rapido. Ho sperimentato i punti laterali, ma poichè a volte non indovinavano ciò che volevo io, son tornato a decidere col centrale e reinquadrare.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2011 ore 12:41

ragazzi..una domanda..io ho da poco preso la 1d mark Iv..i punti periferici sono sempre a doppia croce con ottiche f 2.8 o è solo una prerogativa del punto centrale?c'è quindi differenza di velocità nella maf tra un periferico e il centrale con ottiche f 2.8?..

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2011 ore 13:22

Posso essere assai polemico?

Zidany hai speso 3000€ di corpo macchina e non sai le caratteristiche del suo AF?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2011 ore 13:28

Sarà che ho vissuto tutta la trafila delle Slr, dallo stop down, alla AF di 1/2/3..n serie ma anche io con il punto centrale della vecchietta (5d old) mi trovo bene; vi confesso che ancora oggi con la 7, in alcune occasioni rimango spiazzato e non riesco a decidere x il migliore settaggio. Sorry

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2011 ore 13:36

xdjluca: in effetti la 50 aveva i punti "tanto ravvicinati" che ai mondiali di nuoto ai tuffi a due, spesso se riuscivo a mettere a fuoco il primo tuffatore (di tempo per scegliere non ce ne era neppure un pò vista la velocità dell'azione)il secondo era fuori fuoco, o addirittura il fuoco era sui maledetti tubi innocenti che facevano da sfondo (bello schifo di istallazione...!) E' il motivo principale per cui passai alla 7d non appena possibile.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2011 ore 13:56

Ermoro ..meriteresti risposta pesante..ma evito..siamo tutti qui per migliorare e toglierci dei dubbi..se ti abbassi a rispondere alla mia domanda..io e altre persone del forum te ne siamo grati..diversamente tieniti per te questo spirito inutile e poco costruttivo..grazie

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2011 ore 14:36

Ma io ci sguazzo nelle risposte pesanti ... e mi fa piacere constatare che si parla di spirito costruttivo ma uno sofrzettino aggiuntivo per cercare informazioni non lo si fa mai.





Questa la disposizione e la funzionalita dei punti AF della Mark IV in AF automatico.





Questi sopra in manuale.

Ovviamente il punto a croce e' decisamente piu' preciso e aggancia meglio, visto che riesce a identificare il contrasto sia in verticale che in orizzontale.


The 1D Mark II/N had 7, the 1D Mark III had 19, but the Canon EOS 1D Mark IV features 39 cross-type AF sensors that are functional during manual AF point selection (19 are cross-type functional with automatic AF point selection) with all f/2.8 and faster EF lenses as well as the following f/4 EF lenses:

17-40mm f/4 L USM
24-105mm f/4 L IS USM
70-200mm f/2.8 L IS USM + Extender EF 1.4x II
200mm f/2 L IS USM + Extender EF 2x II
300mm f/2.8 L IS USM + Extender EF 1.4x II
400mm f/2.8 L IS USM + Extender EF 1.4x II

Cross-type AF sensors are sensitive to both horizontal and vertical lines of contrast and are twice as sensitive to vertical lines as horizontal lines. Meaning, they will often be able to obtain focus when a horizontal-only sensor may not. The center AF point functions as a high-precision cross-type sensor with lenses that have a maximum aperture of f/4 or wider. All focus points are horizontal-line-sensitive-only with variable aperture EF lenses (such as an f/3.5-5.6 lens).

All 45 AF points (including the center AF point) remain horizontal-line-detection-functional with an f/5.6 lens. Currently, only Canon 1-Series bodies can autofocus with an f/8 max aperture lens (typically a lens + extender combination). Only the center AF point is functional at f/8.

www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-1D-Mark-IV-Digital-SLR-C

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2011 ore 20:24

il matrix 3d funziona solo ed esclusivamente con l'attivazione di tutti i punti di fuoco, funziona decisamente meglio dell'espansione a tutti i punti di canon (sulla 1 il soggetto viene sganciato prima di arrivare al bordo dando priorità ad altro (ad esempio aggancio sul viso centralmente e ricompongo...nikon va decisamente meglio).
Nella focheggiatura di un pennuto in volo con sfondo uniforme (cielo) credo che il sistema funzioni bene, mai provato, ma in generale ritengo che la selezione di un punto (centrale che di solito è il più preciso) con espansione ai circostanti (pochi) sia la migliore soluzione, nel qual caso il matrix 3d non è attivo.


Hai fatto una confusione pazzesca e non riuscivo a capire perchè tu dicessi che il matrix 3d non funziona se non con tutte le aree attive, perchè il matrix 3d in realtà funziona anche limitando i punti af visto che non vi è alcuna relazione tra matrix 3d e autofocus.
Il Matrix 3D è il sistema esposimetrico più avanzato di Nikon. Probabilmente tu stavi parlando dell' AF-C in modalità inseguimento 3D, e allora si, l'af-c 3d funziona solo se attivi tutte le aree af, e si, funziona maledettamente bene se lo sfondo è uniforme, come un cielo, se lo sfondo non è uniforme può avere qualche tentennamento ma bisogna anche tarare i tempi di reazione del sistema in maniera corretta, e le pro come la D700 permettono di scegliere tra 5 modalità diverse, in base alle condizioni ma soprattutto alla presenza di ostacoli tra il fotografo e il soggetto si deve scegliere la velocità di reazione dell'iseguimento 3d e si può scegliere valori tra "molto lento" e "molto veloce".

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2011 ore 22:55

Riccardo perdona ma non faccio confusione, forse mi sono espresso male e non hai ben compreso ma confusione no perchè ho studiato molto a fondo il funzionamento dei moduli af.
Qui si parla di AF non di esposimetro (mi pare si stesse parlando di af ed interazione del sistema matrix), il matrix è alla base del sistema esposimetrico nikon e funziona cod un ccd che rileva i valori di esposizione per colore su una matrice di circa 1000 punti (2k su d7k), a questo viene poi aggiunto il calcolo della distanza del soggetto che viene rilevato dall'obiettivo una volta raggiunta la maf (questo lo fanno tutti i sistemi moderni con ottiche dotate di elettronica adatta per capire la priorità dell'esposizione rispetto alla zona di interesse)
Questo per l'esposizione.
Per quanto riguarda il 3d sull'af il discorso è semplice, un modulo af a fase di contrasto rileva la posizione su un asse, sulla distanza dal piano focale, quindidiciamo bidimensionalmente, nikon usa il sensore matrix (esposimetro) per "vedere" se un punto colore compreso nell'area del recettore af si muove sul piano orizzontale per capire se e su quale punto af circostante esso andrà a posizionarsi (il sistema canon lo fa solo interpretando la rilevazione dei vari recettori af).
Quindi se utilizzi un punto af tale sistema non funziona per il semplice motivo che non avrebbe alcun senso, non deve cambiare punto.
Pertanto non ha alcuna influenza sul funzionamento dell'af ( a meno che non si attivino tutti i punti edil matrix 3d, in afc ovviamente, cosa che viene anche indicata nel mirino come 3d), ovviamente continua a funzionare come esposimetro (purché si utilizzino ottiche compatibili con il matrix).


Ps
La velocità di inseguimento è presente su tutti i moduli pro compresa la 7d e serve a stabilire con quantà reattività il sistema deve valutare un cambiamento di rilevazione 'ampio' ovvero una variazione che non risulti costante.
In poche parole se inquadri un soggetto e lo fai mettere a fuoco, poi mantenendo l'af attivo inquadri un altra cosa vedrai che il sistema reagisce più o meno velocemente, utile se qualche sogetto si interpone tra la macchina e l'af (giocatori in una partita di calcio), chiaramente anche tutto lento la macchina seguira un sogetto che ci si avvicina/allontana anche se rapido perché tale cambiamento risulterà senza soluzione di continuità.

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2011 ore 18:27

Io uso sulla 30D il solo punto centrale, tranne in poche occasioni. Una di queste è quando devo fotografare delle montagne in lontananza usando il 70-200 a 200 mm. Usando il punto centrale queste grandi pareti lisce ed uniformi non offrono sufficiente contrasto per permettere una buona maf. Inoltre, l'iperfocale dei tele è eccessivamente distante per poterla usare agevolmente come punto di messa a fuoco. Ho buttato diverse foto prima di scoprire che, usando tutti i punti per la messa a fuoco di queste pareti, la maf è praticamente sempre perfetta.

Vorrei sapere se è normale oppure è uno strano comportamento del punto centrale della mia 30D...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me