RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza (II parte)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Risoluzione Full Frame - Apsc facciamo chiarezza (II parte)





avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 17:11

Da profano mi parrebbe sensato quanto riportato da wikipedia:

Vantaggi dei sensori APS-C rispetto al pieno formato:

Minor costo di produzione del sensore, come definito dalle leggi economiche della microelettronica.
Possibilità di maggior compattezza della fotocamera.
Elevata riduzione delle dimensioni del pentaprisma e del relativo peso.
Possibilità di riduzione delle dimensioni degli obiettivi, a parità di specifiche tecniche.
Riduzione dell'angolo di campo risultante nella moltiplicazione apparente della lunghezza focale dell'obiettivo utilizzato di un fattore 1,5 - 1,6 (vantaggio soggettivo).
Maggiore profondità di campo a parità di specifiche dell'obiettivo (vantaggio soggettivo).

Svantaggi dei sensori APS-C rispetto al pieno formato:

Maggior disturbo (rumore) nell'immagine fotografata a parità di specifiche (risoluzione, sensibilità, ecc).
Minore luminosità e ampiezza del mirino dovuta alla ridotta superficie illuminata.
Variazione dell'angolo di campo, a parità di lunghezza focale, rispetto alla fotografia a pellicola 35 mm che ha rappresentato lo standard per decenni.
Grandi angoli di campo ottenibili solo con obiettivi grandangolari progettati ad-hoc spesso incompatibili con le reflex a pieno formato.
Maggiore profondità di campo a parità di specifiche dell'obiettivo (svantaggio soggettivo).
Minore gamma dinamica a parità di processore.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 17:15

Io non sto dimostrando, sto cercando di capire se l'APSC và meglio dell'FF (nella caccia fotografica), non ignoro nessuno, ignoro soltanto chi porta tante parole e teorie senza dare prove concrete, non è colpa mia se lui è l'unico che ha provato. Si è vero, sarebbe stato più utile che portasse foto, non lo metto in dubbio, ma gli altri hanno portato solo parole....


Nella caccia fotografica il formato croppato porta indubbi vantaggi SE si tiene in considerazione la qualità d'immagine in rapporto a peso, ingombri e costi.

Una D500 + 300 f/4 PF + molti è un sistema micidiale per la caccia itinerante. Leggero, compatto, AF fulmineo, ottima portata, ottimo sensore, ecc ecc.
Per il capanno, "basta" un 500 f/4, più eventualmente molti 1,4x, per trovarsi un sistema con ottima portata (1050mm eq.) e con peso, ingombri e costi ancora accettabili.

Però... se si cerca la qualità assoluta a prescindere dal prezzo, il formato maggiore sarà sempre e comunque in vantaggio. Certo, ci vuole un vetro più lungo e pesante e costoso, il corpo costerà di più... ma prova a battere una D850 + 800 f/5.6 per quanto riguarda la Q.I.

Poi se vai sul u4/3 hai ancora più "vantaggio" dell'aps grazie al fattoe di crop 2x, sacrificando qualcosa in termini di AF (cosa che non c'è nel passaggio aps->FF) e anche qualcosa in termini di Q.I.

Poi ci sono anche le Nikon 1, fattore di crop 2,7x e piccolissime. Ci attacchi un 300 f/4 + adattatore e ti trovi con un 810mm equivalente in un assieme compatto e leggerissimo, se poi ci metti il molti 1,4x...
Ovviamente ci saranno ancora più compromessi lato Q.I.

Poi la decisione sta alle esigenze di chi scatta (e del suo portafogli e della sua schiena).
Q.I. e prestazioni senza compromessi? FF
Qualche piccolo compromesso lato Q.I. ma identiche prestazioni, e vantaggi riguardo peso, dimensioni e costi? Aps-c.

Ognuno poi può scegliere quello che vuole. Non c'è un "meglio" assoluto senza "ma".

P.S. ovviamente mi riferisco al solo ambito "fotocaccia"
P.S. 2 Ho fatto rifermineto a nikon solo perchè la conosco meglio di canon e degli altri marchi.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 17:43

Diciamo che questo tipo di discussioni sono rese più complicate da fare dialogando da tastiera che non in forma diretta,cioè parlandosi guardandosi negli occhi in quanto molto spesso si viene fraintesi e non c'è la possibilità immediata di chiarirsi.
C'è poi da fare una considerazione sul tipo di utilizzo che uno fà della propria attrezzatura;personalmente facessi solo caccia fotografica opterei per l'APSC in quanto ipotizzando l'uso di un 400mm mi darebbe lo stesso angolo di campo di un 600mm mantenendo invariata la distanza del soggetto con un sensore di pari densità;se invece uso un sensore di pari tecnologia su FF mi basterebbe usare il 400 e croppare mantenendo l'inquadratura equivalente.

PS.Scusate la dimenticanza parlavo di un fattore APSC vs FF di 1.5x.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 17:59

@ Ooo e lufranco
Ok ora ho ripreso il filo del discorso! Grazie!

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:04

non mi vorrai mica far passare per quello della chiarezza vero? MrGreen
questo topic ha lo stesso karma del precedente, è destinato a finire così

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:14

Niente, e dopo 8 pagina la gente continua a confondere dimensione dei pixel con dimensione del sensore, ci rinuncio MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:27

Incazzati quanto ti pare, sai che problema!!!

In realtà, Balck Imp si sta incaxxando più per le mie affermazioni che per le tue. Ha fatto cenno a chi afferma che è una questione empirica e se leggi le 8 pagine, l'unico che ha parlato di questione empirica sono io.

In realtà, sono convintissimo che esistono le leggi della fisica che dimostrano la superiorità del formato maggiore in confronto al formato minore, ma come ha anche spiegato bene Ilgattonenero in quel post che ha linkato, ci sono anche situazioni che si invertono e l'APS-C restituisce immagini migliori del FF, dipende da molti fattori.

Le leggi della fisica dicono anche che se lasciate cadere due corpi di massa differente, esempio un masso di 1 metro cubo ed una piuma d'aquila, toccano terra nello stesso momento, visto che l'accelerazione di gravità è la stessa.
Ok, provate a farli cadere per 100 mt dalla punta dell'Everest, poi provate a farlo da un trampolino alto 100 mt a livello del mare, provate a farlo alle 5 del mattino ed infine alle 15 del pomeriggio di un caldo 15 agosto.
Ottenete sempre lo stesso risultato?
Anche questa è fisica e si studia nei primi due anni delle superiori.

Tra quello che è la teoria e quello che è la pratica, ci sono di mezzo troppi parametri che influenzano i risultati.

Poi ovvio, ci saranno un sacco di Black Imp che insisteranno nell'affermare che il masso da 1 mcubo e la piuma d'aquila devono cadere con la stessa accelerazione di gravità ed arrivare contemporaneamente, altri che continueranno a dire che quando buttano dal balcone il vaso di fiori e la piuma, il vaso tocca sempre terra per prima.
Ma ce' un motivo... ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:30

Le leggi della fisica dicono anche che se lasciate cadere due corpi di massa differente, esempio un masso di 1 metro cubo ed una piuma d'aquila, toccano terra nello stesso momento, visto che l'accelerazione di gravità è la stessa.

non dimentichi qualcosa, per così dire... piuttosto impalpabile? Cool

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:31

Ho avuto a partire dal 2001 D30..D60..10D..20D..30D..40D..50D..7D..7D2..1D2..1D3..1D4..5D..5D3..5DSr. In certi momenti ho avuto contemporaneamente 4 fotocamere di quelle menzionate. Ora, non contando le compatte Sigma, ne ho due, 5DSr e a7r2. Solo per dire che non parlo di teoria o per sentito dire. Ho fatto belle foto con tutti e tre i formati.

Se fosse vero, non che l'aps-c è meglio del ff, ma anche solo uguale, si potrebbe dire come minimo che il m4/3 è uguale all'aps-c. A questo punto è automatico che certe compatte col sensore da 1 pollice, quelle buone, sono uguali al m4/3. E alcuni affermano senza tema di smentita che il ff è al livello del mf, almeno quello tarocco attuale da 33x44.
Per la proprietà transitiva, la Nikon 1 è uguale alle MF, è matematica Cool

Ma siccome quello che conta per ognuno è la propria esperienza, per la mia esperienza, tra mf tarocco e ff c'è una bella differenza, come c'è tra ff e aps-c e a seguire. Ma la matematica a volte è farlocca, come quando afferma che 2+2=4, inesorabilmente. Solo che ciò vale solo in astratto, solo dichiarando in partenza che tutte le unità sono uguali. Ma se non si scende a livello atomico, niente è uguale, e dunque bisogna affidarsi alla fisica, non alla matematica.
E la fisica impone che, a parità di condizioni , la qualità dell'immagine dipende dalle dimensioni, è una cosa elementare. Tutto questo viene reso incomprensibile dalle diverse risoluzioni, dalle diverse generazioni di sensori, dalla diversa qualità dei sensori, dal fatto che la pp non tutti la sanno fare e non tutti la fanno allo stesso modo, dal fatto che quasi mai, anche in uno stesso marchio un sensore di dimensioni inferiori è un semplice ritaglio di quello maggiore, etc. etc.
Anche solo pochi mesi tra un sensore e un altro, da un punto di vista tecnologico, possono fare la differenza tra due sensori. Per cui può capitare tranquillamente che un aps-c di ultima generazione possa rendere meglio di un ff di 1-2-3 indietro.
Le case lo sanno perfettamente, ma hanno tutto l'interesse a questa guerra di formati, perchè alla fine fa vendere di più. Se fosse tutto così uguale perchè ci avrebbero messo tanto a farlo il ff, e perchè l'avrebbero fatto, ad esempio Nikon.
Rimane il fatto incontestabile che si possono fare bellissime foto con tutti i formati.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:32

non dimentichi qualcosa, per così dire... piuttosto impalpabile?

Pensavo lo dicessi tu. Io non l'ho detto apposta ;-)MrGreen

Ma ce' un motivo...


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:33





Questa è una definizione di risoluzione equivalente.

Anche un profano dovrebbe vedere che la risoluzione dipende dalla dimensione lineare del sensel. Qui si parla di Si monocromatico, niente CFA, niente Bayer. La diffrazione entra, ma non troppo pesantemente, basta aprire il diaframma. Lambda è la lunghezza d'onda in micron (violetto ca. 0.400 micron, rosso ca. 0.700 micron).

Come il rumore, la risoluzione si addiziona quadraticamente sotto radice.

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:25

Se fosse vero, non che l'aps-c è meglio del ff, ma anche solo uguale, si potrebbe dire come minimo che il m4/3 è uguale all'aps-c. A questo punto è automatico che certe compatte col sensore da 1 pollice, quelle buone, sono uguali al m4/3. E alcuni affermano senza tema di smentita che il ff è al livello del mf, almeno quello tarocco attuale da 33x44.
Per la proprietà transitiva, la Nikon 1 è uguale alle MF, è matematica Cool


Stavo per scrivere la stessa considerazione.
Dunque perché spendere 10k € per una medio formato quando investendo solo 0.5k € si otterrebbero gli stessi risultati con una 4/3 ?
Tutti i professionisti che usano la MF sono accecati dalla pubblicità?

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:32

Ma siccome quello che conta per ognuno è la propria esperienza, per la mia esperienza, tra mf tarocco e ff c'è una bella differenza, come c'è tra ff e aps-c e a seguire. Ma la matematica a volte è farlocca, come quando afferma che 2+2=4, inesorabilmente. Solo che ciò vale solo in astratto, solo dichiarando in partenza che tutte le unità sono uguali. Ma se non si scende a livello atomico, niente è uguale, e dunque bisogna affidarsi alla fisica, non alla matematica.
E la fisica impone che, a parità di condizioni , la qualità dell'immagine dipende dalle dimensioni, è una cosa elementare. Tutto questo viene reso incomprensibile dalle diverse risoluzioni, dalle diverse generazioni di sensori, dalla diversa qualità dei sensori, dal fatto che la pp non tutti la sanno fare e non tutti la fanno allo stesso modo, dal fatto che quasi mai, anche in uno stesso marchio un sensore di dimensioni inferiori è un semplice ritaglio di quello maggiore, etc. etc.
Anche solo pochi mesi tra un sensore e un altro, da un punto di vista tecnologico, possono fare la differenza tra due sensori. Per cui può capitare tranquillamente che un aps-c di ultima generazione possa rendere meglio di un ff di 1-2-3 indietro.
Le case lo sanno perfettamente, ma hanno tutto l'interesse a questa guerra di formati, perchè alla fine fa vendere di più. Se fosse tutto così uguale perchè ci avrebbero messo tanto a farlo il ff, e perchè l'avrebbero fatto, ad esempio Nikon.
Rimane il fatto incontestabile che si possono fare bellissime foto con tutti i formati.

Completa il discorso di Leone. ;-)
Tra la teoria e la pratica...

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:39

Tanta gente si riempie la bocca prima di urlare ai 4 venti "lo dice la fisica" ! MrGreen E' la cosa peggiore che un "uomo di scienza" può fare!
In ogni caso mi sembra che Leone Giuliano abbia scritto qualcosa di molto equilibrato e razionale.;-)

user86191
avatar
inviato il 29 Ottobre 2017 ore 20:47

Io ho una D500 e in termini di dettaglio straccia la D610, che ho avuto. Usate entrambe con la stessa ottica."


un po scettico mi sono fatto un giretto su www.dpreview.com/reviews/nikon-d500/7 e ho selezionato D610, D750 e Df, che dire e palese la superiorità della D500, appena percettibile quella della d750 Eeeek!!!, sulla Df lei era la mascotte Cool, e nata già vecchia ed é troppo aristocratica per abbassarsi e queste prove da pornografia fotografica

io comunque l'unica apsc con una risoluzione da farmi alzare il sopracciglio e una con solo 4,6 mp devastanti e pagata pochissimo, non oso immaginare le altre




se volete vederla alla risoluzione nativa di 4,6mp dove andare sulla galleria, su postimage non ci riesco
saluti fiammifero

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me