| inviato il 02 Novembre 2017 ore 21:57
Ok... ho spianato tutta la cartella delle Previews.lrdata.... Ora ovviamente lightroom è stra-lento nello scorrere le foto. Stanotte farò ricreare le anteprime standard per tutte le foto... ci metterà una vita! Di sicuro ora di spazio ne ho in abbondanza sull'SSD! |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 0:53
“ @Richard99, se per "anteprime incorporate" intendi le "avanzate", no, non le ho mai attivate perchè non ne ho la necessità... Per quanto riguarda l'impostazione della Cache Camera Raw, si è impostato un valore alto (50GB), ed occupato per circa 25GB, ma il problema rimane la cartella Previews.lrdata... bohhhh! Non vorrei che ci sia stato un problema in fase di conversione del catalogo.. „ No, non intendevo quelle avanzate, bensì la nuova funzionalità che ha descritto Lucaliuk da attivare in fase di import (vedo primi messaggi di questa discussione). Inoltre, non intendevo pure la Cache Camera Raw, bensì il setting che comanda la generazione delle preview. Ricordo che c'e uno slider con cui scegli quanto spazio destinare alle preview e se per caso lo superi il programma le cancella in automatico. Ora non riesco a dirti il percorso del menù. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 7:50
Giusto per farsi due chiacchiere: immagina di avere davvero un monitor 4k e di impostare la dimensione delle anteprime standard in Auto, cioè a 4096px (o 3840px) lato lungo. Tutte le foto visualizzate creerebbero nella cartella previews un'anteprima grande "quasi" quanto la 1:1. Per cui anche cancellando tutte le anterime 1:1 rimarrebbe comunque una grossa mole di anteprime. Approfitto della tua preparazione.. .. quindi come sarebbe meglio impostare su preferenze catalogo visualizzazione delle anteprime - lato maggiore anteprima standard- su un monitor 4k (5120 x 2880)..? per avere la massima qualità al minor costo di energie e spazio..? Ps. attualmente ho 2880 qualità media |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 9:23
“ Ricordo che c'e uno slider con cui scegli quanto spazio destinare alle preview e se per caso lo superi il programma le cancella in automatico. Ora non riesco a dirti il percorso del menù. „ Ma sei sicuro Richard? Non ho davanti Lightroom, ma questo slider non ho idea dove sia... “ .. quindi come sarebbe meglio impostare su preferenze catalogo visualizzazione delle anteprime - lato maggiore anteprima standard- su un monitor 4k (5120 x 2880)..? per avere la massima qualità al minor costo di energie e spazio..? „ Guarda Andy dipende sopratutto da te. Se con una dimensione in pixel non troppo alta la qualità ti sembra comunque buona, puoi stare anche su una dimensione di anteprima non pari alla dimensione dello schermo. Poi dipende molto dalla dimensione del monitor: se i 4k sono su un 15 pollici è un conto (devi toccare il naso al monitor per accorgerti delle differenze), se sono su un 30 pollici è ben altro. Io ti consiglierei di fare qualche prova. Ma adesso con 2880 come va? Sei soddisfatto? Se si... Ciao Luca |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 10:45
@Richard99 per il discorso anteprime incorporate hai ragione, non avevo capito si trattasse di una funzionalità legata all'importazione (io continuavo a cercare tra le opzioni per i files già importati). Mentre per quanto riguarda lo slider che dici, ho girato e rigirato tra i menù di impostazione e l'unico parametro che ho trovato inerente alle anteprime, è la memoria destinata alla Cache Camera Raw... Se ti viene in mente dov'è questo slider mi faresti un favore. Comunque, dopo aver spianato la cartella delle preview, le ho rigenerate, standard, per tutti i quasi 29.000 raw presenti nel catalogo... ora la cartella preview è di circa 16Gb... più accettabile! |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 13:05
@Blade_71 che versione usi di FastRawViewer..la 1.4? Mi sai dire due cose: - se assegno delle stelline o colori alle foto le ritrovo in LR? - se fotografo in RAW ma imposto il b/n on camera..poi i RAW me li fa vedere a colori (come LR) o b/n? ciao |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 13:43
Allora io ho la 1.4.3 su due PC comprata .... non uso LR, però le stelline le vede sia Bridge che ACR ... gli puoi dire tante cose, apri le preferenze hai l'imbarazzo della scelta e una volta settato salvi tutto e importi in un altro PC per averli uguali.... quindi puoi decidere di vedere il jpeg incorporato o invece il raw a quel punto credo lo vedi a colori anche se hai settato il PC BN ... cmq scaricalo e hai 15 giorni per smanettare ;-) |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 13:45
@Leopalm79 - @Lucaliuk Mi riferisco a questo setting: Edit > Catalog Settings Link @Leopalm79 Comunque sono dell'avviso che 16GB per 29 mila RAW sono tantissimi. Ora non ho il desktop pc acceso per poter verificare, ma lo faccio nel primo pomeriggio. Considera che avrò anch'io tutto sommato lo stesso tuo numero di RAW, ma dubito fortemente di avere un spazio occupato così elevato. Ciao. p.s.: non fate caso alla dimensione della Cache di Preview, perché sto mandando dal portatile dove non ho tutto il catalogo che ho invece sul fisso. p.p.s.: scusate, effettivamente non c'è nessun slider, ricordavo male. Ho visto invece dove si trova il Camera Raw Cache, ma credo che non c'entri nulla con il problema che hai alla cartella delle previews. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 13:54
“ @Blade_71 che versione usi di FastRawViewer..la 1.4? Mi sai dire due cose: - se assegno delle stelline o colori alle foto le ritrovo in LR? - se fotografo in RAW ma imposto il b/n on camera..poi i RAW me li fa vedere a colori (come LR) o b/n? ciao „ Io ho FastStone Image Viewer, ma credo faccia parte della medesima famiglia: i RAW in B&W impostati on-camera li vedo in B&W. Mentre (è vero), su Lr li converte a colori. Infatti uno shooting che ho fatto in B&W l'ho visualizzato, scremato e selezionato prima in FS e poi editato su Lr solo per quello che mi è interessato. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 14:20
@Richard99 no no sono due cose diverse non è la stessa famiglia ;-) sui fastrawviever se disattivi il jpeg incorporato per la visualizzazione non vedi il BN.... Da qui tutte le impostazione xmp x i raw ... colori stelline funziona tutto .... ;-) www.dropbox.com/s/h71ada20ilzkybx/Cattura_.PNG?dl=0 |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 14:57
“ @Richard99 no no sono due cose diverse non è la stessa famiglia ;-) sui fastrawviever se disattivi il jpeg incorporato per la visualizzazione non vedi il BN.... Da qui tutte le impostazione xmp x i raw ... colori stelline funziona tutto .... ;-) „ ok, chiedo venia. :) |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 16:24
“ Inoltre, non intendevo pure la Cache Camera Raw, bensì il setting che comanda la generazione delle preview. Ricordo che c'e uno slider con cui scegli quanto spazio destinare alle preview e se per caso lo superi il programma le cancella in automatico. Ora non riesco a dirti il percorso del menù. „ @Richard99, mi sa che ti eri confuso perchè nelle preferenze catalogo non è presente nessuna impostazione per scegliere quanto spazio destinare alle preview... L'unica voce in cui si può scegliere una dimensione in GB di "qualcosa" è Cache Camera Raw. Per le preview... io ho impostato così: www.dropbox.com/s/jke4d5mp705t5zi/ImpostazioniCatalogo.JPG?dl=0 E ieri sera ho lanciato la generazione delle anteprime standard per tutto il catalogo. Probabilmente impostando a 1440p invece di 1680p, la cartella previews.lrdata potrebbe diventare circa i 3/4 delle dimensioni attuali.. stima a occhio eh! ma non credo molto meno di così... Se dopo puoi verificare il tuo catalogo e farmi sapere che dimensioni hanno le preview mi faresti una cortesia... |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 16:45
@Leopalm Si mi ero confuso, sorry, infatti poi ho tentato di rimediare la cap****a con il messaggio delle 13:45. :) Ho visto che ce l'hai impostato grosso modo come me. Allora, ho appena verificato. A catalogo ho circa 29 mila foto (manco farlo apposta come te... ). A me le preview pesano 7 GB. C'è però da dire una cosa, anzi due: 1. i tuoi RAW da quanto sono? I miei sono da 16 Mega pixels, diciamo una media di 18/20 MB. Se i tuoi sono maggiori (non so che reflex hai), può essere che occupino molto spazio, ma non certo i 65GB che dicevi stamattina (quella secondo me era una anomalia). 2. per quanto ho intuito (ma potrei sbagliarmi) la preview in quella cartella si genera solo se l'immagine la visualizzi dal modulo Libreria o Sviluppo. Mi spiego meglio, ipotizziamo che importi 5 mila foto RAW nel catalogo che hai creato. Solo questa semplice operazione non genera la preview, che invece si crea: a. solo quando la visualizzi 1:1 (soluzione che propendo); OPPURE b. semplicemente quando entri in Libreria e scorri tutte le foto visualizzando le miniature. Non sono certo che si crei la preview nel caso a., ma ad occhi e croce vedendo quante immagini ho a catalogo e quanto pesa il folder "preview", mi viene da pensare che la semplice produzione delle miniature in Libreria non generi la preview. Spero di aver fornito qualche spunto di riflessione in più. Ciao a tutti. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 17:09
Allora, la questione preview funziona così: In fase di importazione Lightroom crea la tipologia di Preview che io ho scelto nel pannellino in alto destra (minime, incorporate, standard, 1:1). Se io scelgo minime, nella cartella preview non verranno create altre preview se non queste...ma è solo una condizione momentanea: la prima volta che visualizzo la foto "a lentino" cioè grande come lo schermo (no griglia e no 1:1) viene automaticamente creata una anteprima standard. Soltanto quando zoommo 1:1 viene creata la corrispondente anteprima 1:1 Attenzione però queste anteprime sono valide fintanto che non modifico qualche parametro nel modulo sviluppo...in questo caso l'anteprima verrà automaticamente ricreata e sostituirà la precedente. Ciao Luca |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 19:20
@Richard99, ho appena verificato, la cartella previews.lrdata contiene tutti i circa 30.000 files delle preview generati, quindi si popola quando si fa la generazione.... Si in effetti io ho 5d III e 6D, quindi foto rispettivamente da 24 e 20MP... probabilmente incide abbastanza... sommato alla preview a 1680, ecco i 16gb. Secondo me è successo che nel momento che ha convertito il catalogo al nuovo CC 2018, ha ricreato le anteprime 1:1 per tutti e 30.000 i files... un po' assurdo, soprattutto perchè ho convertito anche il catalogo 2016 (16.000 files circa) e la cartella delle preview è rimasta a circa 5GB.... C'è da dire che il vecchio catalogo è impostato su "Auto (1920px)" Alta qualità... quindi probabilmente le anteprime del nuovo le avevo erroneamente settate su un parametro più alto (2880px e Medio)... Forse ho toppato io con i settings! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |