RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si fa presto a dire paesaggista!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Si fa presto a dire paesaggista!





avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 13:35

Sicuramente si ottengono grandi effetti...un giorno lo proverò

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 13:41

Si usano entrambi i movimenti, si shifta per inquadrare e si tilta per orientare il piano focale ed evitare di usare l'iperfocale che obbligherebbe a f più chiusi.


L'iperfocale spesso non basta....

user4758
avatar
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 14:16

Ti sfido a fare questa stessa foto con un'ottica tradizionale... ovviamente con un'unico scatto! ;-)

Qui ero ad F10


CROP 100% dell'erba in primo piano


CROP 100% del castello


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 14:22

Ho letto veloce, poi leggerò tutto con calma.


Per chi è interessato al Tilt ci sono alcuni adattatori. Io ho comprato questo
www.aliexpress.com/item/Tilt-Lens-Adapter-Suit-For-Leica-R-Lens-to-Sui
Qualità non è altissima ma se ce n'è bisogno funziona bene. Un adattatore che non sostituisce uno fisso però, in quanto non è molto preciso. Solo per Sony con ottiche reflex

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 14:37

Io per ora uso il piccolo decentramento incorporato in Pentax . Non è la stessa cosa ma in certe occasioni è utile

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 14:59

Ti sfido a fare questa stessa foto con un'ottica tradizionale... ovviamente con un'unico scatto! ;-)

NOn la fai...Non c'è iperfocale che tenga...

DEvi fare focus stacking.

Tornando invece al discorso dello shift, sicuramente è una bella cosa per espandere l'inquadratura...
Quando giravo con il 24 però mi sono presto accorto che non hai troppo controllo sulla composizione. Questo unitamente al fatto che 24 mm sono una focale che davvero uso pochissimo mi hanno fatto propendere per lasciare perdere....

Trovo però che i tilt shift siano ottiche meravigliose e in assoluto le più creative.
Se facessero un 17 poco luminoso, che può montare filtri magari ci farei ancora un pensiero...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:04

Il focus stacking, adesso che con la D850 mi sarebbe anche facile da utilizzare, lo trovo poco utile in fotografia di paesaggi a meno di rinunciare a pose lunghe e quindi accorciare di molto i tempi di esposizione.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:05

Tutto vero Zeppo, tutto bello ... ma come si suol dire le bugie hanno le gambe corte perché ti sei certamente accorto del fatto che il primo piano è a fuoco, il torrione è pure a fuoco ... ma il muro di cita alla sua base, e gli alberi a esso attigui, sono sfocatissimi.
Insomma è sempre la solita storia: il piombo è a piombo, la livella è a livello ... ma il muro è storto!

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:06

focus stacking, adesso che con la D850 mi sarebbe anche facile da utilizzare, lo trovo poco utile in fotografia di paesaggi


E' essenziale in fotografia di paesaggio....

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:10

ma il muro di cita alla sua base, e gli alberi a esso attigui, sono sfocatissimi.

Inclinando il piano focale ovviamente è facile rischiare di avere qualcosa fuori fuoco....

Ripeto, a mio avviso, in paesaggio non è per il tilt con finalità di incrementare la profondità di campo che vale la pena di comprare un'ottic così...(in post si fa in un secondo)

E' per il tilt per creare sfocati, principalmente...Per cambiare il piano focale creando percezioni differenti dall'usuale...Per questo, come scrissi un po' di tempo fa, mi piacerebbe comprare un 90 tilt...

Anche se ribadisco avere un grandangolo tilt shift nel corredo mica è male eh...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:11

Guarda solo cosa ci fa Olivo Barbieri...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:14

Zeppo quanti gradi hai tilta to e in che direzione? Immagino verso il basso...

Lo chiedo perchè tiltando obiettivo hai ruotato il piano focale per avere sia erba che edificio a fuoco, quindi non capisco come tu possa non avere il muro non a fuoco... le mura sono in 'traiettoria'

user4758
avatar
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:32

ma il muro di cita alla sua base, e gli alberi a esso attigui, sono sfocatissimi.


Paolo, c'era nebbia alta... era la sera di questa giornata particolare in cui ho fatto anche questa...



Guarda che è tutto a fuoco e tiltando verso il basso non potrei mai avere una condizione del genere?!?

Lo chiedo perchè tiltando obiettivo hai ruotato il piano focale per avere sia erba che edificio a fuoco, quindi non capisco come tu possa non avere il muro non a fuoco... le mura sono in 'traiettoria'


Appunto! come posso avere qualcosa fuori fuoco tra l'erba ed il castello?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 15:47

Lo chiedo perchè tiltando obiettivo hai ruotato il piano focale per avere sia erba che edificio a fuoco, quindi non capisco come tu possa non avere il muro non a fuoco... le mura sono in 'traiettoria'


Appunto! come posso avere qualcosa fuori fuoco tra l'erba ed il castello?


Il piano di messa a fuoco è appunto unpiano, tutto ciò che si erge al di sopra o al di sotto di questo piano non cade sul piano dimessa a fuoco e va gestito chiudendo il diaframma.
Se il piano di messa a fuoco è stato regolando unendo idealmente la torre all'erba in primo piano, tutto ciò che sta nel "cuneo" al di sotto di questa ipotetica linea è progressivamente fuori fuoco, sempre di più mano a mano che ci si allontana dal primo piano. Analogamente tutto ciò che sta sopra questo cuneo è sempre più fuori fuoco mano a mano che ci si avvicina (stavolta è al contrario) al primo piano.
In genere (ma dipende molto dalla scena e dai soggetti) si bascula per avere a fuoco un piano che segue il terreno e si chiude il diaframma per avere a fuco gli oggetti che si ergono al di sopra del terreno, come alberi, ecc.

user4758
avatar
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:21

In genere (ma dipende molto dalla scena e dai soggetti) si bascula per avere a fuoco un piano che segue il terreno e si chiude il diaframma per avere a fuco gli oggetti che si ergono al di sopra del terreno, come alberi, ecc.


Grazie, finalmente mi hai dato una spiegazione perfetta della funzione di Tilt!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me