| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 14:56
infatti l'ho scritto prima, io l'ho venderei a 300euro,c'è il rischio che qualche software House gli dia un po' di soldi e ce l'ho rivende a caro prezzo. |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 14:58
Forse sto sbagliando qualcosa perché vedo parecchio ghosting sui dettagli fini su grossi passaggi tonali, tipo rametti contro il cielo. Ho provato solo con un soggetto e ho spuntato l'opzione deghosting. Versione lite con interfaccia (in pratica una finestrella con qualche opzione). |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 16:56
@ Ulysseita fantastiche! ma le fai con uno scatto solo o con diversi?? intendo è un HDR vero o uno pseudoHDR?? |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 17:03
“ " Eru, oggi mi hai fatto un regalo!!!!" + che altro ho fatto un regalo al tizio che lo vende MrGreen „ Fatti pagare!!! Veramente bello ... Sono però le mie foto che fanno ca..re |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 17:05
@ cammelo...Alcune pseudo, altre triple o anche 5-7 esposizioni, le ultime due di 500px singole ;) |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 17:15
considera però che questa qualità che vedi è frutto di scatti a 100 iso con lente tagliente chiusa , esposizioni lunghe e cavalletto, quindi dettagli perfetti e nitidezza alle stelle...se le fai in condizioni non ideali, alzi iso, luce strana.....le cose cambiano..e sns non salva! |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 17:23
“ ...se le fai in condizioni non ideali, alzi iso, luce strana.....le cose cambiano..e sns non salva! „ ...hihihi quasi quasi ci speravo...   |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 17:25
|
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 19:47
Ho fatto un po' di confronti con 3 programmi: SNS-HDR, Photomatix e Oloneo. I settaggi sono o quelli di default del programma, oppure quelli gia' pronti (tipo natural). Guardate l'immagine originale qui: dl.dropbox.com/u/8214279/Comparison.jpg
 Oloneo, che sto provando in questi giorni, si avvicina molto a SNS-HDR. Purtroppo pero' o non ha allineato bene le due immagini, oppure il deghosting non ha funzionato bene. Photomatix Exposure Fusion non e' male, ma mi ha selettivamente bruciato alcune zone. |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 21:11
Si comunque tommasino no è un esempio di blend coplesso, è abbastanza banale, ci mancherebbe che fanno male un blend del genere. Dove casca l'asino sono i cieli con nuvole e fogliame molto più mosso, e acqua e contrasti molto più estremi. Questa che hai postato è una foto da singola esposizione tranquillamente quindi non si noteranno troppo differenze. |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 22:57
“ no è un esempio di blend coplesso, è abbastanza banale, ci mancherebbe che fanno male un blend del genere. „ So che non e' complesso, ma e' il tipo di immagini per cui userei un programma HDR. Per immagini piu' complesse, preferisco fare tutto in manuale. Comunque, Eru, prova a dare un occhiata a Olodeo. C'e' la versione trial di 30 giorni senza limiti o watermark. |
| inviato il 08 Ottobre 2012 ore 23:49
Ho rifatto al volo una vecchia foto di 4 RAW con erba mossa da vento e nuvole molto accese dai colori dell'alba e non mi solarizza nulla, oltre ad un ottimo deghosting, Photomatix mi avrebbe sicuramente dato problemi nel cielo e nell'erba www.juzaphoto.com/galleria.php?t=255492&srt2=new&show2=1&l=it |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |