| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:00
“ Concordo, anche se sarebbe un doppione della Fuji x100 „ D'accordo, ma non mi sembra che a Canon gli ne venga qualcosa dalle vendite Fuji... e Fuji di X100 ne ha vendute una tombola... per cui avrebbe molto senso... forse |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:08
Intendevo: essendo la Fuji sul mercato da parecchio tempo, quindi si è presa una sua posizione dominante, perchè un utente dovrebbe scegliere Canon con una macchina che avrebbe le caratteristiche pressochè simili? E' sempre difficile scalzare un leader di mercato, anche se in questo caso di una nicchia di mercato, offrendo una proposizione sulla carta non differenziante. Invece una compatta aps-c con un 50/2 o 50/1.8 (equivalente) al momento non c'è |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:13
“ @rocco ciao sto guardando proprio in questi giorni per una compatta essendo morta la g12, me la consigli la lx100? Ne ho letto bene „ A mio avviso la LX100 è il compromesso migliore attualmente sul mercato. Non è tascabile, non è aps-c e il menu mi ha fatto venire il mal di testa ma la qualità è indubbia, spazi da paesaggio a ritratto con risultati comunque discreti se non hai il palato troppo fine. Il rapporto qualità prezzo poi è imbattibile secondo me. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:14
@Dab963 forse per qualche differenza, a cominciare dallo stabilizzatore, la fascia di prezzo che probabilmente a stabilizzazione avvenuta sarà rilevante. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:31
“ Ha lo stesso obiettivo kit, 15 45 delle ml, ma più luminoso e più compatto. Ha il sensore della M5 ( e della 80D ) che è uno dei migliori di casa Canon. E' tropicalizzata ed è piccola. „ Se hanno migliorato il 15-45 EF-M eliminando i (pochi) difetti che ha, han tirato fuori una macchinetta praticamente perfetta. D'altronde ci sono seicentomila compatte con zoom e sensore di dimensioni ridicole, e la stessa Canon ne ha diverse a listino, l'alternativa APS-C è inedita. Moltissime persone comprano una DSLR o una ML in kit e così rimangono per anni, senza neanche prendere in considerazione l'idea di mettersi a sostituire la lente, e questo perché, per avere un sensore APS-C, devono per forza rivolgersi a sistemi a lenti intercambiabili per loro inutile e deleterio. Il raffronto con le ML va bene per prendere le misure sulle possibilità della macchina, valutarne il valore in termini generici e fare elucubrazioni sulla ragione della sua esistenza, ma il fatto è che adesso esiste, prima non c'era, il suo mercato ce l'ha. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:52
La gente compra le reflex per avere più qualità, possibilità di sfocare un filino e se mi ci appassiono posso prendere una lente da ritratto da qualche soldo ed avere una qualità impossibile per una compatta..., questo è quello che si è sempre detto e quello che in effetti fa la maggior parte della gente.. L'ultimo punto con questa macchina viene meno... Rimane la maggior qualità, ma siamo nel 2017 e non nel 2012 come probabilmente pensa chi progetta queste macchine... Oggi per un prezzo di listino di 300 dollari inferiore prendi una macchina che sta davvero in tasca camerasize.com/compact/#723,622,ha,t Che sfoca di più lato tele, che mette a fuoco più facilmente lato tele con poca luce, che registra in 4k o a 250p in full HD o fino a 1000p con risoluzione inferiore.... che ha punti di messa a fuoco più piccoli, che traccia l'occhio mentre la rivale rimane a tutta la faccia, che scatta a 24 fps contro 7 e che ha un valore di gamma dinamica a 100 iso molto simile ai sensori più grandi... Se non ci fosse la concorrenza sarebbe un tentativo apprezzabile, purtroppo allo stato delle cose non lo è... |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:59
Il problema rimane che è più interessante la vecchia di questa.... Sotto ogni punto di vista. Solo un fanatico non lo riconosce. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 11:45
da possessore della g1xM2 posso dire che avrei preferito una versione senza mirino a cui aggiungere quello esterno in modo da renderla davvero compatta Il prezzo è troppo alto e per le stesse dimensioni mi prendo una A6300 a prezzo inferiore La RX100 IV pur preferendola non la paragonerei troppo a questa g1xm3 viste le dimensioni troppo differenti del sensore anche se poi se vai a guardare la sony è equivalente F4.8-7.5 mentre la canon F4.5-9.0 Sinceramente ci avrei fatto un pensierino se fosse stata un 24-85mm F2.8-4 che non avrebbe compromesso moltissimo le dimensioni |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 11:50
Infatti bisogna andare a guardare... Superati i 100 iso la rx vince sempre lato tele ed è praticamente uguale lato wide... Ma ha molte più funzioni ed in più è tascabile, la G1x anche se è compatta non è tascabile, di fatto ha gli stessi ingombri più o meno di una ml con ottica pancake |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 11:50
“ Il problema rimane che è più interessante la vecchia di questa.... Sotto ogni punto di vista. Solo un fanatico non lo riconosce. „ concordo...bastava fare la copia della g1xm2 con un sensore 4/3 recente. Se penso che in teoria potrebbe avere lo stesso della mia e-m10 invece della ciofeca che monta |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 11:51
Ma ha il tilt screen? |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 11:54
vabbè poi non parliamo della mancanza del 4k che non sarà la cosa più utile del mondo ma è semplicemente ridicolo che manchi in una camera recente un pò come la mancanza del touchscreen della serie rx100 sony se vogliamo paragonarle |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 11:56
La rx100 V c'è l'ha.. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 12:02
“ La rx100 V c'è l'ha.. „ parli del touch? no non ce l'ha...o almeno cosi dice dpreview |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |