RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'idea che il pianeta Terra non sia una sfera come ci dicono...CAP.01


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » L'idea che il pianeta Terra non sia una sfera come ci dicono...CAP.01





avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 22:18

A prenderla alla lontana, nulla esiste e nulla è certo. NULLA.

La scienza misura le cose con l'ausilio della matematica, poi arrivò Godel ed il suo teorema di indeterminatezza, che più o meno diceva che la matematica è fine a sé stessa per cui non ontologicamente vera.

L'ignorante afferma, il saggio dubita, il sapiente riflette ( cit.)

user117231
avatar
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 22:19

Vedi che su questo siamo d'accordo.
Pienamente.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 22:19

Scienza è fare sempre affermazioni RIVEDIBILI.
Ma in quanto rivedibili potrebbero essere totalmente errate


NO.

Scienza è fare affermazioni misurabili e ripetibili.

Se sono rivedibili, sono teorie.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 22:20

Tu cerchi l'Assoluto, come dicevo prima.

Buona fortuna ;-)


avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 22:23

Beh...la questione di fondo mi sembrava abbastanza semplice, senza scomodare teorie e formule magiche...

user117231
avatar
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 22:25

La questione di fondo, e spero di riuscire stavolta a spiegarlo,
è che non ha molto senso infervorarci a cercare di capire come siano fatte le cose..
senza prima aver capito come e di cosa siamo fatti noi.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 22:29

L'ignorante afferma, il saggio dubita, il sapiente riflette ( cit.)
Beh..non so se sarò sapiente, sicuramente non ignorante, so che ho sempre avuto molti dubbi....su parecchie cose...

user117231
avatar
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 22:32

IDEM
..e non sghignazzo mai quando gli altri parlano dei loro dubbi, anzi mi fermo ad ascoltare..
ritengo faccia la differenza tra me e una qualsiasi gallina.
Scherzo su tutto tranne che sulle cose serie.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 23:15

Scusa I_felix ma le foto della terra dallo spazio, non sono sufficienti a fugare
i tuoi dubbi?

user126294
avatar
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 23:20

Io dico che la terra è uno zoom,altrimenti come si spiega che la luna qualche sera è più piccola mentre altre sere è più grande? Mi piacerebbe tanto conoscere la ditta che muove lo Zoom....forse si trova nell'area 51.

Giuliano

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 23:33

nessuna risposta da felix, la dovrei considerare quasi un'offesa, ma visto il tipo di topic lasciamo stare, e visto il felix do la risposta immeritata io. Ma un po' di rispetto...
la risposta è:
La Terra rallenta la sua rotazione ogni anno di 0,00001296 secondi.
dati:
tempo rotazione attuale 24 ore circa.
tempo rotazione di 5 miliardi di anni fa 6 ore circa.


24 - 6 = 18 ore di differenza.
18x60 = 1080 minuti di differenza.
1080x60 = 64800 secondi di differenza.

64800: 5.000.000.000 = 0,00001296 secondi di rallentamento nella rotazione ogni anno. Significa che rallenta all'incirca di un secondo ogni 80.000 anni.

questo è l'universo, che ha rapporti colossali.
ah... ho visto il video di un soggetto che ha scoperto (senza accorgersene) che i grandangoli hanno una distorsione a barilotto che può dare curvatura convessa o concava a seconda dell'inclinazione e dell'altezza dell'orizzonte, ad un orizzonte terrestre osservato da 10.000 piedi. questo gli permette di dire una rassegna di bestialità che fanno presa anche nel mondo felino.

io vorrei tenere un linguaggio moderato, ma visto che non mi si rispetta perdo il rispetto per chi non mi rispetta.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 0:07

Felix è proprio perché ci poniamo delle domande e abbiamo dei dubbi che prima o poi un po' alla volta continueremo a scoprire come funziona quello che prima pareva "strano"
Ogni tanto nasce qualche Einstein che ci dà un calcio in culo e ci manda avanti..... è il nostro destino ed è inevitabile signor Anderson
MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 0:09

si fanno tanti discorsi ma non si affrontano mai le cose con intenzionalità e serietà. si preferiscono i credo alle verifiche, si preferiscono i racconti alla ricerca personale e alla constatazione personale.

Questo è un modus di assoluta inettitudine al cospetto della vita che invece è per tutti improntata al problem solving, ovvero alla possibilità di risolvere problemi.

E la cosa davvero pessima è che chi si è sbattuto verso la conoscenza viene fatto passare per conformista che si adagia sulle informazioni precostituite mentre gli alternativi sarebbero fighi e geni.

Trovo che questo sia un atteggiamento non solo irrispettoso ma anche nasuante.
Trova sostegno solo in alternanza allo sfottio e nel passo avanti e indietro nel dire un po' che non si dice sul serio e che si scherza e un po' che invece si è seri.

in realtà si tratta di un atteggiamento da disinformatori, che non ha alcuna presa nelle persone che hanno una certa solidità mentale e culturale, ma che invece ha molta presa in altri, alla stregua di fattucchiere e maghi d'ogni sorta.
Tutto ciò al di là del sorriso che qualcuno elargisce, è nettamente serio e nefasto.
è un atteggiamento nefasto per sè stessi ma soprattutto per chi debolmente casca nel vortice delle credenze.
Occorre quindi schierarsi a mio avviso, pro o contro questo relativismo estremo.
io quindi non ci sto.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 0:19

Ora capite perché non sono entrato nella discussione?
State perdendo tempo a cercare di spiegare concetti a qualcuno che a causa dell' istruzione che ha ricevuto semplicemente non ha gli strumenti per capire certi concetti oppure semplicemente perché sta trollando, in ogni caso che lui sia in buona o in cattiva fede non sarete voi a fargli cambiare idea con un topic su un forum di fotografia.

Felix, nel caso tu non fossi un troll ma veramente una persona in buona fede a cui purtroppo non sono state insegnate le cose correttamente ti dico solo una cosa: studiati un po' di libri di fisica, parti dal livello più basilare e arriva fino al livello da liceo e verifica tu stesso che quello che c'è scritto è corretto dato che il bello della scienza è che si basa sul principio della ripetibilità degli esperimenti e delle osservazioni.

Come ho detto, ti conoscessi di persona sarei felice di spiegarti certe cose ma di troll online ne ho visti anche troppi, quindi non corro il rischio.

In ogni caso, un' immagine vale più di mille parole, e con questo chiudo e abbandono il topic, cosa che inviterei tutti a fare.






avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 0:20

Intanto c'è da capire che "teoria" nel gergo scientifico ha un'accezione esattamente opposta a quella del parlare comune.
È un'ipotesi corroborata da migliaia di prove sperimentali e quindi "certa" (anche se la modellazione può venire ulteriormente raffinata).




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me