| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 13:00
Se si va su flickr in "cerca fotocamera" e si cerca rx10 mark iv ci sono 269 foto |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 13:09
Salvo grazie e buon proseguo a te. Laimer, grazie anche a te per la preziosa dritta |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 13:27
grazie a tutti per la discussione molto utile , grazie Laimer per la ..soffiata continuo a seguire buona luce a tutti |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 16:26
“ @Davide Dall'Ora, dato che se non ho capito male, hai testato diverse Bridge con sensore di pari dimensione,(sensore grande o grande sensore? :-)) hai apprezzato il salto di qualità con questa, tale da giustificarne il prezzo? Rispetto ad una fz1000 che costa circa 1/4 o una mk3, mk2 che mi auguro diminuiscano di prezzo rapidamente. O siamo su livelli talmente differenti da non poterle paragonare? „ Questa è una domanda facile. Siamo su livelli talmente differenti da non poter fare un paragone valido. La nitidezza di Sony non è riscontrabile su nessun'altra bridge di pari livello. Questo è un dato di fatto. La FZ1000 è al secondo posto, ma molto distante da quelle che sono le prestazioni della rx10mk4. Meno nitida e con un autofocus molto meno performante. Non lo dico per sentito dire, ma perchè l'ho provata e riprovata. E' la fotocamera che usa mia moglie dal day one. La FZ2000, l'erede della FZ1000, ha una qualità peggiore della sorella minore, ed un autofocus che non è nenache lontanamente paragonabile a quello della rx10mk4. Su una raffica di 20 foto ad un soggetto in veloce movimento, ne sbaglia circa il 60%. Per farvi un'idea, ci sono gia delle persone che l'hanno rivenduta subito dopo l'acquisto. Per quanto mi riguarda, ho specificato a più riprese che l'ho presa di certo non per usarla di notte. Di notte uso solo la 5D3 con ottiche f/2.8. Trovo assurdo usare una bridge ad iso così alti per scene notturne. Sia ben chiaro. Ho riportato l'esempio solo perchè non sono un testimonial di Sony, e quello che non mi piace lo rendo noto senza alcun problema. Diciamo che ho reso noto ciò che tutti dovrebbero sapere, e cioè che se devo fare un servizio fotografico in notturna, la rx10mk4 la lascio a casa. E' il buon senso che dovrebbe dettare certi accorgimenti. Come puoi pretendere che un sensore da un pollice si possa anche solo avvicinare alle prestazioni di sensori grandi il triplo o il quadruplo? Perciò, tirando le fila del discorso, se ciò che si cerca sono le prestazioni in low light di una reflex, lasciate sugli scaffali la rx10mk4 e compratevi una reflex. In caso contrario rimarrete molto delusi. Io la uso solo ed esclusivamente di giorno, e non ho nulla da rimproverarle. Nitidezza, contrasto, colori ed esposizione assolutamente ineccepibili. Esattamente ciò che cercavo per le uscite non impegnative. Questo, a me, basta e avanza. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 16:52
Questo dimostra che non si vive di sole dimensioni (di sensore). Ho tirato in ballo la Panasonic perché vorrei acquistare appunto una bridge, ma il mio budget non arriva alla rx10mk4 e cercavo un compromesso più economico. Molto interessante la questione della Fz 2000... |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 16:53
Prendi la mk3.... Non hai il super autofocus ma il resto è uguale |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 17:56
“ Questo dimostra che non si vive di sole dimensioni (di sensore). Ho tirato in ballo la Panasonic perché vorrei acquistare appunto una bridge, ma il mio budget non arriva alla rx10mk4 e cercavo un compromesso più economico. Molto interessante la questione della Fz 2000... „ La qualità ottica della FZ2000, non si avvicina neanche lontanamente alla qualità ottica della rx10mk3. Peggiore persino della sorella minore, la meravigliosa FZ1000. www.cameralabs.com/sony-cyber-shot-rx10-iii-review/3/ Confermato il tutto dal sottoscritto che ha provato sia l'una che l'altra. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 18:10
Non mi aspettavo tutta questa differenza di resa fra la RX10 Mark III e la FZ2000. Comunque la Sony si comporta molto bene e non potendo, neanche lontanamente, arrivare al prezzo della Mark IV potrebbe essere una validissima alternativa. Alessandro69 e Claudio Cozzani grazie a voi !!! |
user92328 | inviato il 14 Ottobre 2017 ore 18:41
FZ1000 : circa 400€. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2091699&l=it Questo ragazzo è bravissimo con la FZ1000, macchina che non mi sembra cosi lontana da sony MIII o la MIV... RX10 M III : circa 1.400€. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2173028 Questo ragazzo è pure bravo con la RX10 M III "io, per ipotesi, se proprio fossi stato deciso a provare una bridge, comincerei con la FZ1000, giusto per capire se faceva a caso mio, e poi, se contento, spenderei il malloppo grosso con la Sony, ma cosi, avrei un bel paracadute se poi non mi soddisfacesse.... La differenza di soldi è davvero tanta tra le due macchine, e quei 1.500€ in più per una sony M IV non credo proprio che ne giustifica la resa finale con un risultato da 1.500€ in più, o mi sbaglio..? quindi con una FZ anche se un pelino di resa in meno, come dicono, "e che io dubito" ma almeno con 1.500€. in più in tasca, che casomai poi si spenderanno a piacimento...... Ovviamente, tutto ciò è sempre e solo dal mio punto di vista da "stalker" incallito, che sia chiaro... per il resto vige la libertà assoluta... " |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 10:31
Per rispondere alla gentile richiesta di Salvo, ecco un selfie che mi sono appena fatto con la mia nuova Sony dopo aver letto le sue ultime considerazioni:
 Spero che renda l'idea! (Salvo, la vuoi a risoluzione più alta?) |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 11:02
“ La qualità ottica della FZ2000, non si avvicina neanche lontanamente alla qualità ottica della rx10mk3. Peggiore persino della sorella minore, la meravigliosa FZ1000. „ Confermo pure io come avevo gia' scritto nella discussione fz1000 o fz2000. Ci sarebbe poi anche la Canon G3x. - FZ1000 25–400F2.8–4 - 600 euro - G3X 24–600F2.8–5.6 - 750 euro - FZ2000 24–480F2.8–4.5 - 1000 euro - RX10 3 24–600F2.4–4 - 1400 euro - RX10 4 24–600F2.4–4 - 1800 euro Personalmente ho posseduto o avuto occasione di provare le prime 3. IMHO, se si vuole il meglio si va di rx10mk4, altrimenti di FZ1000 a meno di avere esigenze specifiche soddisfatte solo dagli altri modelli (filtro ND, Touch, 600mm,...). |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 11:37
Bluefish, quanto ti mancava l'assenza del mirino sulla g3x? (o avevi quello esterno?) |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 12:14
La g3x l'ho provata solo qualche giorno poi l'ho resa; quindi non saprei dirti con precisione. Con la FZ1000 l'ho usato veramente poco grazie al display completamente snodabile ed orientabile a secondo della necessita; forse con il display solo "tiltabile" di Canon e Sony serve di piu'. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |